Più che restauro direi una rinfrescata

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Più che restauro direi una rinfrescata

  • Questo topic ha 25 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/09/202301:46 da Samusamu1983.
Stai visualizzando 10 post - dal 16 a 25 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • #541732
    banana500
    Partecipante

      Non sono molti ad avere questa abilità, ma si trovano.
      Quello che conoscevo ha chiuso per raggiunti limiti di età. Però ne conosco un’altro di bravo, potrei informarmi.

      #541733
      Samusamu1983
      Partecipante

        [quote=”banana500″ post=405770]Non sono molti ad avere questa abilità, ma si trovano.
        Quello che conoscevo ha chiuso per raggiunti limiti di età. Però ne conosco un’altro di bravo, potrei informarmi.[/quote]

        Grazie banana, sarebbe fantastico

        #541865
        Samusamu1983
        Partecipante

          Al momento visto il periodo e’tutto fermo, ma intanto volevo farvi una domanda, ho cambiato la pompa della benzina che mi dava un po di problemi, e da quel momento la macchina va bene, solo che in accensione sia a freddo con aria tirata che a caldo, se non premo l’acceleratore la macchina non parte, poi appena gli do un filo di acceleratore si mette in moto, altrimenti a freddo fa fatica, mentre a caldo sembra non voler partire, quale può essere il problema?

          #542426
          Samusamu1983
          Partecipante

            Ciao ragazzi, ho una domanda, la mia è una l del 72, quando la comprai aveva la maniglia cofano posteriore a beccuccio, visto che era messa male l’ho sostituita, ma all epoca il ricambiata mi disse che la l montava il bottoncino con chiave e non quella, ora a distanza di anni il mio dubbio e’ :quale e’ il ricambio corretto?

            #542427
            drago500
            Partecipante

              Leva in metallo cromato senza serratura.

              #542432
              banana500
              Partecipante

                [quote=”Samusamu1983″ post=406268]Ciao ragazzi, ho una domanda, la mia è una l del 72, quando la comprai aveva la maniglia cofano posteriore a beccuccio, visto che era messa male l’ho sostituita, ma all epoca il ricambiata mi disse che la l montava il bottoncino con chiave e non quella, ora a distanza di anni il mio dubbio e’ :quale e’ il ricambio corretto?[/quote]

                La L come le altre 500, montavano la maniglia senza serratura. Era abitudine però sostituirla con una con serratura. Anche alla mia F all’acquisto feci aggiungere la maniglia con serratura direttamente dal concessionario.

                #542668
                Samusamu1983
                Partecipante

                  Ciao ragazzi, altra domanda, gli spruzzini lavavetri sulla mia l 72 in origine dovrebbero essere plastica neri o cromati?
                  Li monta neri e mi dicono che non sono mai stati cambiati, ma ho qualche dubbio

                  #543053
                  Samusamu1983
                  Partecipante

                    Ciao a tutti, per sostituire le maniglie portiera, dite che potrei farcela da solo o e’ meglio se mi affido a un carrozziere?

                    #543190
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      [quote=”Samusamu1983″ post=406685]

                      Ciao a tutti, per sostituire le maniglie portiera, dite che potrei farcela da solo o e’ meglio se mi affido a un carrozziere? [/quote]

                      Alla portiera è fissata con due viti M5, una Interna dietro il pannello e la seconda al di fuori, vicino la serratura, ma quei due bulloncini sono gli ultimi da toccare.
                      Prima devi togliere quel pannello di rivestimento:

                      – svitando le le due viti a croce della tasca portaoggetti

                      – Rimuovere prima il fermaglio per svincolare la leva alzacristalli dal perno e successivamente toglierla.

                      – Smontare il cappuccio sopra la maniglia apertura porta.

                      – Rimuovere il pannello portiera

                      Va poi asportato anche il perno della “sicura”, svitando il pomello dall’alto, la maniglia è vincolata alla serratura tramite un’asta in materiale plastico, fissata alle estremità con degli incastri sferici a pressione, basta far leva e staccarla dalla sede.
                      A questo punto potrai smontare la maniglia svitando le due viti M5.
                      Non è molto difficile da far da sé.
                      Ci vuole una buona dose di pazienza e far piano per non rovinare nulla.
                      L’ideale sarebbe essere aiutatati da qualcuno un poco pratico, almeno per la prima volta.

                      #543197
                      Samusamu1983
                      Partecipante

                        [quote=”Ale74Pc” post=406783][quote=”Samusamu1983″ post=406685]

                        Ciao a tutti, per sostituire le maniglie portiera, dite che potrei farcela da solo o e’ meglio se mi affido a un carrozziere? [/quote]
                        Grazie, ho seguito passo passo la spiegazione e alla fine ci sono riuscito da solo…..mi piacerebbe fosse così ma in realtà no, o meglio la maniglia e’ sostituita, solo che si e’ sganciato il meccanismo in basso della sicura, diciamo dove e’ collegato con la leva della maniglia che poi apre la serratura e non riesco a capire dove si aggancia, la maniglia e’ fissata e attaccata al meccanismo in gomma , fatto entrare a pressione, solo per intenderci la sicura e’ sganciata, se la tiro viene fuori

                        Alla portiera è fissata con due viti M5, una Interna dietro il pannello e la seconda al di fuori, vicino la serratura, ma quei due bulloncini sono gli ultimi da toccare.
                        Prima devi togliere quel pannello di rivestimento:

                        – svitando le le due viti a croce della tasca portaoggetti

                        – Rimuovere prima il fermaglio per svincolare la leva alzacristalli dal perno e successivamente toglierla.

                        – Smontare il cappuccio sopra la maniglia apertura porta.

                        – Rimuovere il pannello portiera

                        Va poi asportato anche il perno della “sicura”, svitando il pomello dall’alto, la maniglia è vincolata alla serratura tramite un’asta in materiale plastico, fissata alle estremità con degli incastri sferici a pressione, basta far leva e staccarla dalla sede.
                        A questo punto potrai smontare la maniglia svitando le due viti M5.
                        Non è molto difficile da far da sé.
                        Ci vuole una buona dose di pazienza e far piano per non rovinare nulla.
                        L’ideale sarebbe essere aiutatati da qualcuno un poco pratico, almeno per la prima volta.[/quote]

                      Stai visualizzando 10 post - dal 16 a 25 (di 25 totali)
                      • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                      Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Più che restauro direi una rinfrescata