PICCOLO DUBBIO

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica PICCOLO DUBBIO

  • Questo topic ha 22 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/05/201016:30 da Bernie.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #72305
    500platinum
    Partecipante

      Ciao Cristian,in salita un pò tutti i cinquini originali soffrono,però io prima di partire per questi tre giorni ti consiglio di fare vedere il cinquino a un meccanico di fiducia che può valutare bene le condizioni del tuo bicilindrico. 😉

      #72312
      Bernie
      Partecipante

        500platinum ha scritto:

        Ciao Cristian,in salita un pò tutti i cinquini originali soffrono,però io prima di partire per questi tre giorni ti consiglio di fare vedere il cinquino a un meccanico di fiducia che può valutare bene le condizioni del tuo bicilindrico. 😉

        Quoto in pieno: Controllo anticipo, Carburatore, messa in fase ecc… 😉

        #72316
        velox
        Partecipante

          🙂 un consiglio anche la compressione dei cilindri. :laugh:

          #72369
          cristian.finazzi
          Partecipante

            Grazie, effettivamente ci avevo pensato però non sapevo bene il problema quale potesse essere. Comunque provvederò al più presto. grazie

            #72370
            cristian.finazzi
            Partecipante

              Ciao,Sono ignorante in materia.. che cosa comporterebbe se fosse questo il problema?

              #72382
              Anonimo

                Ciao Cristian, non ti fasciare la testa ancora prima di cadere…
                Considera che i dislivelli dell’altitudine, soprattutto quando dalla pianura passi alla montagna incidono sulla carburazione.
                La condizione di variazione della carburazione è dovuto anche dall’influenza delle condizioni di temperatura e pressione atmosferica secondo le leggi di Gay Lussac, essa ci permette di verificare secondo le due leggi, che il volume di un gas in condizioni di pressione costante è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura, quindi viene dimostrato che il volume è la densità varia al variare della temperatura, e tale condizione influenzerà il rapporto stechiometrico, quindi la “carburazione”, infatti, in condizioni di alta temperatura dell’aria avremo una diminuzione della densità dell’aria e quindi fornendo meno molecole avremo un minore quantità di comburente (sostanza ossigenata che permette la combustione), e quindi una miscela più grassa (ricca di benzina).
                In condizioni di bassa temperatura, e quindi di aria fredda avremo un aumento della densità dell’aria, quindi una miscela più magra (povera di benzina) perché essendoci più molecole d’aria la quantità sarà maggiore, rispetto la quantità di benzina, e pertanto avremo l’alterarsi della carburazione.
                Da ciò si deduce che per la stessa legge, quando andiamo in montagna, l’influenza della diminuzione della pressione atmosferica legata all’altitudine, abbinata alla diminuzione della temperatura, darà luogo alla variazione della carburazione, e pertanto avremo il classico affannamento del motore.

                #72409
                cristian.finazzi
                Partecipante

                  Non ho parole!!
                  La spiegazione è perfettamente chiara.
                  Allora la porterò a fare un giretto dal meccanico e poi speriamo bene…
                  Grazie ancora

                  #72411
                  Bernie
                  Partecipante

                    David ha scritto:

                    Ciao Cristian, non ti fasciare la testa ancora prima di cadere…
                    Considera che i dislivelli dell’altitudine, soprattutto quando dalla pianura passi alla montagna incidono sulla carburazione.
                    La condizione di variazione della carburazione è dovuto anche dall’influenza delle condizioni di temperatura e pressione atmosferica secondo le leggi di Gay Lussac, essa ci permette di verificare secondo le due leggi, che il volume di un gas in condizioni di pressione costante è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura, quindi viene dimostrato che il volume è la densità varia al variare della temperatura, e tale condizione influenzerà il rapporto stechiometrico, quindi la “carburazione”, infatti, in condizioni di alta temperatura dell’aria avremo una diminuzione della densità dell’aria e quindi fornendo meno molecole avremo un minore quantità di comburente (sostanza ossigenata che permette la combustione), e quindi una miscela più grassa (ricca di benzina).
                    In condizioni di bassa temperatura, e quindi di aria fredda avremo un aumento della densità dell’aria, quindi una miscela più magra (povera di benzina) perché essendoci più molecole d’aria la quantità sarà maggiore, rispetto la quantità di benzina, e pertanto avremo l’alterarsi della carburazione.
                    Da ciò si deduce che per la stessa legge, quando andiamo in montagna, l’influenza della diminuzione della pressione atmosferica legata all’altitudine, abbinata alla diminuzione della temperatura, darà luogo alla variazione della carburazione, e pertanto avremo il classico affannamento del motore.

                    :woohoo: :woohoo: David…
                    La legge di Guy-Lussac non la sentivo dai tempi dell’esame di chimica all’uni…Ostrega!!!!

                    #72424
                    danyele
                    Partecipante

                      Ciao sono Daniele, non mi ritengo esperto ma nei motori è da quando avevo 14 anni che ci “razzolo”. Secondo me se ti sforza in salita innanzi tutto scala la marcia non la far sforzare sopratutto a freddo perchè il blocco ancora non è caldo poi, io ti consiglio di verificare se sul blocco hai le guarnizioncine che fasciano le candele poichè possono sembrare una stupidaggine ma se non le hai il motore si arroventa e perdi molta prestazione e rischi anche di rovinarlo. Il raffreddamento parte da quel “ventolone” carenato situato a sinistra del blocco; l’aria viene soffiata nei due cilindri situati perpendicolarmente alla ventola e queste guarnizioni stanno sulle candele situate sui cilindri. Il problema è che se non hai le guarnizioncine l’aria diciamo così “spiffera” dai buchi e non arriva al cilindro quindi automaticamente è chiaro che anche il cilindro stesso non essendo raffreddato soffre. Quindi mi raccomando fai questo piccolo controllo, se è tutto a posto allora guarda la carburazione ed eventualmente (ma è strano) le fascie elastiche poste sui cilindri che se sono usurate fanno sì che il cilindro perda di compressione…..CIAO :woohoo:

                      #72436
                      cristian.finazzi
                      Partecipante

                        Penso di avere controllato. una dovrebbe essere tagliata. comunque ti allego una foto così mi puoi dire se è quella che intendi tu visto che io, come ripeto, sono abbastanza profano del mestiere.
                        La cosa che però volevo spiegare è che non è che perde di potenza, quando cambio (tipo primaseconda). E’ la sensazione che la seconda parta con dei giri un pò bassi. Non so se mi sono spiegato. Non è bella pimpante per sfruttare lo slancio del cambio di marcia. Capisco che è un motore 500 però magari lo posso settare meglio . Capisci? per potere ottenere il massimo possibile. Non ho grosse pretese perchè lei alla fine in cima al passo ci è arrivata.E’ solo un volere ottimizzare il tutto.
                        Grazie comunque per il prezioso consiglio.

                        #72450
                        danyele
                        Partecipante

                          Sì, sono quelle se non ce le hai montale!! 😉 comunque se è solo in seconda che “affanna” allora guarda nel cambio probabilmente il vecchio proprietario aveva modificato gli ingranaggi del cambio dando così alla macchina dei rapporti diversi… 😉 (comunque mi raccomando le guarnizioni….ma le fascie???) :huh: A proposito se tu anche in folle provi a dare immediatamente gas in fondo, la macchina per un attimo tende a spengersi?

                          #72473
                          cristian.finazzi
                          Partecipante

                            Ciao, le guarnizioni sono montate però una è tagliata. devo sostituirla 😉 , in folle effettivamente si, tenta per un attimo di spegnersi se premo al massimo il gas 😉 :dry: infine, scusa la mia totale ignoranza , le fasce quali sono? Grazie per la pazienza!!

                            #72481
                            Domethebest84
                            Partecipante

                              Cristian..prova a cambiare le candele..oppure il contatto rotante dello spinterogeno. La calota stessa.. E vedrai che va meglio!!;)gli amici sul forum ti han detto tante cose giuste.. Ma incomincia dalla base…

                              #72482
                              Domethebest84
                              Partecipante

                                Dimenticavo..magari devi regolare l anticipo..tramite spinterogeno..e controlla la distanza delle puntine..che magari col tempo si son usurate un Po..

                                #72487
                                Bernie
                                Partecipante

                                  se anke a folle accelerando tenta di spegnersi, mi sa ke devi regolare meglio il carburatore… 😉
                                  p.s. non ho capito dove vanno montate quelle guarnizioni… :blush:
                                  qualcuno pottrebbe spiegarmelo??

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica PICCOLO DUBBIO