› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Perdita precarico balestra, non risolto
- Questo topic ha 12 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/03/202114:12 da giove78.
-
AutorePost
-
3 Marzo 2021 alle 3:12 #499276DaderacePartecipante
È possibile che si sia scollata la gomma di uno o più silent-bloc, quelli della balestra e/o quelli sopra dei fuselli (che sono tutti uguali).
3 Marzo 2021 alle 13:05 #499292giove78Partecipantegrazie della risposta, i fuselli sono stati sostituiti circa 1 anno fà e quindi penso avessero i silent nuovi già montati, invece x la balestra non so, c’è modo di essere sicuri che la gomma si sia rotta all’improvviso.
E se fosse per sostituirli si deve smontare completamente la balestra o si può fare liberandola solo dai fuselli?
Invece ti faccio notare una cosa x me strana:
prima
dopo esser intervenuto con un cacciavite piatto
la prima foto è come ho visto il silent del fusello appena smontata la ruota, poi col cacciavite inserito a sinistra del silent ho fatto leva tra fusello e braccetto e portato il fusello 3-4 mm verso destra centrandolo come nella sospensione destra.
Ma inutilmente perchè appena ho provato ad alzare il tamburo solo con le mani per sentire eventuali rumori metallici (che purtroppo sento da un annetto a sx), il fusello si è spostato di nuovo a sinistra scorrendo sul silent, è normale?
Può voler dire che è storto il fusello?
E cmq può scorrere quasi facilmente, io so che i silent si inseriscono con la pressa idraulica!!
da qui si capisce dove ho poggiato i cavalletti, non so se questa possa esser stata la causa della perdita del precarico o dell’aumento di curvatura…3 Marzo 2021 alle 15:23 #499298Ale74PcPartecipanteCome giustamente hai detto, il silent deve essere bloccato nel fusello.
Se lo sposti con un cacciavite significa che o il silent stesso è usurato/errato, oppure è la sede del fusello fuori tolleranza.
Il rumore che senti potrebbe essere causato da questa anomala escursione che dà origine allo scontro fra pernofuso e braccetto.3 Marzo 2021 alle 16:53 #499304giove78Partecipanteale, anchio avevo pensato a “quello scontro” però in primo luogo il rumore c’era già prima di sostituire i fuselli e poi non ho visto segni di sfregamento sul braccetto o sul fusello e altra cosa importante il silent che si vede dall’occhiello del fusello e alla sua sinistra aveva un colorito uniforme e solo dopo che l’ho spostato io la superfice era “più pulita” sintomo di assenza di scorrimento…
resta il fatto che non è normale lo spostamento. Ma perchè la balestra s’incurva all’improvviso?
Pensate, che le ruote toccano l’asfalto “sporcandosi” per i 2/3 verso l’esterno e lasciando quasi pulito l’interno, inoltre curvando nel garage condominiale in cemento mi fischiano a tratti (mai fatto), mah! proprio ora che mi stanno per arrivare le gomme nuove…3 Marzo 2021 alle 17:26 #499307500_LucioPartecipanteNon penso c’entri qualcosa, ma i bulloni che collegano il fusello a braccetti e balestra sono stati serrati alla coppia prescritta? Quello alto va serrato a 6 kg/m, quello basso a 4 kg/m.
La balestra non resta in precarico perché non c’è attrito sufficiente fra il silent bloc della balestra e il fusello. Come lo sterzo che è tenuto dritto dalla “spremitura” dei tasselli in gomma sul supporto del rinvio, la balestra è tenuta bassa dall’attrito fra occhi, silent bloc e fusello. Se il serraggio del bullone è insufficiente o se come dice Daderace c’è stata uno scollamento nel silent bloc, la balestra torna libera di alzarsi.3 Marzo 2021 alle 21:30 #499314giove78Partecipantegrazie Lucio, i bulloni tra braccetto e fusello non sono stati toccati, e quelli tra fusello e balestra sono stati mollati solo ieri pomeriggio, invece mi sono accorto che la balestra si era scaricata solo lunedi.
Dopo aver provato a fare il precarico da solo come in un’altra occasione andata a buon fine, sono passato dal meccanico li ha mollati di nuovo abbiamo messo il carico e riavvitati molto bene, ma non ho risolto.
Tornato a casa ho messo un peso di 30kg nel cofano e lasciato per 24h, sembrava funzionare e oggi ho tolto metà del peso e provato con soli 15kg, ma dopo qualke km si è alzata, in quel caso si sente proprio alleggerire lo sterzo.
Può aver influito l’aver corretto la convergenza agendo sui tiranti?3 Marzo 2021 alle 23:35 #499316williamsPartecipanteLa convergenza sposta solo le ruote rendendole convergenti o divergenti.
4 Marzo 2021 alle 1:00 #499322giove78PartecipanteSto escludendo tutto quello che ho toccato domenica… Cmq sono passato dal meccanico e lui pensa che la balestra dopo tanti anni si sia scaricata e che vada centinaia. Ma dato che il precarico va e viene, nel senso che l’auto si alza all’improvviso con una buca oppure con una buca durante una sterzata, e poi alla prima frenata si abbassa e rimane abbassata fino a che non ricapita, io non penso si sia scaricata la balestra, altrimenti l’auto sarebbe rimasta sempre alzata. Ora, dato che i dadi della balestra sono ben stretti, resta da pensare che abbia ragione daderace. Come faccio a riconoscere il silent rotto? Suppongo si capisca solo da smontato,vero? Magari posso provare a pulire la zona x vedere se ci sono sbavature di gomma o lembi pronti a staccarsi. Boh…. Che dite?
4 Marzo 2021 alle 1:14 #499323Ale74PcPartecipanteDi solito è il contrario:
La balestra “scarica” resta più piatta e l’operazione di centinatura consiste nel ripristinare la forma curvilinea.4 Marzo 2021 alle 4:06 #499339DaderacePartecipanteCambia tutti i silent-bloc e quando li monti, controlla che piantino bene. Metti anche del frenaboccole Loctite che aiuta l’accoppiamento. Se i silent-bloc entrano troppo facilmente, soprattutto nel fusello, hai un problema di tolleranze. Attualmente, se il silent-bloc lo sposti con un cacciavite, è perché non è piantato. I silent-bloc, una volta piantati, non si devono muovere, è la gomma che deve lavorare. Una volta sostituiti tutti i silent-bloc, devi rifare il precarico e bloccare, poi ripristini tutti gli angoli, convergenza, campanatura ed incidenza.
4 Marzo 2021 alle 13:19 #499352giove78PartecipanteSe come dite la balestra resta bloccata dall’attrito che si genera dentro l’anello tra esso e il silent, c’è poco da pensare oltre, si sarà rotta la gomma del silent quando ho alzato e/o abbassato l’auto. Ora la balestra suppongo vada smontata, quindi conviene cambiare i tasselli ferma balestra che hanno circa 10 anni e i tasselli attaccati al telaio che sono lì dalle origini…ma se si sono leggermente asolati anche gli occhielli balestra, esistono silent su misura o si procede in qualche modo?
E poi sostituendo il silent del fusello sinistro che ha lo spostamento in foto (ma nessun segno di scorrimento autonomo, solo quando ho provato con cacciavite), devo sostituire anche quello del fusello destro che è corretto e non si muove o è meglio “non svegliare in can che dorme”??8 Marzo 2021 alle 14:12 #499626giove78PartecipanteDopo diversi mesi ho risolto: silent balestra sostituiti (faccio scongiuri) senza problemi.
C’è voluto parecchio tempo in quanto c’era da sostituire anche un fusello difettoso che aveva il silent che si muoveva e quindi tra i tempi di spedizione, l’appuntamento col meccanico che non fa salti di gioia quando mi vede arrivare con la 500 ecc. sono passati mesi.
Ho fatto sostituire anche i gommini inseriti tra telaio e balestra in quanto mai sostituiti.
Inizialmente la macchina si è alzata di circa “6 dita” (gomma – parafango), prima del problema erano 4 dita.
Ora il meccanico non vuole fare il precarico col solito metodo dicendomi che si abbasserà/assesterà usando l’auto, ma se non avesse ragione lo costringo ad alletare i dadi, mettere il peso e riavvitare.
Nel frattempo nei giorni di riposo in garage (io uso la 500 un terzo della settimana) ho messo nel cofano un peso da 30kg ed ho notato che si era abbassata a circa 4 dita e mezza…bisogna vedere se (come mi aspetto di vedere) tolto il peso si rialza.Oggi ho finito il lavoro facendo fare il precarico: 30kg nel cofano e 2 persone sedute, mollati i bulloni dei silent balestra/fuselli, l’auto si è abbassata correttamente, vengono fissati i dadi, pago il meccanico, torno a casa, tolgo i pesi dal cofano e resta all’altezza ottima, porto l’auto in garage e quando scendo vedo che si è alzata come prima del lavoro. Silent nuovi, ma problema rimasto.
non è alta da essere inguidabile, ma non è come prima del problema.Ho perso ogni speranza. Spero cambi qualcosa con gomme nuove e convergenza computerizzata… -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Perdita precarico balestra, non risolto