Particolari della Fiat Abarth 595 su base L

Forum Annunci generici Particolari della Fiat Abarth 595 su base L

  • Questo topic ha 346 risposte, 51 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202402:01 da signorini12.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 346 totali)
  • Autore
    Post
  • #98591
    velox
    Partecipante

      😛 Nicolò io sono stato attento, ricordo bene che era fissato sul freggio su qui ti ho dato dei suggerimenti per il ripristino. 😉
      Quello che intendevo io dove era montato (in Origine)
      Ora pensavi di fregarmi vero Nicolò. :laugh:

      #98645
      Tipo110
      Partecipante

        David ha scritto:

        L’Abarthista siciliano scommetto che si chiama Andronico… 😉

        No David, non è l’amico Andronico, è un appassionato come noi che ha una 595 e non fa commerci o fiere. 🙂

        #98648
        Tipo110
        Partecipante

          Nicolò ha scritto:
          [quote]Questo fregio era stato sovrapposto (avvitandolo)46/47 anni fa su quello Fiat della mia D, nonostante il feroce sole di SIcilia ha mantenuto i colori originali. Nei giorni scorsi l’ho svitato, riportando alla luce, appunto, quello di “mamma” Fiat. Sulla banda Blu, in alto, non riporta alcuna scritta: probabilmente perché, pur essendo dell’epoca, non era originale

          Allora Nicolò, innanzitutto la figura dello scorpione è una Ia serie, quindi utilizzato da Abarth fin verso la fine degli anni 50, che era abbinata alla scritta Abarth & C in caratteri gotici.
          Le foto sono a risoluzione troppo bassa quindi è difficile valutare circa l’originalità, hai foto migliori eventualmente da inviarmi?
          Mi sembra che i perni di fissaggio siano filettati, giusto?
          Comunque, se anche fosse un “falso d’epoca” comunque avrebbe sempre un suo valore storico e collezionistico.
          Ultima informazione utile: quale è la misura del fregio, altezza e lunghezza?

          #98657
          Bernie
          Partecipante

            Tipo110 ha scritto:

            Bernie ha scritto:
            [quote]

            Fantastici!
            Ma quando ce la farai vedere la tua 595 L?

            Bernie,

            se tutto va bene la 595 sarà pronta a febbraio. Sto facendo tutto con esasperata lentezza perché ci sono un sacco di cose non chiare da verificare, spesso sei dipendente dai tempi di persone anziane che non hanno la posta elettronica e a volte neppure il fax, ma va bene così, se avessi avuto fretta avrei fatto errori per ignoranza che in questo modo sono riuscito ad evitare![/quote]

            Bravissimo Claudio….
            Non vedo l’ora di vederla finita…. 😉 😉 😉

            Sarà sicuramente uno spettacolo!!! 😉 😉

            p.s. Nicolò non sono esperto di Abarth però ti dico che è davvero bello quel fregio ed è sicuramente un gran bell’oggetto di collezionismo 😉

            #98689
            Nicolò
            Partecipante

              Tipo110 ha scritto:

              Nicolò ha scritto:
              [quote]Questo fregio era stato sovrapposto (avvitandolo)46/47 anni fa su quello Fiat della mia D, nonostante il feroce sole di SIcilia ha mantenuto i colori originali. Nei giorni scorsi l’ho svitato, riportando alla luce, appunto, quello di “mamma” Fiat. Sulla banda Blu, in alto, non riporta alcuna scritta: probabilmente perché, pur essendo dell’epoca, non era originale

              Allora Nicolò, innanzitutto la figura dello scorpione è una Ia serie, quindi utilizzato da Abarth fin verso la fine degli anni 50, che era abbinata alla scritta Abarth & C in caratteri gotici.
              Le foto sono a risoluzione troppo bassa quindi è difficile valutare circa l’originalità, hai foto migliori eventualmente da inviarmi?
              Mi sembra che i perni di fissaggio siano filettati, giusto?
              Comunque, se anche fosse un “falso d’epoca” comunque avrebbe sempre un suo valore storico e collezionistico.
              Ultima informazione utile: quale è la misura del fregio, altezza e lunghezza?

              Claudio, rispondo ai tuoi quesiti (ed a quello di velox che avevo erroneamente “sgridato”).
              Purtroppo non riesco a scattare foto più “risolute”. Comunque: il fregio ha dimensioni max 52x45mm. I perni di fissaggio sono filettati. E’ sicuramente stato prodotto a più tardi nel 64-primi del 65 (l’auto-ottobre 63- è stata comprata da mio padre nell’ottobre 65). Dove fosse montato prima di finire sovrapposto al fregio Fiat della mia D, questo non lo so, può darsi che i “malati” ci fossero già allora e che quindi il vecchio proprietario l’avesse acquistato nuovo. Si può vedere dove era fissato guardando le foto del mio messaggio (sempre in questo topic) n°49528.
              Vista la curiosità per questi reperti, vi posto la foto del portachiavi (più o meno sempre stessa epoca) che raggruppava le chiavi della 500 (dimensioni 40x33mm).

              #98692
              Nicolò
              Partecipante

                Claudio, rispondo ai tuoi quesiti (ed a quello di velox che avevo erroneamente “sgridato”).
                Purtroppo non riesco a scattare foto più “risolute”. Comunque: il fregio ha dimensioni max 52x45mm. I perni di fissaggio sono filettati. E’ sicuramente stato prodotto a più tardi nel 64-primi del 65 (l’auto-ottobre 63- è stata comprata, usata, da mio padre nell’ottobre 65). Dove fosse montato prima di finire sovrapposto al fregio Fiat della mia D, questo non lo so, può darsi che i “malati” ci fossero già allora e che quindi il vecchio proprietario l’avesse acquistato nuovo. Si può vedere dove era fissato guardando le foto del mio messaggio (sempre in questo topic) n°49528.
                Vista la curiosità per questi reperti, vi posto la foto del portachiavi (più o meno sempre stessa epoca) che raggruppava le chiavi della 500 (dimensioni 40x33mm).
                Nel retro è riportato il nome di un concessionario Fiat – Abarth – Kleber Michelin di un paese della provincia di CL.

                Attachments:
                • tn_portachiavi.jpg
                #98824
                Tipo110
                Partecipante

                  Nicolò ha scritto:
                  [quote]Claudio, rispondo ai tuoi quesiti (ed a quello di velox che avevo erroneamente “sgridato”).
                  Purtroppo non riesco a scattare foto più “risolute”. Comunque: il fregio ha dimensioni max 52x45mm. I perni di fissaggio sono filettati. E’ sicuramente stato prodotto a più tardi nel 64-primi del 65 (l’auto-ottobre 63- è stata comprata, usata, da mio padre nell’ottobre 65). Dove fosse montato prima di finire sovrapposto al fregio Fiat della mia D, questo non lo so, può darsi che i “malati” ci fossero già allora e che quindi il vecchio proprietario l’avesse acquistato nuovo. Si può vedere dove era fissato guardando le foto del mio messaggio (sempre in questo topic) n°49528.
                  Vista la curiosità per questi reperti, vi posto la foto del portachiavi (più o meno sempre stessa epoca) che raggruppava le chiavi della 500 (dimensioni 40x33mm).
                  Nel retro è riportato il nome di un concessionario Fiat – Abarth – Kleber Michelin di un paese della provincia di CL.

                  Ciao Nicolò, sulla base delle misure ti posso dire che non è certo il fregio della calandra che ha dimensioni indicative 72×61. Le dimensioni da te indicate sarebbero eventualmente compatibili con il fregio che veniva utilizzato per chiudere l’alloggiamento della serratura del cofano posteriore quando si montavano i gangi di fissaggio in gomma (e questi probabilmente avevano i perni filettati). Abarth però, fin dalla presentazione della prima 595 SS nel ’64, ha sempre montato fregi di seconda serie, con lo scorpione con stilizzazione intermedia, oppure terza serie, con lo scorpione come quello del mio fregio. Inoltre, osservando meglio la tua foto, mi sembra di poter dire che l’area blu dove dovrebbe essere riportato il nome dell’azienda è troppo stretta.
                  Perciò, concordo con te che questa è una imitazione d’epoca applicata da un patito delle Abarth, e già allora ce n’erano molti! Tra l’altro ciò renderebbe plausibile l’assenza del nome dell’azienda, l’imitatore non l’ha riprodotto per evitare di subire una azione legale…

                  Molto bello anche il portachiavi, tienitelo bene stretto anche questo, sono oggetti di solito molto ambiti 🙂

                  #98831
                  Anonimo

                    Più che una contraffazione (cosa un po’ improbabile per l’epoca) si direbbe un errore di stampo e/o fusione da parte dell’azienda produttrice dello stemma in questione che, invece di cestinarli come scarti, i dipendenti ne prendevano possesso come un possibile gadget (e qui finito sul fregio di Nicolò).
                    La contraffazione la scarterei perchè comunque si vede che lo stemma non è un banale e semplice stampo verniciato a smalto come quelli che si trovano sulle bancarelle oggi a pochi Euro ma una fusione di ceramica cotta a forno.

                    #98893
                    Tipo110
                    Partecipante

                      David ha scritto:

                      Più che una contraffazione (cosa un po’ improbabile per l’epoca) si direbbe un errore di stampo e/o fusione da parte dell’azienda produttrice dello stemma in questione che, invece di cestinarli come scarti, i dipendenti ne prendevano possesso come un possibile gadget (e qui finito sul fregio di Nicolò).
                      La contraffazione la scarterei perchè comunque si vede che lo stemma non è un banale e semplice stampo verniciato a smalto come quelli che si trovano sulle bancarelle oggi a pochi Euro ma una fusione di ceramica cotta a forno.

                      David, contraffarre non significa necessariamente realizzare un prodotto di qualità inferiore ma semplicemente imitare, auspicabilmente il più fedele possibile, un prodotto concorrente; ad es Ragni produce dei fregi molto belli, a smalto, che sono riproduzioni di quelli d’epoca anche se non perfettamente conformi, ad es perché sono cambiate le tecniche produttive (oggi non si usano più stampi ceramici e anche gli smalti sono acrilici, così mi hanno spiegato da Paccagnini che è stato uno dei tanti fornitori della Abarth & C).

                      Il fregio di Nicolò non è conforme però potrebbe essere stato prodotto da uno dei tanti fornitori della Abarth per alimentare un mercato parallelo dei gadget che già all’epoca, così dicono i nostri “vecchi” (chiaramente per motivi anagrafici io non lo posso sapere direttamente!), era molto fiorente.

                      Comunque credo che ciò che è importante per Nicolò è avere questa testimonianza degli anni ’60 e della passione che già allora c’era per le auto Abarth (non dimentichiamo che 64/65 sono proprio gli anni del debutto e maggiore sviluppo delle bicilindriche dello scorpione …)

                      🙂 😉

                      #99025
                      Anonimo

                        Salve a tutti,per quanto riguarda la spia carburante nel cruscotto combinato,sulla mia macchina che è una Giannini con strumenti Veglia,si trova nello strumento indicatore del livello all’interno dello 0.
                        ciao Pasquale

                        #99026
                        gi.ma
                        Partecipante

                          Pasquale ci farebbe piacere accoglierti nella sezione presentazione utenti. 😉

                          #99034
                          vittoriogianola
                          Partecipante

                            questo che ho in bacheca personale è precedente hai vostri.

                            Attachments:
                            • Immag0123.jpg
                            #99081
                            Tipo110
                            Partecipante

                              pasqui500 ha scritto:

                              Salve a tutti,per quanto riguarda la spia carburante nel cruscotto combinato,sulla mia macchina che è una Giannini con strumenti Veglia,si trova nello strumento indicatore del livello all’interno dello 0.
                              ciao Pasquale

                              Ciao Pasquale, potresti farci una foto del tuo cruscotto per capire meglio?

                              Grazie! 🙂

                              #100883
                              Tipo110
                              Partecipante

                                4° aggiornamento

                                Mascherina anteriore: a freccia chiusa, fregio con la scritta Abarth & C su fondo blu oppure in campo tricolore.

                                Scritta identificativa posteriore: Fiat Abarth a lettere staccate, due lettere sfruttano la foratura originale Fiat; al di sotto la scritta 595 grande (13,8 cm); inclinatura verso il basso. Dal ’71 possibile anche la sola scritta 595 grande sfruttando uno dei due fori originali per la targhetta identificativa Fiat (vedi foto di David).

                                Bande laterali: la versione più accreditata è: – fino al ’71: bande verniciate, sfruttando le dima in negativo, – dal ’71/’72: bande adesive after market. Erano un optional a richiesta e a pagamento.

                                Scorpione sul cofano anteriore: risulta essere un optional che era a richiesta e a pagamento; è accertata la versione verniciata, utilizzando la corrispondente dima. Lo scorpione deve essere orientato verso la nervatura centrale del cofano.
                                Accertate due versioni che differiscono nelle misure: versione piccola, diagonale 27 cm circa, versione grande, diagonale 34 cm circa. La regola di base sembrerebbe che la versione piccola fosse dipinta sulle stradali e la grande sulle AC, ma probabilmente la scelta dipendeva da quali dima fossero disponibili …

                                Cerchi: di serie quelli Fiat (Fergat o CMR), optional cerchi autoventilati Abarth (canale 4,5″, offset 30).

                                Cruscotto: di serie quello Fiat senza alcuna modifica di scala, optional cruscotto combinato con strumenti Veglia (principali da 80 mm, secondari da 52 mm).
                                Posizione degli strumenti: contachilometri sinistra, contagiri destra; al centro: temperatura olio sopra e pressione olio sotto.
                                Per la questione della spia riserva di carburante: il contagiri Veglia non aveva la spia riserva incorporata, come nello strumento Jaeger da 100 mm della foto di David; le soluzioni più diffuse erano: a) forare la plancia a destra dell’interruttore tergicristalli e posizionare li la spia; b) sostituire la spia all’interruttore luci quadro.

                                Volante: di serie quello Fiat, optional volante Abarth o tradizionale in metallo e rivestimento corona in plastica o più piccolo con corona rivestita in pelle scritta Abarth serigrafata in basso alla razza.

                                Marmitta: specifica per 595 a scarichi di diametro largo (per distinguerla dalla Record Monza a scarichi di diametro più stretto).

                                Attachments:
                                • IMG_0171_ridotta.JPG
                                #119122
                                Tipo110
                                Partecipante

                                  La conoscenza del post si estende anche ad altri forum:

                                  http://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?f=52&t=10260

                                  peccato che non abbiano indicato la fonte! 😛

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 346 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici Particolari della Fiat Abarth 595 su base L