Particolari della Fiat Abarth 595 su base L

Forum Annunci generici Particolari della Fiat Abarth 595 su base L

  • Questo topic ha 346 risposte, 51 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/10/202402:01 da signorini12.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 346 totali)
  • Autore
    Post
  • #59822
    vittoriogianola
    Partecipante

      Dunque in base a varia documentazione in primis il libro di Deganello e Donati,rispondo.Non mi pare modificassero il cruscotto di serie,daltronde segna 130 Km/h e la vettura al max andava a 120.I fori originali sul cofano post.sostengono la scritta 595.Nel caso delle scritte e scorpioni,per l’originale dovrebbe essere tutto verniciato con “mascherine” ma è praticamente impossibile trovarle,percui accontentiamoci degli adfesivi,facendo attenzione alle posizioni esatte.La spia della riserva carburante si aggiungeva sulla parte sinistra o comunque in posizione ben visibile.

      #59825
      Anonimo

        Ciao, Abarth non modificava nessuno strumento, erano prodotti e tarati da aziende esterne.
        Nel 1968, quando la Fiat introdusse la 500 Lusso, Abarth offrì questo allestimento ai clienti più esigenti in fatto di accessori e comfort.
        Fra le modifiche di dettaglio, la 500 L ha il clacson fissato davanti alla balestra e non al centro dello “scudo” frontale. Questa disposizione, poi estesa alla 500 F, comporta la modifica della calandrina Abarth che ora non ha più bisogno dei cosiddetti fori “a raggio di sole” per dare sfogo alla voce del clacson. Nella 500 L e poi nella F la Fiat rinnova i marchi.
        Sul cofano posteriore la nuova scritta romboidale è fissata diversamente e Abarth, che vuole conservare la foratura di serie, cambia il senso dell’inclinazione delle scritte distintive dei suoi modelli che perciò si presentano oblique con le lettere iniziali in alto e nella fattispecie della versione L riportava soltanto ed esclusivamente la scritta “595”, senza lettere aggiuntive.
        Alla fine del 1968 sono disponibili sia per la clientela normale, che per quella sportiva, bande rosse con indicazione del modello sulla parte bassa della fiancata. Spesso, in concomitanza con tali bande, si osserva la presenza di uno scorpione rosso utilizzato sul cofano anteriore, entrambe erano rigorosamente adesive e non verniciate.
        Una modifica dovuta all’avvicendamento dei fornitori è lo strumento di bordo combinato che negli ultimi anni è fornito dalla Veglia Borletti S.p.a. anzichè dalla Jaeger. Gli strumenti Italiani sono di minore diametro (80 anzichè 100 mm.) e impongono un cruscotto un po’ diverso. Tutte e due le aziende produttrici di strumenti adottano il fondo scala rispettivamente a 140 Km/h e non a 170 Km/h. Il costo supplementare per avere la strumentazione combinata Jaeger era di 40.000 Lire.
        Si poteva notare il contagiri, la spia lampeggiatori, la temperatura dell’olio, la carica della dinamo, il tachimetro/contachilometri e la pressione dell’olio.

        #59912
        Tipo110
        Partecipante

          Ciao David e Vittorio e grazie per esservi messi anche voi in questo tunnel di cui non sono certo che esista l’uscita. Rispondo alle vs. note andando per ordine di particolari:

          – bande laterali e scorpione: sulle bande laterali sono strasicuro che erano verniciate, conosco un signore che ha la dima originale! E’ pur vero che già nel 70/71 erano disponibili bande adesive come aftermarket; per lo scorpione, Vittorio avresti qualche evidenza (documentazione e/o testimonianze) che anche in questo caso ci fosse la dima? Potrebbe essere che per questo particolare Abarth non desse la dima agli esterni e questo potrebbe giustificare perché, a mia conoscenza, nessuno ce l’ha;

          – scritte: tutti concordiamo sulla foratura, però David tu hai scritto una cosa molto importante se ho inteso bene: la base L riporta sul cofano posteriore solo la scritta 595, ovviamente sfruttando i fori Fiat. Hai evidenze certe di ciò perché, se così fosse, significherebbe due cose:
          1) la scritta corretta da utilizzare è quella media di lunghezza 11 cm e non qualla grande da 13,8 cm, infatti la spaziatura dei perni della 11 cm corrisponde ai fori dell’emblema Fiat 500 L a losanghe mentre quella della 13,8 cm corrisponde ai fori dell’emblema Nuova 500;
          2) le foto di presentazione della base L, pubblicate ad es su Deganello/Donati, Deganello, Altorio, … dove si vede che il cofano risporta la scritta Fiat Abarth a lettere staccate insieme a 595, ovviamente orientati verso il basso, non corrisponderebbero a quello che poi la Abarth avrebbe fatto nella produzione “di serie”, magari negli ultimi anni?

          – cruscotto di serie: mi sembra che siamo tutti d’accordo che Abarth nella L non procedesse ad alcuna modifica del cruscotto di serie, come invece era avvenuto per le basi D (prima foto)oppure come faceva Giannini; quindi non è vero che un cruscotto come quello che riporto qui sotto possa essere ricondotto a uno Abarth modificato nel fondo e nella taratura (metto la foto in un successivo messaggio perché non me la carica :angry:):

          – cruscotto combinato: Vittorio, tu mi scrivi che la spia della riserva si aggiungeva a sinistra, qualcuno mi ha detto che, per non forare, si eliminava e si sfruttava la posizione dell’interruttore accensione luce quadro, riportando il filo a quello dell’accesione luci di posizione; ti risulta? Riporto una foto di un cruscotto combinato Veglia per base L:

          Di quel depliant che accennavo nessuno lo conosce o ne ha copia?
          Ovviamente sono graditi anche contributi da chiunque ne sapesse qualcosa, non è una discussione solo a 3 …

          Attachments:
          • cruscotto595.jpg
          • cruscotto595L01.jpg
          #59913
          albi500
          Partecipante

            bhe io provo a informarmi e vi faccio sapere qualcosa in più :side: :side:

            #59917
            Tipo110
            Partecipante

              Grazie Albi500 :laugh:

              Di seguito la foto del cruscotto modificato (tarocco o del 900T?):

              Attachments:
              • cruscotto595_500L1_ridimensionata.jpg
              #59954
              vittoriogianola
              Partecipante

                Tipo110 ha scritto:
                [quote]Grazie Albi500 :laugh:

                Di seguito la foto del cruscotto modificato (tarocco o del 900T?):

                Ma tarocco per metà,di “sfondini” ne avevo trovati in un “blocco” fatto anni fa,erano venduti come accessorio per Fiat 850 e 500L,vuoi mettere l’incremento “apparente” della velocità? Da fermo segna già 30, a 50 Km/h segna 90 e così via :woohoo: :woohoo: :woohoo:

                #59961
                Anonimo

                  Non è che la lancetta inizia ad alzarsi quando l’auto arriva a 30 Km/h?

                  #59976
                  Tipo110
                  Partecipante

                    Se basta questo per convincersi di andare veloce …. :cheer:

                    Vittorio e David, conto su di voi per arrivare in fondo al tunnel …

                    #59985
                    Anonimo

                      Tipo110 ha scritto:

                      Se basta questo per convincersi di andare veloce …. :cheer:

                      Vittorio e David, conto su di voi per arrivare in fondo al tunnel …

                      Mio padre ha posseduto proprio questa vettura in questione, una L nello specifico e con mia madre sono andati fino sulla costiera Amalfitana in luna di miele.
                      Considera che mio nonno e mio padre erano dipendenti Abarth e al momento dell’acquisto della 595 usufruirono anche di un piccolo sconto.
                      La 595 fu venduta per acquistare poi una 850TC ma mio padre mi confermava ancora qualche ora fa che le strisce sulle fiancate erano adesive perchè una volta un ragazzino gli andò a sbattere con la vespa nella portiera sinistra e la casa madre gli fornì immediatamente la striscia adesiva da sostituire durante il lavoro dal carrozziere.
                      Come strumento combinato montava uno Jaeger con fondo scala a 140 Km/h.
                      Questa è la 595 in questione, non sarà molto chiara perchè è una foto di una foto scattata da me oggi con la digitale.

                      Questo è un amico di mio padre immortalato vicino alla 595.

                      Attachments:
                      • 595_mammaepap_002.jpg
                      • 595_mammaepap_005.jpg
                      • 595_mammaepap_004.jpg
                      #60009
                      Tipo110
                      Partecipante

                        Grande David,

                        queste foto sono molto interessanti, quando ci conosceremo il caffe te lo offro io :laugh:

                        Me le studio e poi ti scrivo le mie impressioni; tra l’altro, la provincia è la stessa, la mia è NO23 quella dei tuoi genitori? Magari sono dello stesso anno.

                        Buona serata e grazie

                        #60047
                        Anonimo

                          Quella dei miei è NO19, immatricolata il 16 Giugno 1970.
                          Mio nonno era residente ad Arola ed è per questo il motivo della targa.

                          #60070
                          vittoriogianola
                          Partecipante

                            David ha scritto:

                            Quella dei miei è NO19, immatricolata il 16 Giugno 1970.
                            Mio nonno era residente ad Arola ed è per questo il motivo della targa.

                            Sono andato a vedere in archivio perchè avevo un dubbio ma la 595 su “L” venduta a Novara nel 2002 è targata NO 17. A era di Arola,fino a quanto tempo fa ci abitava? Mi avevano segnalato che in quella località c’era un 590 Giannini, forse sbagliavano?

                            #60079
                            calimero
                            Partecipante

                              vittoriogianola ha scritto:
                              [quote]Tipo110 ha scritto:
                              [quote]Grazie Albi500 :laugh:

                              Di seguito la foto del cruscotto modificato (tarocco o del 900T?):

                              ma la forma del quadrante è un po diversa

                              #60121
                              Tipo110
                              Partecipante

                                David,

                                la mia è dicembre 1971!

                                #60122
                                Tipo110
                                Partecipante

                                  Calimero,

                                  questo è un Giannini modificato nel fondino e ritarato, operazione che Giannini faceva come riportato, con tanto di foto, nel libro di Altorio “Le Giannini”.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 346 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici Particolari della Fiat Abarth 595 su base L