Parafiamma

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Parafiamma

  • Questo topic ha 25 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/07/202423:00 da 5ino70.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • #218253
    Pietro_rossocorallo
    Partecipante

      Ammazza Albatros,che velocità,complimenti. Quindi a cosa servirebbe? Così se è il caso lo ordino visto che sto facendo un ordine a seguito della rottura della cinghietta del fissaggio della ruota di scorta. Aspetto le tue foto con calma allora.
      Un pò O.T. :volevo premdere nell’ordine il gancetto predisposto per il sollevamento del motore perchè il mio ne è sprovvisto ma Passione 500 non ce l’ha. Qualcuno può aiutarmi? Scusate se rompo 🙂

      #218428
      Pietro_rossocorallo
      Partecipante

        Ecco perché allora alle volte trovo il filtro dell’aria con un pó di gocce di olio motore,ora capisco. Grazie Albatros,e fai con calma con le foto,ci mancherebbe 🙂

        #218488
        maxeliano
        Partecipante

          Potrebbe essere utile 😉

          Attachments:
          • Immagine.jpg
          #218498
          velox
          Partecipante

            unica cosa una volta montato il vaporizzatore necessita di costante manutenzione altrimenti se si intasa si rischia che a causa della pressione che si crea nel circuito del olio potrebbe cedere qualche guarnizione e si hanno perdite di olio 😉 per la manutenzione basta lavarlo di tanto in tanto con la nafta 🙂

            #218507
            williams
            Partecipante

              [quote=”albatros” post=146336]L’aggeggio di cui scriviamo serve a far
              condensare i vapori d’olio che si creano
              nel coperchio punterie, quindi l’olio
              condensando ritorna in ciclo e l’aria
              calda residua viene aspirata nel condotto
              di gomma e riscalda il resto dell’aria
              proveniente dal filtro e diretta al
              carburatore, favorendo il miscuglio di
              miscela aria-carburante ad una temperatura
              più appropriata per una esatta combustione.
              😉 🙂 😉 🙂 😉 🙂
              Per le foto pazienta ancora un po. 😉 :)[/quote]
              beh, il fatto che mandi aria calda in aspirazione non è proprio una cosa appropriata visto che l’aria calda è più povera di ossigeno. forse d’inverno quando è molto freddo…però un circuito di sfogo vapori a parte è preferibile secondo me.

              #218510
              maso77
              Partecipante

                [quote=”williams” post=146437][quote=”albatros” post=146336]L’aggeggio di cui scriviamo serve a far
                condensare i vapori d’olio che si creano
                nel coperchio punterie, quindi l’olio
                condensando ritorna in ciclo e l’aria
                calda residua viene aspirata nel condotto
                di gomma e riscalda il resto dell’aria
                proveniente dal filtro e diretta al
                carburatore, favorendo il miscuglio di
                miscela aria-carburante ad una temperatura
                più appropriata per una esatta combustione.
                😉 🙂 😉 🙂 😉 🙂
                Per le foto pazienta ancora un po. 😉 :)[/quote]
                beh, il fatto che mandi aria calda in aspirazione non è proprio una cosa appropriata visto che l’aria calda è più povera di ossigeno. forse d’inverno quando è molto freddo…però un circuito di sfogo vapori a parte è preferibile secondo me.[/quote]
                Concordo!!!!! 😉

                #218530
                GUIDO73
                Partecipante

                  Infatti tutti i veicoli di un tempo avevano un tubicino che scaricava i vapori a terra. Questo permetteva di diminuire l’imbrattamente del filtro aria, del carburatore dei condotti e delle valvole di aspirazione.
                  Si notava il tubicino sotto il motore perchè a motore caldo fumava sempre un po’.
                  Per questioni ambientali oggi non è più possibile… teoricamente.
                  Le nuove auto recuperano anche i vapori di benzina nel serbatoio con il “cannister” che li condenza e re-immette nel sistema di alimentazione.
                  Un’ altra teoria sostiene che i vapori d’olio in circolo contribuiscano alla lubrificazione delle valvole… ma mi sembra cosa marginale.

                  #218532
                  Pietro_rossocorallo
                  Partecipante

                    [quote=”maxeliano” post=146418]Potrebbe essere utile ;)[/quote]

                    Grazie Maxeliano,grande,te ne vieni addirittura con il manuale. Molto più chiaro adesso. Nella foto del manuale si vede che è posizionato all’interno del tubo molto vicino al filtro dell’aria,voi l’avete lì o più vicino al coperchio punterie?

                    #218545
                    giardiniera sport
                    Partecipante

                      alla mia giardiniera i vapori scaricano a terra. 🙂

                      #218546
                      velox
                      Partecipante

                        [quote=”giardiniera sport” post=146469]alla mia giardiniera i vapori scaricano a terra. :)[/quote]
                        Anche il motore della D lo scarica a terra è saldato un tubo alla chiocciola dove viene inestato il tubo di gomma che viene dal coperchio punteria 🙂

                        #218557
                        maso77
                        Partecipante

                          Scaricare l’olio a terra è molto inquinante, se non si vuole imbrattare tutto il sistema d’aspirazione è possibile montare un condensatore simile a questo…

                          KGrHqJHJEIE88cr2ofbBPT60rcUdw60_12.jpg

                          E’ vero che ci si trova questo antiestetico “bussolotto” montato nel vano motore ma rispettiamo questo povero pianeta….Per il bene di tutti!!!!!!!!! 😉 😉 😛

                          #218604
                          williams
                          Partecipante

                            anche io ho fatto la vaschetta recupero. però se davvero si vuole rispettare questo pianeta ,senza fare moralismi, la prima cosa da fare è vendere la 500 e comprare na macchina a metano! se no rimaniamo nella discussione tecnica.

                            #218614
                            maso77
                            Partecipante

                              [quote=”williams” post=146518]anche io ho fatto la vaschetta recupero. però se davvero si vuole rispettare questo pianeta ,senza fare moralismi, la prima cosa da fare è vendere la 500 e comprare na macchina a metano! se no rimaniamo nella discussione tecnica.[/quote]

                              Hai ragione, non volevo fare nessuna morale, visto le emissioni di un cinquino…
                              La macchina a metano non mi interessa ma limitare i danni che si fanno si!!!
                              Volevo semplicemente dire di non spargere olio esausto in giro….
                              Ritengo che il mio sia un consiglio facile per non farlo e quindi sta benissimo dentro una “discussione tecnica”.

                              #218618
                              williams
                              Partecipante

                                si, si, non era una risposta polemica. volevo solo dire che l’olio è un discorso marginale confronto al resto e non si stava parlando di inquinamento, dove le vetture hanno un ruolo non così importante come si vuol far credere. comunque , per tornare a noi, il raccoglitore si può fare anche artigianalmente risparmiando 50/60 euro di quello della foto. io ci ho fatto sfogare pure i vapori del carter visto che ho la pompa elettrica.

                                #218641
                                velox
                                Partecipante

                                  Fede mi sa che non si parlava di questo particolare ma della retina che è inserita nel tubo dello sfiato in quello di gomma 😉 sempre se on ho capito male io 🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Parafiamma