Originale o tuning?

Forum Annunci generici Originale o tuning?

  • Questo topic ha 77 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/04/202403:07 da Truvlino.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 77 totali)
  • Autore
    Post
  • #516070
    williams
    Partecipante

      Piccolo ot…..gli uniball per strada non sono una gran soluzione . Meglio usare la roba da corsa……in corsa.

      #516071
      Fufu
      Partecipante

        Giusto Andrea! Io ho generalizzato un po’ troppo il concetto, volevo infatti scriverlo ma poi non l’ho fatto..
        Comunque credo che anche il tuo costituisca un ulteriore spunto: inutile apportare determinate modifiche ad un veicolo, che sia 500 o meno, il cui risultato può non essere apprezzabile o, ancor dipiù, controproducente sulla strada.

        😉

        #516077
        Truvlino
        Partecipante

          Grazie a tutti per gli interventi,
          permettetemi un’osservazione: nelle personalizzazioni con accessori coerenti con il periodo storico delle nostre 500 potremmo classificare l’auto come originale? Perché in sede di di omologazione ASI sapevo che certi accessori d’epoca erano accettati, sbaglio?

          Ma ora vorrei spezzare una lancia a favore del tuning, ma quello pesante, quello che stravolge la forma del cinquino lasciandone soltanto una vaga somiglianza, lo faccio con affanno ma ricordo alcuni raduni dove hanno partecipato 500 pazzesche, vere discoteche viaggianti o con carrozzerie al pari di un’astronave, una non aveva i sedili posteriori perché il posto era occupato dal motore di una delta integrale. Riconosco però che tutte hanno riscosso notevole successo attirando folle di curiosi.
          Spero quindi che ci sia anche qualche cultore del genere che ci racconti la sua passione.

          #516100
          Ale74Pc
          Partecipante

            Che interessante discussione, bella idea Giugliano. :like
            Forse in qualche altro argomento è già comparsa una simile discussione…
            In ogni caso, anche io ho sempre avuto la modifica facile.  Da ragazzo ho iniziato con il “Ciao”, poi la “Vespa”, fino alla 500 alla quale ho applicato nel tempo diversi motori, cerchioni, cruscotti e sedili…
            Attualmente mi sono stabilizzato, ho giusto qualche accorgimento sulla “PC16”, per averla un poco più fruibile… :whistle: 😉
            Negli ultimi due lustri ho invece accantonato le personalizzazioni; nei miei restauri sto cercando di rispettare le condizioni d’origine, ma senza ossessioni…
            Non dimentichiamoci delle soluzioni tecniche e dei materiali che la moderna tecnologia offre,  perché non usufruirne se per fini migliorativi?

            Lascio poi uno spunto per eventuali ulteriori repliche:
            Oggigiorno il termine “tuning” viene immediatamente associato ad alettoni, spoiler e scelte estetiche dal gusto prettamente soggettivo…
            Tutto questo nel tentativo di camuffare la vera destinazione della macchina senza però volutamente (credo) occultarne l’origine…

            Vorrei vedere il tema proposto da Truvlino sotto un’altra angolazione, più nostalgica o storica, se vogliamo, provando a fare un raffronto coi tempi andati.
            In passato l’arte alla trasformazione rappresentava un vero e proprio settore industriale.
            Alla base  stava la ricerca della esclusività e voglia di distinguersi.
            Comuni utilitarie, più o meno elaborate, si ispiravano a lussuose ammiraglie o blasonate berlinette sportive.
            Basta citare le varie macchine di Scionieri, Francis Lombardi, Caprera, Moretti, Fissore e tanti altri…
            Ma non potrebbero  rappresentare forse un tuning ante litteram?
            E la Gamine Vignale? Una “Fiat 500F” tagliata e ricarrozzata,  completamente stravolta per assomigliare ad una “Sport” anni ’30…
            …Più tuning di così…
            :laugh: :cheer:
            …Avanti i commenti!!! :laugh:

            #516147
            williams
            Partecipante

              SI, giusto …però le “fuoriserie” che hai nominato erano originali così di fabbrica. Diverso sarebbe ad esempio vedere una Gamine con cerchi cromati da 13, fanali xeno e alettone posteriore…. In tutti i casi è vero che tutti i gusti son gusti, che ognuno coi propri soldi e la propria auto fa quello che vuole. Inizio anni 90 “tuning” era inteso come elaborazione in generale , sopratutto meccanica ( basta vedere i vecchi giornali tipo “AUTO” che presentavano spesso le elaborazione Tedesche dei vari preparatori , alcuni ufficiali e riconosciuti dalla casa madre tipo AMG, ABT, SCHNITZER, ELIA etc,) . Poi diciamo che ha preso una piega un pelo diversa, nel senso che si è puntato molto più sulla estetica e impianto audio etc. Poi è uscito Fast and Furious e ha dato la botta finale.Ha, Ha, Ha,
              Rimane il discorso che comunque originale mantiene il suo valore di mercato più di una modificata e si è in regola con la circolazione. Ad ognuno poi le sue considerazioni.

              #516151
              drago500
              Partecipante

                …però le “fuoriserie” che hai nominato erano originali così di fabbrica. Diverso sarebbe ad esempio vedere una Gamine con cerchi cromati da 13, fanali xeno e alettone posteriore..

                Oppure con radio e telefono…

                Ieri sera si chiacchierava con Andrea (sì quello vecchio che compie gli anni oggi 😛 ) di una modifica “tuning” che alcuni anni fa sconvolse Angy.

                La 500 con diorama preistorico nel vano bagagli, completo di luci, suoni e…..cascatelle d’acqua!!!

                https://www.youtube.com/watch?v=Rvqm_1NhgR4

                Attachments:
                • 013_2021-12-04.JPG
                • 067_2021-12-04.JPG
                #516153
                williams
                Partecipante

                  Si è proprio come me l’avevi descritta,,,, credevo di aver visto tutto e invece…..

                  #516749
                  Truvlino
                  Partecipante

                    Se continuo così va a finire che mi mettono con i tuning 😛 😛

                    #516760
                    mimmof500
                    Partecipante

                      Abarth si sta rivoltando nella tomba…

                      #516768
                      williams
                      Partecipante

                        ….e non solo.lui.

                        #516771
                        500_Lucio
                        Partecipante

                          Alcuni di questi interventi li potremmo spostare nel topic del “Museo degli orrori” :laugh:

                          Io sono per le personalizzazioni reversibili, possibilmente con configurazioni e accessori d’epoca.

                          20211127_222503.jpg

                          L’unica concessione visibile alla modernità è l’amplificatore Bluetooth + prese USB nel mobiletto messo al posto della tasca portaoggetti.

                          20210827_131244.jpg

                          Comunque su una 500 usata esclusivamente per le corse, certe modifiche estreme come quelle visibili nel video non mi disturbano, si tratta per la maggior parte di scocche già compromesse da elaborazioni precedenti e l’uso che ne viene fatto rende giustificate le modifiche, perlomeno quelle sensate.

                          Mi mettono tristezza più che altro le chirurgie estetiche irreversibili su auto destinate a un uso stradale o le 500 sbandierate come “repliche Abarth/Giannini 100% fedeli accuratissime giuro su mamma” che sono in realtà un guazzabuglio di approssimazioni e particolari rimediati a caso.

                          #516773
                          Gian56
                          Partecipante

                            Ciao Lucio, concordo in pieno.
                            😉

                            Attachments:
                            • DSCN0009Modif_2021-12-15.jpg
                            #516779
                            martnuccia
                            Partecipante

                              espongo il mio parere
                              io personalmente la 500 la preferisco originale
                              il tuning mi piace ammirarlo, ma non trasformerei mai una mia 500
                              adoro, invece, le versioni sportive tipo Abarth e Giannini
                              quindi in conclusione nel “mio garage”
                              ci vorrebbero due 500 🙂
                              per ora, purtroppo, posso averne solo una

                              #516790
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                [quote=”williams” post=387269]

                                SI, giusto …Diverso sarebbe ad esempio vedere una Gamine con cerchi cromati da 13, fanali xeno e alettone posteriore….[/quote]

                                Non proprio come descrivi tu Andrea, ma qualcosa ce l’abbiamo 😆

                                fonte: museo degli orrori del Forum 500 Club Italia.

                                Attachments:
                                • FIAT-500-02_2021-12-15.jpg
                                • 6893f292789fd962c1ff24de726306bb_2021-12-15.jpg
                                #517012
                                Truvlino
                                Partecipante

                                  Ciao a tutti
                                  meditando sull’intervento di Ale74Pc effettivamente in un recente passato la cultura del tuning era più diffusa di adesso. Ora, perlomeno io, sento più parlare di restauri che di trasformazioni e per definizione il restauro si effettua confacente all’originale. Il fatto che si restauri molto più che “tunizzare” potrebbe voler dire che si considera più che in passato il valore storico del mezzo? Si dà più valore a quello che ha rappresentato piuttosto che creare una macchina che appaia unica nelle sue caratteristiche di motore e carrozzeria? O sono cambiati i tempi e ora inevitabilmente non va più di moda quello che andava un po’ di tempo fa? Anche se, quando si parla di trasformazioni o tuning, che dir si voglia, la 500 è spesso considerata come se si prestasse molto bene a questo fenomeno, una considerazione che non vale per altre storiche a parte qualche rara eccezione come per esempio il maggiolino. Per quel che riguarda le 500 allestite dai vari carrozzieri dell’epoca condivido il pensiero di williams, esse rappresentavano una variante alla grande serie, non le vedrei come vere tuning. PS a me piace molto fast& furious 😆 B) B)

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 77 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici Originale o tuning?