omologazione

  • Questo topic ha 8 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/10/202017:52 da mimmof500.
Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #488750
    drago500
    Partecipante

      Ciao,
      credo siano le estensioni di Omologazione (non so cosa siano)

      Spero che qualcuno più ferrato in “burocratese” possa aiutarti.

      🙂

      Attachments:
      • 500F-Lest.perrimorchio_2020-10-14.jpg
      • 500F-Lest.perrimorchio-Copia.jpg
      #488764
      Gens Orsina
      Partecipante

        [b]In pratica è una autorizzazione ministeriale (nel caso specifico del Ministero dei Trasporti e dell’Aviazione Civile) concessa a fronte di modifiche a cose già omologate. E’ obbligatoria per le autovetture – come nel caso in esame – così come per quei prodotti che per essere messi in commercio necessitano appunto di un’omologazione. Ad oggi dovrebbe essere materia normata in ambito Comunitario.
        [/b]
        Art. 7.
        Modifiche delle omologazioni

        1. Il costruttore che introduca in un tipo di veicolo, sistema,
        componente ed entita’ tecnica omologato dal Ministero dei trasporti e
        della navigazione, modifiche che interessino le caratteristiche
        tecniche contenute nel fascicolo di omologazione, deve inoltrare
        domanda di modifica del fascicolo stesso.
        2. Le richieste di estensione di omologazione nazionale del tipo di
        veicoli e di sistemi possono essere presentate presso un qualsiasi
        Centro.
        3. Le richieste di estensione di omologazione limitata per piccole
        serie del tipo di veicoli, di omologazione di dispositivi ed unita’
        tecniche devono essere inoltrate al Centro che ha rilasciato il
        provvedimento originario di omologazione, e che detiene il relativo
        fascicolo.
        4. Non sono previste richieste di estensione di omologazioni
        temporanee di veicoli.
        5. Nel caso di omologazione di veicoli, le modifiche introdotte per
        diversificare o aggiornare la produzione del tipo omologato danno
        luogo a:
        a) serie del tipo omologato non differenziate da quelle
        precedenti: di norma si verifica per le parti installabili in
        alternativa, anche nei casi in cui i veicoli sono soggetti a prove;
        b) nuova serie del tipo omologato (versione del tipo di veicolo):
        si determina nei casi di veicoli prodotti in serie che differiscono
        dal tipo omologato per elementi non compresi tra quelli definiti
        essenziali negli allegati I/a e I/b. Le differenti serie sono
        contraddistinte da un codice alfabetico, e danno luogo alla emissione
        di un certificato di aggiornamento di omologazione secondo il modello
        riportato nell’allegato III/b;
        c) estensione di omologazione (variante del tipo di veicolo), che
        differisce da un tipo gia’ omologato per uno o piu’ elementi definiti
        essenziali negli allegati I/a e I/b;
        d) nuova omologazione: le modifiche apportate sono di entita’
        tale da configurare un nuovo tipo di veicolo (punto 1 degli allegati
        I/a I/b).
        6. Per la modifica del fascicolo di omologazione relativo ad un
        tipo di sistema, componente ed entita’ tecnica, vale quanto disposto
        dall’articolo 5 del decreto 8 maggio 1995 di recepimento della
        direttiva 92/53/CEE, modificato dal decreto 4 agosto 1998 di
        recepimento della direttiva 98/14/CE.

        #488770
        Andrea.Effe1965
        Partecipante

          https://www.500clubitalia.it/notizie/tecnicaasport/1968-consigli-per-gli-incauti-acquisti

          Dal sito, si tratta di estensione di omologazione del modello F della 500 (evidentemente a seguito di modifiche introdotte nella F con l’arrivo della 500 L, che ha altro numero di omologazione)……

          #488775
          cb73
          Partecipante

            Seguo con interesse e in silenzio, perchè per me è un argomento nuovo e sconosciuto .
            Grazie per la condivisione delle vostra esperienza :like :like

            #488910
            500minimaxi
            Partecipante

              quindi è da intendersi per la modifica apportata da moretti

              #488923
              Andrea.Effe1965
              Partecipante

                Secondo me no, dato che quella omologazione si riferisce all’aggiornamento da parte della Fiat di quella relativa alla 500 F avvenuta nel 1968…….

                #488968
                500minimaxi
                Partecipante

                  se fosse cosi anche tutte le F dovrebbero avere la stessa estensione , chi ha 500 f può rispondere cortesemente, oltre al DGM 3890 cosa avete scritto come estensione?

                  #488973
                  mimmof500
                  Partecipante

                    ha ragione Andrea, la Fiat omologava i suoi modelli, i carrozzieri che costruivano modelli con caratteristiche diverse provvedevano loro a richiedere una nuova omologazione…

                  Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic