› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Olio sintetico
- Questo topic ha 26 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/10/202422:55 da riccardo.rabassini@gmail.com.
-
AutorePost
-
25 Novembre 2014 alle 16:09 #311173Lorenzo98Partecipante
Per questo tipo di motori nati quando esistevano prevalentemente oli minerali è consigliato usare oli minerali o semi sintetici, però puoi anche usare il sintetico. L’importante è che gli oli che compri siano viscosi ad esempio 15W-40, 15W50, in quanto l’olio nei motori raffreddati ad aria svolge anche una funzione di liquido di raffreddamento per questo deve essere abbastanza viscoso.
25 Novembre 2014 alle 16:25 #311179massi1900PartecipanteGrazie per la delucidazione! 😉
26 Novembre 2014 alle 0:20 #311240gi.maPartecipanteSe vuoi altre info sui lubrificanti adatti prova a cercare nel Forum, ne parlammo più volte. 😉
26 Novembre 2014 alle 2:03 #311270ClintPartecipantePiuttosto considera che le pompe dell’olio dei vecchi motori erano tarate per oli minerali monogrado molto meno scorrevoli degli attuali sintetici.
Quindi usando un sintetico multigrado potresti trovarti con la spia spesso accesa o peggio con una pressione insufficiente del circuito.
Per questo meglio usare un semisintetico.
Io uso il magnatec della castrol e mi pare buono.
30 Novembre 2014 alle 21:51 #311797massi1900Partecipantequindi se adesso ho un olio sintetico posso ripassare ad un semi-sintetico o devo cambiare qualcosa???
13 Dicembre 2014 alle 4:58 #313149umbus500Partecipanteottimo è un 10/40 . personalmente trovo buono anche l’agip synth 2000 (oggi chiamato eni i-synth 10/40). lo trovi anche negli ipermercati a circa 20 euro 4 litri se in offerta, ed a circa 29 euro non in offerta. è un ottimo semisintetico. non fa fare molta morchia nel filtro centrifugo. ha un ottimo potere detergente.
13 Dicembre 2014 alle 5:00 #313150umbus500Partecipante[quote=”massi1900″ post=224796]quindi se adesso ho un olio sintetico posso ripassare ad un semi-sintetico o devo cambiare qualcosa???[/quote]
non devi cambiare niente, devi solo svuotarlo tutto quando fai il cambio e non aspirarlo con la pompa…. devi scaricare dalla coppa! semmai pulisci pure il filtro centrifugo se non l’hai mai fatto! (compra l’oring di ricambio del tappo del carter, costa 3 euro…)
13 Dicembre 2014 alle 5:19 #313151williamsPartecipantese ti è possibile fai lo svuotamento coppa con motore caldo.
13 Dicembre 2014 alle 7:33 #313159aramisPartecipantesenza inserire la chiave, fai fare qualche giro al motore così scarica tutto meglio
28 Ottobre 2024 alle 1:19 #553231umbus500Partecipanteda manuale uso e manutenzione Fiat
Attachments:28 Ottobre 2024 alle 11:07 #553236mimidiromaPartecipante🙂
La tabella è vecchia (anche se in parte aggiornata) di 60 anni, ieri l’olio era del tipo uni-grade per TUTTI i motori, almeno in Europa non esisteva il tipo multigrade.
Anche se di lato riporta W10-30 e W20-40, l’olio anche se multigrade faceva una distinzione per l’uso dovuto al periodo climatico, era comunque un olio adatto al traffico di allora, diciamo decisamente più scorrevole.
L’olio sintetico è migliore, non credo che i motori Ferrari e Maserati di ieri usino un olio minerale..vecchi che siano, 2 cilindri oppure 12 non fanno la differenza se si tratta di qualità, il compito di lubrificare gli organi è medesimo per entrambi.
Quando l’uomo tornerà sulla Luna non credo farà uso della la tecnologia degli anni ’60
🙂
28 Ottobre 2024 alle 13:55 #553237umbus500Partecipantenon ha senso quello che scrivi. Mettendo un semisintetico 10/40W copri tutte le fasce indicate dal costruttore e non si ritorna indietro a nulla.
Polemica e saccenza non dovrebbe far parte di questo forum. Uno scrive qualcosa e c’è sempre un post che contesta anche l’evidenza. E’alquanto fastidioso. Se per 50 anni ha funzionato quell’olio ed era consigliato anche da gianini (quelle che sponsorizzavano agip e non esso) non vedo perchè cambiare. Una volta cambiai prodotto sempre con lo stesso grado ma di altra marca (tamoil) e mi trovai male. Quindi per esperienza di anni consiglio l’agip synth 2000 10/40W (oggi eni i-synth 10/40w) che rientrano nelle specifiche del manuale uso e manutenzione.28 Ottobre 2024 alle 15:52 #553244williamsPartecipanteNon credo si possa parlare di polemica e saccenza quando magari è solo che si hanno 2 correnti di pensiero diverse. Poi ognuno deciderà cosa mettere nel proprio motore.
28 Ottobre 2024 alle 16:08 #553249mimidiromaPartecipante🙂
I consigli dei vari costruttori riguardano i prodotti in uso “nei tempi che furono”..oggi sarebbe diverso.
🙂28 Ottobre 2024 alle 17:02 #553251umbus500Partecipantenon è così riduttivo…. se uno mette il 20/50 che è una marmellata ed ho visto per non so quale motivo consigliato più di una volta, il motore con le partenze a freddo rimane non lubrificato. E’ peccato far distruggere le vetture. Non sono correnti di pensiero, è stare nelle tolleranze. Il fatto di leggere 40W non vuol dire che l’olio non possa andare oltre i 40W. Se si legge la scheda tecnica del agip synth 2000, oggi eni i-synth 10/40w si evince che la temperatura massima supportata è di oltre 250°C …. quindi bisogna essere abbastanza lungimiranti da andare a leggere le schede tecniche dei prodotti… che non è una linea di pensiero. La saccenza purtroppo la ritrovo e non solo qui.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Olio sintetico