olio scatola sterzo

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi olio scatola sterzo

  • Questo topic ha 9 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/03/202201:18 da whisper.
Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #455671
    500_Lucio
    Partecipante

      Sostituire l’olio non può che far bene ma non c’entra col gioco, se c’è gioco devi regolare l’eccentrico stringendo la ghiera che c’è sul fondo della scatola.
      È un lavoro non difficile ma che richiede precisione e viene meglio a scatola smontata dall’auto, ma per smontarla serve un estrattore e una chiave dinamometrica per rimontarla, se non hai i ferri è meglio se lo fai fare a un meccanico.

      #455696
      emocchio
      Partecipante

        chiave dinamometrica per cosa?
        per ristringere i bulloni della scatola?

        #455699
        500_Lucio
        Partecipante

          Per rimettere il braccetto se ci fosse bisogno di levarlo e per ri-imbullonare la scatola alla scocca. Se si molla uno di quei bulloni rischi grosso. A stringerli a bufalo rischi di spanarli o di farli cedere.
          Poi c’è chi se l’è sempre cavata serrando i bulloni “a sentimento” ma di solito sono persone con una vita di officina alle spalle.

          #455716
          drago500
          Partecipante

            Prova a leggere questa discussione, ci sono suggerimenti davvero interessanti.

            https://www.500clubitalia.it/forum/26-assetto-gomme-e-cerchi/247363-scatola-sterzo#320524

            🙂

            #521724
            Marco87
            Partecipante

              Ciao a tutti.
              Ho notato che il mio sterzo, ultimamente, è diventato un po’ più rigido del solito (monto una scatola sterzo revisionato un anno e mezzo fa).

              Pensavo quindi di fare un rabbocco di olio.
              È possibile farlo senza necessariamente smontare la scatola? La vite dell’olio in ingresso è quella a destra (guardando la scatola frontalmente).
              Esiste anche un foro di scarico per l’olio vecchio?

              Altra domanda: il vostro volante, in uscita curva, se lo mollate torna al centro da solo (come nelle vetture moderne) o dovete comunque sempre accompagnarlo?

              Grazie

              #521728
              cb73
              Partecipante

                Ciao , partendo dal presupposto che se non ci sono perdite d’olio evidenti e se la scatola guida è stata regolata ad ok , l’olio al suo interno è sicuramente a livello .
                Il volante a fine sterzata , non ritorna come nelle macchine moderne perché la 500 non dispone di idroguida .
                Sicuro che l’indurimento dello sterzo sia imputabile alla scatola guida e non alle testine , rinvio o banalmente a una bassa pressione dei pneumatici ?

                #521732
                Marco87
                Partecipante

                  Gli pneumatici sono appena stati regolati, 1.6 (e non 1.3 come si consigliava).
                  La mia paura è che ci sia solo grasso e non olio.
                  Proverò a controllare come dici tu, grazie

                  #521737
                  cb73
                  Partecipante

                    Se pensi che all’interno della scatola guida ci sia solo grasso, allora mi sa che l’unica soluzione è tirare giù la scatola, aprirla dal coperchio e miscelare il grasso con olio da cambio .
                    Tienici aggiornati;)

                    #521749
                    whisper
                    Partecipante

                      [quote=”Marco87″ post=391563]

                      Altra domanda: il vostro volante, in uscita curva, se lo mollate torna al centro da solo (come nelle vetture moderne) o dovete comunque sempre accompagnarlo?

                      Grazie[/quote]

                      [quote=”cb73″ post=391565]
                      Il volante a fine sterzata , non ritorna come nelle macchine moderne perché la 500 non dispone di idroguida .
                      [/quote]

                      A tal proposito mi permetterei di fare una precisazione:
                      La 500 non riallinea automaticamente lo sterzo perche’ non ha incidenza (o Caster) positivo dell’asse sospensione anteriore, tale angolo visibile nelle moderne auto a ruote sterzate con l’inclinazione obliqua della ruota stessa come nelle moto o le bici, a seconda del suo valore determina il riallineamento piu’ o meno rapido dello sterzo quando lasciato in curva, questo valore ha anche altri benefici effetti sulla guidabilita’ e tramissione delle cominicazioni di sterzata durante la guida ed è un valore deciso dal progettista insieme agli altri angoli caratteristici della sospensione, saluti.. CASTER.jpg

                    Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                    Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi olio scatola sterzo