Ninin, 500 L del ’72

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Ninin, 500 L del ’72

  • Questo topic ha 267 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/05/202413:26 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 267 totali)
  • Autore
    Post
  • #432791
    500_Lucio
    Partecipante

      (post doppio :silly: )

      Approfitto dello spazio per postare una foto osée :laugh:

      WhatsAppImage2018-05-28at09.11.17.jpeg

      #432793
      500_Lucio
      Partecipante

        Infine ci siamo. Ho smontato la coppa, pulito ben bene la superficie di contatto, passato due file di pasta – una interna e una esterna ai bulloni – e avvicinato la coppa con i 4 bulloni d’angolo. Dopo un’ora ho aggiunto gli altri bulloni e serrato tutto. Ho anche montato il lamierino per chiudere il foro sul carter, era più facile da installare di quanto pensassi.

        Naturalmente c’è qualche trafilamento su alcuni bulloni, sarebbe stato irrealistico sperare di fare tutto perfetto al primo colpo. Ho serrato i bulloni a 12 NM e mi pare già un tiro eccessivo, anche se è meno di quanto avevo letto.

        WhatsAppImage2018-05-28at11.08.21-2.jpeg

        La coppa è data per 3.5 litri, ce ne sono stati 3 già stretti :S

        Perché Nanni e non Abarth o Giannini? Volevo restare coerente con l’estetica dell’elaborazione artigianale, avere un “gran nome” sulla coppa avrebbe fatto pensare piuttosto alla replica di un modello standard dei preparatori più noti.

        Edit: il termometro funziona! Solo che lo scarto fra 40 e 70 °C è così breve che la lancetta si muove appena nei primi minuti.

        La cosa preoccupante è che la lancetta non torna a zero a motore spento, anche se lo strumento è alimentato da un positivo sotto chiave…

        #433022
        500_Lucio
        Partecipante

          Perdura il mistero della lancetta che non torna a zero a chiave staccata. Del resto posso anche accendere i fendinebbia a chiave staccata, e non dovrebbe essere perché il relais è alimentato dallo stesso circuito “sotto chiave”.
          Levando il fusibile di protezione del termometro, la lancetta torna a zero. Questo significa che il positivo sotto chiave non è sotto chiave ma alimentato in permanenza.
          Non so se pensare a una dispersione dentro il blocchetto oppure a una meccanica diversa del blocchetto rispetto a quanto visto sullo schema elettrico standard. Trattasi di un blocchetto su bloccasterzo, anche se non ricordo il modello.
          Potrei provare a mandarla in moto senza chiave, se c’è una dispersione dovrebbe avviarsi. Alla fine mi toccherà cambiare il blocchetto o installare uno staccabatteria!

          #433205
          500_Lucio
          Partecipante

            Per far ridere un pó una ragazza a cui faccio il filo le ho scritto qualche ottava, dato che ci eravamo mezzi litigati, e come metafora ho tirato a mezzo il Cinquino:

            Certe volte mi sento un po’ un odierno Orlando
            che per un set di chiavi diede via la Durlindana:
            e di cuori e di motori al contempo ragionando
            con strani maneggi passa il fine settimana.
            Invero non ha più requie né quiete da quando
            gli scrive bei pensieri una damigella lontana
            e cerca di far volare veloci più del vento
            i diciotto cavallini d’una vecchia Cinquecento.

            Orlando è forte, coraggioso, è un Paladino
            quasi tutto muscoli, poca massa grassa;
            è colto, sa il francese, l’inglese, il latino,
            ai vizi e ai turpiloqui non si abbassa;
            però come ogni uomo è un po’ cretino,
            e una grande debolezza lo tartassa:
            la certezza d’aver capito proprio tutto
            laddove in realtà s’è già perso di brutto.

            Orlando è un brav’uomo, vuol solo il bene
            delle cose che usa e delle genti che ama
            (nel mondo ove sovente l’inverso avviene:
            si usa la persona ed è l’oggetto che si brama);
            quello che promette, di solito mantiene,
            ed è bello sia in cravatta che in pigiama;
            e però è solo un uomo, e per ogni medaglia
            vinta, venti altre ne perde, manca e sbaglia.

            Ed eccolo qui, convinto di saperci fare
            in meccanica vera, celeste o rosa:
            ha letto le istruzioni e conosce l’affare,
            sa come usare l’aggeggio e l’altra cosa,
            e bello tranquillo comincia a smontare
            con mano lesta e mente fantasiosa.
            E in men che non si dica arriva l’intoppo,
            perché distratto ha tolto un dado di troppo.

            Donne e motori: gioie e dolori – dice il detto –
            Invero un motore offeso è un cuore infranto;
            Per rimediare a un solo istante maledetto
            son lunghe ore di patemi, sudore e pianto.
            Ma pazienza, dedizione e amor perfetto
            son virtù che ad Orlando fan gran vanto:
            la bella dama di nuovo gli ha sorriso,
            e provando il Cinquino non s’è ucciso!

            #433209
            drago500
            Partecipante

              Riuscirai certamente a riconquistare il cuore della tua dama con queste rime. :like

              Perchè non le inserisci qui?

              https://www.500clubitalia.it/forum/16-movies-and-pics/246265-letteratura#307393

              🙂

              #433728
              500_Lucio
              Partecipante

                Ma non è letteratura, è solo uno scherzetto :laugh:

                Ieri uno per uno ho smontato i bulloni della coppa e li ho rimontati con un giro abbondante di pasta sigillante, dovrei aver risolto il problema trafilamenti. Sul perimetro della giunzione non c’erano perdite, solo da alcuni bulloni.

                Stamattina l’ho riportata dal meccanico per farci montare la pompa freni maggiorata e far dare un’occhiata al cambio: in sostanza, cambiare l’olio, i supporti e se necessario il giunto elastico. Il cambio era così scorbutico che mi chiedo se troverà ancora olio dentro la scatola, e sui dossi batteva contro il supporto a U.

                Un caro amico tedesco si sposa a fine Luglio a Monaco (di Baviera… fosse Monaco-Montecarlo l’avrei a 25 km…) e ovviamente mi ha chiesto la 500 come macchina per il matrimonio. Sto cercando un rimorchio per portarla fin lassù, altrimenti mi toccherà chiedere una settimana di ferie :laugh:

                #434524
                500_Lucio
                Partecipante

                  Di due ne ho fatto uno

                  20180621_201634.jpg

                  Grazie a mastroo che mi ha fornito un 26 di ricambio ho potuto prendere i pezzi migliori dell’uno e dell’altro e mettere assieme un carburatore quasi nuovo.

                  Hanno entrambi la basetta graziosamente arcuata, purtroppo. Devo vedere dove portarli per farla spianare.

                  Sul modello definitivo ho messo un getto da 118 per venire incontro alla marmitta più aperta, volevo cominciare da quello da 115 ma c’è stato un disguido nell’ordine e ho ricevuto quello da 118; pensavo di sentire odore di benzina incombusta ma “a naso” va tutto bene.

                  Naturalmente ora il minimo è più irregolare, penso a causa della giunzione ancora imperfetta fra carburatore e testata.

                  Ora che ha la pompa “miniservo” comincia a somigliare a qualcosa di guidabile.

                  #434809
                  500_Lucio
                  Partecipante

                    L’ultima volta che l’ho portata a spasso mi ha preoccupato :huh: dopo una salita nemmeno tanto dura, comincio la discesa e… fa un ritorno di fiamma e si spegne :blink:
                    C’erano di sicuro le punterie da ri-regolare, infatti dopo che le ho ri-ri-regolate il minimo è molto più fluido. C’era probabilmente anche un problema di vapor-lock, bolle di benzina evaporata dalla pompa.

                    Per dare un aiuto alla pompa, ho provato a fabbricare una soluzione a costo zero

                    20180627_121451.jpg

                    Una ventola da PC da 80 mm alimentata dal positivo della bobina (non quello lato distributore ovvio, quello dove arriva l’alimentazione col filo azzurro). Probabilmente non durerà molto, fra il calore estremo e le vibrazioni. Tuttavia si può smontare in un attimo coi mezzi di bordo, basta levare il bullone da 10 e il filo. Per quanto l’ho pagata, posso anche provare.

                    Il Col de Turini si avvicina B)

                    lacets.jpg

                    #435021
                    500_Lucio
                    Partecipante

                      Oggi prima prova di resistenza: Ventimiglia – Antibes e ritorno, 120 Km facili facili tutti in riva al mare (per fare la RN 7 senza bloccare il traffico ci vorrebbe un’Abarth 695…). Una media di un dosso ogni 300 metri e di un semaforo ogni Km.
                      Il cinquino ha tenuto, sono io che non sento più la gamba sinistra a forza di doppiette 😆
                      Ritorni di fiamma pochi e solo in situazioni disperate, come 50 all’ora in discesa con gas chiuso. Frenata ottima se comparata a quella della pompa di serie.
                      A Monaco mi son trovato dietro ad una 500 D rossa apparentemente non elaborata e non son riuscito a starle dietro, forse sono ancora troppo pietoso con l’accelleratore e le sospensioni :silly:

                      Ho notato che il volante ha 1 cm di gioco, nel senso che se lo tiro a me si stacca dal devioluci. Il canotto rimane a posto, è proprio l’insieme del volante che me lo tiro dietro quando mi ci aggrappo sui dossi. Strano.

                      #435550
                      500_Lucio
                      Partecipante

                        Ieri sono sceso a Garlenda con Ninin, dico sceso perché sono arrivato dalla stradina di Villalunga, dove ho scoperto che la frizione è finita 😆

                        La giornata è stata estenuante sia per me che per lei, 240 km percorsi, credo più di 1000 metri di salite, un pieno intero più qualcosa, tre belle scaldate su altrettante rampe, tremenda quella sotto il sole in colonna per salire a Cosio d’Arroscia dove ho visto l’olio arrivare per la prima volta a 120 °C. Tuttavia so che questa macchina ha visto ben di peggio, era solita salire fino a 1500 metri in una tirata sola con i vecchi proprietari.

                        Al ritorno sono passato dal Colle del Ginestro, un passo che chiude la valle dove si trova Garlenda, scendendo poi sul Nava verso Imperia. Volevo fare anche il Colle d’Oggia ma era già tardi e le punterie sregolate non mi ispiravano fiducia.

                        20180707_173017.jpg

                        Oggi aprendo ho notato che la guarnizione del coperchio punterie era andata, ma mi ero procurato il ricambio al mercatino assieme alla nuova frizione e a un pò di minuterie. Era già malandata da prima, la cottura deve averla finita.

                        A forza di tornanti il devioluci s’è messo a scricchiolare, ma forse erano i miei gomiti.

                        #436537
                        500_Lucio
                        Partecipante

                          Ho scoperto che il gioco sul volante veniva proprio dal bullone basso del canotto, dove c’è il collegamento con la scatola dello sterzo :silly:

                          I fendinebbia fanno una bella luce, credo siano più illegali di un etto di cocaina ma finora la polizia non mi ha mai fermato. Comunque vibravano un pò a causa della flessibilità del supporto, e la luce dava un pò fastidio agli occhi, ho dunque rimediato con dei gancetti in filo d’alluminio.

                          20180725_123022.jpeg

                          Ho in arrivo uno stabilizzatore di tensione per installare una presa USB destinata a caricare cellulari e casse Bluetooth. Non è escluso che vi subordini anche l’insieme della strumentazione, per sicurezza.

                          #436597
                          drago500
                          Partecipante

                            Suggerii mesi fa a Mycar69 di serrare il bullone che fissa la canna dello sterzo alla scatola, solitamente il gioco si elimina così, sei distratto. :laugh: :laugh: :laugh: 🙂

                            Hai fatto un ottimo lavoro con i fendi, la staffa antivibrazione sta molto bene, oltre alla funzione specifica regala anche un tocco “racing” ai fanali, mi piace!

                            🙂

                            #436727
                            500_Lucio
                            Partecipante

                              Non riuscivo a credere che potesse venire da lì il gioco, credevo fosse il volante che si era staccato dal canotto.

                              Oggi ho fatto una modifica all’impianto elettrico, visto che i fili neri che escono dal blocchetto d’accensione non sono “sotto chiave” ma sono sempre sotto tensione. Ho intercettato il filo azzurro che va verso la bobina, quello sì sotto chiave, e l’ho usato per comandare un relais che alimenta tutte le nuove utenze. Ora levando la chiave si spegne tutto per davvero. Era necessario perché la presa USB e il termometro dell’olio consumano anche a macchina ferma se non vengono scollegati.
                              Ho provato il limitatore di tensione ma non funzionava, nel senso che non faceva passare corrente, non vorrei che aprisse se la tensione scende sotto i 12 V. Mi riservo di fare qualche prova con un caricabatterie.

                              Mi sono anche sbarazzato in tutta fretta del fispino visto che si era allentato e aveva cominciato a perdere benzina in gran copia. Magari sarebbe bastato stringerlo ma ho perso la fiducia. In effetti non so più perché lo si monti, un filtro del genere esiste anche all’entrata del carburatore.

                              #436852
                              500_Lucio
                              Partecipante

                                Com’era giusto che fosse, l’UNICA volta che l’ho parcheggiata in un posto diverso dal suo buchetto sotto il lampione in piazza mi ci sono entrati dentro allegramente rompendomi uno dei ganci dei fendinebbia :pinch:

                                Ho anche qualche problema con i cani che a volte mi lasciano un segno del loro affetto contro le ruote. Ho bombardato tutto l’esterno di repellente per cani e sgrassatore che i tedeschi nella Grande Guerra con i loro attacchi chimici si possono andare a nascondere.

                                Che volete farci, se non si ha un garage va così.

                                Per il resto, ho in viaggio un regolatore elettronico per la dinamo e un tracker GPS/GSM. Ho anche aggiornato lo schema delle modifiche all’impianto elettrico con le ultime aggiunte.

                                500EL.jpg

                                #437299
                                500_Lucio
                                Partecipante

                                  Ecco il regolatore elettronico installato. A quanto vedo è quello fabbricato in Polonia per le 126 FSM. Alle prove non è entusiasmante, sembra che l’amperaggio trasmesso sia inferiore a quello che ottenevo dal regolatore elettromeccanico classico, non escludo di smontarlo, tornare al vecchio e tenerlo a bordo solo come ricambio d’emergenza.

                                  20180809_132723-2.jpg

                                  Ora abbiamo anche l’aria condizionata! Dalla Cina con amore.

                                  20180809_132737-2.jpg

                                  Prossime installazioni.

                                  20180809_132217-2.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 267 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Ninin, 500 L del ’72