› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Ninin, 500 L del ’72
- Questo topic ha 267 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/05/202413:26 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
4 Marzo 2021 alle 14:54 #499362Davide LPartecipante
Grazie sei stato molto esaudiente e preciso.
Buon lavoro .:)5 Marzo 2021 alle 16:17 #499405Davide LPartecipanteCiao Lucio ti chiedo un’altra cosa, ho smontato bracci e voglio smontare la scatola sterzo perchè ha del gioco.
Ho smontato i 3 bulloni che la tengono ma non viene via, c’è qualcosa altro da svitare o devo forzarlo un pò.
Grazie.5 Marzo 2021 alle 16:57 #499406500_LucioPartecipanteHai levato anche il bullone che la tiene collegata al piantone, dentro l’abitacolo?
6 Marzo 2021 alle 0:11 #499426Davide LPartecipanteAll’interno dell’abitacolo c’è una rosetta con 3 viti
6 Marzo 2021 alle 1:15 #499436500_LucioPartecipanteSì, quella è la guarnizione del piantone ma non c’entra. Il piantone dello sterzo in basso ha un bullone che lo serra attorno all’asse che esce dalla scatola dello sterzo, l’hai levato?
6 Marzo 2021 alle 1:16 #499437500_LucioPartecipanteSì, quella è la guarnizione del piantone ma non c’entra. Il piantone dello sterzo in basso ha un bullone che lo serra attorno all’asse che esce dalla scatola dello sterzo, l’hai levato?
6 Marzo 2021 alle 1:16 #499438500_LucioPartecipanteSì, quella è la guarnizione del piantone ma non c’entra. Il piantone dello sterzo in basso ha un bullone che lo serra attorno all’asse che esce dalla scatola dello sterzo, l’hai levato?
6 Marzo 2021 alle 12:42 #499447Davide LPartecipanteOk ,si visto un bullone con testa da 13 svitato. Ovviamente non scivola via la scatola guida gli spruzzo w40 e aspetto un ora. Posso tirare dall’esterno la scatola o devo tirare il piantone dall’interno, è inutile che ti dica che preferisco la prima opzione
6 Marzo 2021 alle 16:29 #499460500_LucioPartecipanteSfila il piantone da dentro di quanto basta a scollegarlo dal perno della scatola, poi la scatola la sfili da fuori.
Comunque se è solo per regolare il gioco non c’è bisogno di smontarla dalla macchina.6 Marzo 2021 alle 17:02 #499466Davide LPartecipanteOk sono riuscito a smontarla. Potevo fare a meno di smontarla ?
Va beh ormai è fatta. Qual’è la parte bassa che devo aprire? Quella dove è vanno montati il braccio centrale e la testina di sx ?8 Marzo 2021 alle 13:30 #499619500_LucioPartecipanteIn questi casi puoi provare a usare la funzione ‘Cerca’ del forum, sono argomenti di cui si è già scritto diverse volte dato che prima o poi ci passano tutti :laugh:
Questa spiegazione mi è sembrata abbastanza accurata
https://www.500clubitalia.it/forum/22-meccanica/65405-gioco-scatola-dello-sterzo#65440
Tieni presente che è un lavoro importante per la sicurezza della guida, se non sei sicuro del risultato porta la scatola da un meccanico e farla regolare a lui. Per un meccanico è un lavoro da 5 minuti.
Io nel mentre procedo con le ultime regolazioni
Attachments:8 Marzo 2021 alle 14:45 #499639Davide LPartecipanteGrazie Lucio per i suggerimenti, buon lavoro 🙂
29 Marzo 2021 alle 14:16 #501593500_LucioPartecipanteI fendinebbia SIEM mi piacevano molto, ma sporgevano dall’ercolino, questo li esponeva ad essere fracassati dai parcheggiatori “cinghiali”. Essendo molto in alto facevano anche una luce poco radente, mentre a me i fendinebbia servono soprattutto per vedere ed evitare le buche.
Mi sono quindi procurato due (tre, perché di due ne ho fatto uno) Lucas LR 8/FT 8 che mi sembrano in linea con l’estetica generale e come periodo dovrebbero essere compatibili, montati con i supporti da infilare dietro il paraurti.Attachments:29 Marzo 2021 alle 14:23 #501595drago500PartecipanteI fendinebbia rettangolari posti sotto al paraurti hanno performance migliori rispetto a quelli tondi piazzati sopra alla lama, dovresti notare un aumento della visibilità.
Secondo me stanno molto bene.
Ecco un test effettuato da Quattroruote nel 1960:🙂
29 Marzo 2021 alle 14:25 #501597FufuPartecipanteComplimenti Lucio, molto molto belli!
Su una “effe” non so quale sarebbe stato l’effetto visivo di questi, ma sulla “Lusso” mi piacciono proprio!!:);)
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Ninin, 500 L del ’72