my car francis lombardi

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 my car francis lombardi

  • Questo topic ha 142 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/03/202315:50 da Diego B.
Stai visualizzando 7 post - dal 136 a 142 (di 142 totali)
  • Autore
    Post
  • #304213
    zeta0922
    Partecipante

      Ciao a tutti spero che qualcuno mi possa aiutare per il colore a me piace il grigio lunare metallizzato , ma come colore lo dà nato nel 1973 , la mia francis
      O bardi e del 1970 , posso utilizzarlo lo stesso

      #304217
      drago500
      Partecipante

        Ciao, in questa sezione ci sono altre Francis in lavorazione proprio in questo periodo,magari potrai scambiare opinioni e chiarire le tue perplessità chiacchierando con i rispettivi proprietari,ma prima ti chiedo di fare una tua presentazione qui:

        http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza

        Darai modo a tutti noi di darti il nostro benvenuto.
        Grazie.
        🙂

        #304244
        diggie
        Partecipante

          Benvenuto nel club Mycar 🙂
          Riesci a POStare una scansione o una foto più nitida dei colori? Ci sono alcuni colori che non mi tornano :/

          #304255
          alexander928
          Partecipante

            [quote=”diggie” post=217952]Benvenuto nel club Mycar 🙂
            Riesci a POStare una scansione o una foto più nitida dei colori? Ci sono alcuni colori che non mi tornano :/[/quote]

            Quello è il catalogo che puoi scaricare direttamente in pdf dal sito dell’azienda..
            In ogni caso, quelli si ok sono colori francis lombardi, ma non faceva solo 500 ecco perchè non ti tornano 😉

            #304271
            zeta0922
            Partecipante

              buongiorno allego dinuovo la foto fatta su un catalogo di un colorificio,su interne ho cercato ma non lo trovo

              Attachments:
              • IMG_20140924_105955.jpg
              #304276
              alexander928
              Partecipante

                [quote=”zeta0922″ post=217972]buongiorno allego dinuovo la foto fatta su un catalogo di un colorificio,su interne ho cercato ma non lo trovo[/quote]

                NuovoMicrosoftExcelWorksheet5.pdf

                Ripeto, non tutti i colori sono specifici per la 500

                #535675
                Diego B
                Partecipante

                  [quote=”diggie” post=49313]visto che cosimo tarda ad arrivare … eccomi in supporto.
                  dunque per sciogliere il primo dubbio sul colore preferito, di tutte le mycar che ho visto dal vivo e in foto ti posso dire che i colori in cui rende meglio sono:
                  rosso metallizzato
                  blu capri (quello di cosimo)
                  azzurro stintino

                  se non sbaglio la tua ha come base proprio l’azzurro stintino (che è un turchese ma più chiaro)
                  il frontale probabilmente lo hai preso da ziopasquale di sora (FR)
                  pizzarelli ha cmq molti ricambi

                  il restauro sarà un pochino più difficoltoso di una 500 standard soprattutto per la reperibilità di alcuni dettagli proprio della FL ma con un po’ di pazienza si trova più o meno tutto.
                  per rispondere alle tue domande, i rostri si potevano montare , se li hai presi a 70€ e sono quelli giusti hai fatto un buon affare, in genere si trovano intorno ai 100€ se in ottime condizioni
                  dovrebbero essere questi quelli giusti, ma chiedo a vittorio conferma sull’attacco , quelli della giannini sono leggermente meno squadrati mi pare, se posti delle foto ti sapranno dire sicuramente qualcosa i “giannini” 🙂
                  per quanto riguarda le guanizioni lunotto e parabrezza il discorso è più difficile, per gli inserti cromati puoi usare quelli della 850 (più larghi delle L), ma per le guarnizioni non saprei (io ho avuto la fortuna di averle già originali)

                  i dettagli più difficili da trovare in quanto non esistono nemmeno riproduzioni (o non sono facilmente reperibili) sono:
                  – pomello cambio
                  – parti cromate del cambio e del freno a mano
                  – finestrini posteriori apribili e relative cerniere (nella tua tetto aperto ne puoi fare a meno cmq, la mia è una dei pochissimi esemplari con tetto aperto e finestrini apribili)
                  – molure interne dei pannelli sportelli anteriori
                  – profili gocciolatoi in acciaio

                  le altre cose più o meno si trovano: volante, clacson, cruscotto, fregi, sottoporta, replica griglia frontale in alluminio, anelli ruote
                  o si riescono a far fare ad artigiani: sedili propriamente trapuntati etc

                  vittorio ha sempre dei buoni ricambi o pezzi dell’epoca, anche io conservo dei pezzi di ricambio ma li darei via solo a peso d’oro :P[/quote]

                  I rostri che erano installati in origine su quella di mio papà (acquistata nuova da lui nel ’68 e sempre rimasta in famiglia; la presenza dei rostri era riportata come optional nel contratto di acquisto che ancora abbiamo) erano diversi da quelli indicati in foto; posso confermarlo avendo delle foto dell’epoca. Erano più lunghi e arrotondati. Nel tempo erano stati rimossi perché arrugginiti ma 3 anni fa sono riuscito a ritrovarli uguali (nuovi, fondo di magazzino).

                Stai visualizzando 7 post - dal 136 a 142 (di 142 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 my car francis lombardi