› Forum › Movies and pics › Motorismo d’Epoca Siracusa
- Questo topic ha 32 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/12/201302:50 da 500platinum.
-
AutorePost
-
27 Settembre 2013 alle 0:10 #267273SalPartecipante
All’ingresso una semplice targa, quasi a sottolineare la semplicità e la pulizia delle linee
di ogni opera contenuta all’interno, valorizzandone così il significato.
Non aggiungo parole perchè sono vere Opere d’Arte!
27 Settembre 2013 alle 0:16 #267285SalPartecipanteNon vi sono collettori di scarico esterni, ma i fumi son convogliati indietro;
questo costrinse il progettista a prevedere le alette di raffredamento che vedete in foto.
27 Settembre 2013 alle 0:20 #267299SalPartecipanteOggi bellissima 🙂
Il giorno del ritrovamento :ohmy:
Noterete l’indicatore del carburante, 5 litri; premendo un pulsante si accende la spia.
Di serie, perchè una Lancia non sia solo un’auto!
In una vettura di rango era d’obbligo abbellire l’abitacolo con dei fiori 🙂
Un accessorio che farebbe la felicità del nostro drago500, mi son detto :cheer:
27 Settembre 2013 alle 0:49 #267311SalPartecipante27 Settembre 2013 alle 1:04 #267317SalPartecipante[color=#008800]Concluso il tema delle vetture ante-guerra lascierei spazio alle vostre domande e impressioni.
🙂 🙂 🙂 🙂 🙂So bene che sullo sfondo avete già riconosciuto auto più vicine alla vostra Passione,
ma volendo rispettare l’impronta voluta dal Fondatore e l’impegno del sig. Luigi,
procederei per gradi, sperando così di onorare e assolvere al meglio il compito di ambasciatore.[/color]27 Settembre 2013 alle 9:03 #267444Atargatis500RPartecipante[color=#0000ff]Grazie per questa carrelata di belle auto, le ho guardate tutte bene, e mi sono soffermata più che altro su quelle dal design più tondeggiante :), in particolar modo sul posteriore della Lancia Aprilia del 1937, mi da l’idea che chi l’ha disegnata si sia ispirato alle forme dell’addome di alcuni insetti, è interessante capire cosa abbia ispirato le forme di quei tempi,
mi è piaciuto anche il frontale delle 2 auto: bordeax targata 6581 SR e quella nera successiva convertibile, mi pare dallo stemma che siano 2 Fiat?
bellissima anche la Fiat targata MI 55631, l’impostazione parafango, luce e pendenza del cofano anteriore mi fanno pensare subito al maggiolone 😀
🙂
[/color]27 Settembre 2013 alle 10:00 #267449gi.maPartecipanteGrazie Sal, qui siamo veramente nella cultura del motorismo e dalle vetture viste sinora direi della grande tradizione Italiana.
Hai fotografato dei particolari che rendono perfettamente l’idea della passione e della competenza di chi ha collezionato queste opere d’arte e fortunatamente la mette a disposizione degli appassionati. 😉
Non vedo l’ora di proseguire la visita. 🙂27 Settembre 2013 alle 17:18 #267464drago500PartecipanteGrazie Sal per queste belle immagini di “vecchie signore”esposte molto bene in grandi spazi adatti per farsi ammirare nel loro splendore.
L’eleganza che emanano dalle loro linee sontuose zittisce tutti.(ammazza che bella frase! :laugh: )
Però è vero,ti ringrazio per il pensiero a me rivolto e la foto del portafiori, io sarei “entrato” volentieri dentro quelle grandi teche contenenti ogni ben di Dio!!!
Ambasciatore proceda.
🙂27 Settembre 2013 alle 23:43 #267509anna500Partecipante[color=#4400ff]Non trovo parole per descrivere tanto rigore espositivo :ohmy:
sono veramente appassionati e ti ringrazio per averci postato queste foto 🙂
non mi perderò il seguito 😉 😛
Drago, certo che saresti doppiamente in festa: auto e accessori :laugh: :laugh: [/color]28 Settembre 2013 alle 2:51 #267533SalPartecipanteContinua il nostro percorso tra posters, ricambi e automobilia 🙂
28 Settembre 2013 alle 3:01 #267546SalPartecipanteMacchine e motori costruiti per aiutare l’uomo nel lavoro. 🙂
Anche qui numero di targa bassissimo 😛 😉
In queste condizioni è stato ritirato, :woohoo:
mentre la cisterna era sul tetto dell’officina come serbatoio dell’acqua potabile! :laugh:
La pompa era azionata dall’albero motore; i bambini erano soliti correre dietro al mezzo per trovare refrigerio e gioco sotto la forza dell’acqua!
Olio sempre a portata di mano 😉
Autoscala, utilizzata dai Comuni per manutenzionare l’illuminazione della pubblica via.
Il primo amore non si scorda mai! :woohoo:
Così il sig. Di Stefano ricorda il suo primo mezzo da lavoro, un Fiat unicoproprietario 🙂
28 Settembre 2013 alle 3:43 #267555SalPartecipante[color=#880000]
[size=4]Si concretizza ora il significato di culturale di questa realtà museale,
cioè migliorare le conoscenze nel campo del motorismo
e conservarne nel tempo la memoria.[/size][/color]
Si comincia con un motore “sbiellato”
e viene mostrata la biella fratturata al collo,
le bronzine e il monoblocco danneggiati
Tutto perfettamente sabbiato
e pulito ….
Si può sabbiare una scocca e, senza ricostruire le zone dei lamierati corrose, esporla con solo una mano di protettivo. Da notare il tocco d’artista nel montare la cornice radiatore, per meglio identificare Marca e Modello!
Un motore Fiat Zero, che dopo una vita su strada, almeno al sud, continuavano il loro lavoro come pompe d’acqua nei pozzi di campagna, con benzina agricola naturalmente :woohoo:
28 Settembre 2013 alle 4:02 #267563SalPartecipanteMeccanica dell’Aurelia, altro modo (non proprio economico) di spiegare come era intesa un tempo una meccanica di successo: motore anteriore, cambio posteriore, per distribuire i pesi, ridurre gli ingombri, etcetera.
Della genialità di Vincenzo Lancia noterete l’avantreno con telaio indipendente, che sarà alla base del progetto delle Fulvia e dei successi sportivi!
:woohoo: :laugh: :cheer: mi è familiare 🙂
Per la sua semplicità viene preso ad esempio e utilizzato per spiegare ai gruppi di bambini le diverse componenti di un motore.
Sullo sfondo noterete uno scorcio di quella che sarà l’ultima parte di questo viaggio 🙂
Ancora storia dimenticata.
Nel dopoguerra a causa delle strade malridotte si poteva danneggiare una gomma; si procedeva allora alla vulcanizzazione.
Si prendeva un pezzo di un’altra gomma che, posizionato all’interno lo si legava con calore, non prima di averlo cucito (osservate i punti sulfianco) alla gomma da riparare.
🙂 😉
28 Settembre 2013 alle 9:17 #267569Atargatis500RPartecipante[color=#0000ff]Bellissime anche queste altre foto, grazie 🙂
la colonna del distributtore benzina era molto “Minimal”… design pulito ed essenziale :D[/color]28 Settembre 2013 alle 10:59 #267572drago500PartecipanteGrazie Sal per questa seconda serie di foto.
Oltre ai bellissimi veicoli industriali, non ti sei lasciato sfuggire interessanti particolari esposti,che descritti da te in maniera impeccabile, rendono questa visita un “momento di approfondimento” culturale.
Attendo il prossimo gruppo di foto.
🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › Motorismo d’Epoca Siracusa