› Forum › Annunci generici › Motorino di avviamento
- Questo topic ha 41 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/01/201003:46 da virgi500.
-
AutorePost
-
23 Dicembre 2009 alle 21:30 #56821BerniePartecipante
ke brutto affare ke ha fatto questo tuo amico….. :huh: :huh:
gli hai dato tante randellate in testa?? :laugh: :laugh:24 Dicembre 2009 alle 2:01 #56866alex695PartecipanteMoreno ha scritto:
300 euro circa. Ma perchè non tagli la leva 1 o 2 cm ed attacchi il cavo in un buco più vicino?
eh moreno avevamo pensato anche questo, ma la distanza è sempre poca, cmq gia’ il mio preparatore ha contattato chi l’ha costruita, e ha detto che ce la cambia, a giorni dovrebbe arrivare la nuova 😉
25 Dicembre 2009 alle 1:14 #56924vittoriogianolaPartecipanteBernie ha scritto:
ke brutto affare ke ha fatto questo tuo amico….. :huh: :huh:
gli hai dato tante randellate in testa?? :laugh: :laugh:Avrei dovuto?? Lo tengo come esempio negativo e tanti ci cascano :unsure: :dry:
24 Gennaio 2010 alle 21:47 #59987virgi500PartecipanteScusa ma sembra alquanto strano che ti ritrovi un motore del genere sulla tua 500 e non hai idea di come trovare un motorino d’avviamento adeguato…chi ti ha assemblato il motore?Poi se non ho capito male,hai pure il cambio ad innesti rapidi e 6 marce?ma non è un veicolo che può circolare per strada!
Scusa la mia curiosità,ma dopo tante sofisticazioni meccaniche, non sai come accendere il motore per via del motorino d’avviamento?a mio avviso è una cosa quantomai paradossale! 😛25 Gennaio 2010 alle 12:48 #60078MorenoPartecipanteCerto ognuno la pensa come meglio crede a me piace il motore super elaborato. Il problema che ho ora è che il motorino di avviamento non ce la fà ad accendere il motore, o meglio a freddo ci riesce a caldo fa enorme fatica. Quindi stò cercando un motorino di avviamento più potente.
25 Gennaio 2010 alle 14:30 #60085MorenoPartecipanteDimenticavo. Il motore lo ho fatto io, anche prima nell’altro motore che era un 800 avevo lo stesso problema però in forma più leggera. Ora invece con questo motore essendo un 975cc con rc molto elevato diventa problematico metterlo in moto, o meglio non è che non ci si riesca però il motore gira pianissimo ed il motorino, anche se nuovo e con cavi di sezione maggiore e batterie maggiorata fà molta fatica. Certo non ci si può camminare per strada è vero, però la utilizzo solo in occasione di raduni quindi mi sento colpevole… “a metà”. Ciao
25 Gennaio 2010 alle 19:18 #60153virgi500PartecipanteNon mi fraintendere Moreno,mi piacciono tantissimo i motori elaborati e ammiro la tua “bestia”!
mi sembra solo un pochino esagerata la cilindrata…ma se a te piace così,bene!l’importante è che sei soddisfatto dei soldi che hai speso. A questo punto credo che il motorino d’avviamento sia il minore dei problemi…dovresti rivolgerti ad un elettrauto d’esperienza o ad un preparatore. in sostanza dovresti continuare ad usare la flangia d’accoppiamento quella del 126 e uno statore maggiorato di qualche altra auto,anche se non credo che i due pezzi siano compatibili. Fammi sapere se risolvi il problema.26 Gennaio 2010 alle 12:53 #60236MorenoPartecipanteHo già interpellato diversi elettrauti (anziani) con esperienza alle spalle, mi hanno detto che in passato esisteva una modifica per il motorino di avviamento. Si tratta di un rotore che è in grado di erogare circa il 30% in più di potenza. Ha sentito altri colleghi e rappresentanti ma ora non li fanno più. Mi sono ora rivolto ad un preparatore di Chieti conosciuto alla fiera di Arezzo, mi ha detto che ne ha già orninati 10 nuovi maggiorati del 30%, me lo porta alla prossima fiera di Pesaro del 13 e 14 Febbraio costo? Pauroso: circa 240 euro! Per quanto concerne invece la cilindrata, in passato ho fatto motori per amici e conoscenti di ogni cilindrata, io ho avuto motori da 700cc, 750cc, 800cc, 850cc, 900cc. Ti assicuro che è molto piacevole! L’aumento della cilindrata ti dà tanta coppia e, seppur vero che il numero di giri diminuisce con l’aumento della corsa, abbinato ad un cambio a sei marce hai praticamente tutto!!! Ripresa e velocità: sono molto soddisfatto di questo motore… tranne che per il motorino di avviamento. Ciao
26 Gennaio 2010 alle 19:36 #60272virgi500PartecipanteCerto, 240 euro non sono pochi per un motorino d’avviamento…costrutivamente, l’aumento di potenza del rotore viene ottenuto diminuendo la resistenza degli avvolgimenti di rotore,per circolare più corrente a parità di tensione,visto che è imposta dalla batteria a 12 Volt nominali. Maggiore corrente, dunque,significana maggiore coppia.
Con un motore del genere, se con 240 euro risolverei il problema, glieli spenderei…a parole…
Io ho una 500 con alesaggio 77.6 e un’altra, molto più potente, con 80,5. Il motore ha le stesse caratteristiche di quelli che corrono nel capionato nazionale minicar, in salita, ma ci vado su strada con alcuni adattamenti. Sono motori che richiedono cmq continue attenzioni. Bye!27 Gennaio 2010 alle 13:07 #60393MorenoPartecipanteOramai con tutti i soldi che ho speso per il motore… 240 euro in più non fanno tanta differenza! A patto che funzioni. Si; è vero i motori super eleborati hanno sempre bisogno di attenzioni e piccole tarature, basta che cambi la temperatura di qualche grado che già la carburazione ne risente. Infatti quando parto per andare a raduni porto sempre con me getti e freni d’aria, poi mi fermo per strada e cambio la carburazione e poi riprovo ancora e cosi via… è questo per me il vero divertimento… lo sò che non tutti pensano allo stesso modo però io faccio parte di un gruppo di appassionati che hanno tutti motori simili al mio, quando partiamo per andare a raduni ci divertiamo un mondo. Siamo adulti rimasti bambini? Forse però ci si diverte.
28 Gennaio 2010 alle 3:46 #60509virgi500PartecipanteBravo,l’importante è divertirsi!!! :cheer:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Motorino di avviamento