MOTORINO D’AVVIAMENTO IN SCIOPERO

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti MOTORINO D’AVVIAMENTO IN SCIOPERO

  • Questo topic ha 36 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/08/201900:25 da menfis.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #276501
    BachisBunny
    Partecipante

      revisionemotorino010rid.jpg

      revisionemotorino017rid.jpg

      14. svitare il dado da 13 che fissa il contatto al blocchetto (quello sul quale si fissa il cavo grosso) e sfilare il contatto dal dentro (il contatto è di rame, in pratica è una vite con la testa a “casetta”) ci vuole un po’ di attenzione per non rovinare la parte di plastica;

      #276504
      BachisBunny
      Partecipante

        15. si svitando i due dadini autobloccanti posti dal lato dei carboncini per togliere la parte posteriore del motorino;
        16. stando attenti a come è fatta la rondella (per rimettere esattamente la stessa – io ne ho trovata una di rame) e senza perderla sfilare l’indotto dalla carcassa (anche dall’altra parte – quella del pignone – ci sono delle rondelle: nel mio caso due di acciaio molto sottili. Occhio a non perderle);
        17. togliere anche la carcassa sfilando completamente i due lunghi perni filettati dai quali sono stati svitati i bulloncini da 8. Questi due perni sono inseriti dentro a dei tubetti di plastica;

        revisionemotorino015rid.jpg

        revisionemotorino020rid.jpg

        #276509
        BachisBunny
        Partecipante

          revisionemotorino021rid.jpg

          revisionemotorino022rid.jpg

          revisionemotorino023rid.jpg

          revisionemotorino024rid.jpg

          #276511
          BachisBunny
          Partecipante

            revisionemotorino025rid.jpg

            #276512
            BachisBunny
            Partecipante

              18. Aprire la piccola coppiglia che ferma il perno della leva di comando, sfilandolo in modo da liberare la molla (meglio fotografare il passaggio e/o memorizzare bene come è messa la molla interna);
              19. sfilare l’alberino del pignone con un po’ di pazienza;
              20. io ho messo tutti i pezzi metallici a mollo in diluente nitro a eccezione della carcassa;

              #276516
              BachisBunny
              Partecipante

                revisionemotorino026rid.jpg

                revisionemotorino027rid.jpg

                revisionemotorino028rid.jpg

                #276517
                BachisBunny
                Partecipante

                  21. mentre i pezzi metallici sono a mollo nel diluente carteggiare con attenzione con carta abrasiva fina (io ho usato una 600) i contatti di rame sull’indotto pulendo con la punta di un cacciavite a taglio lo stretto spazio che c’è tra contatto e contatto;
                  22. Nel mio caso i carboncini NON erano da sostituire: quello del positivo era però un po’ rovinato (presentava dei microcrateri come se avesse subito un’ebollizione) quindi l’ho ri-levigato con la carta abrasiva per ristabilire un buon contatto;
                  23. dopo il bagno nel diluente ho pulito e asciugato tutti i pezzi controllando le loro condizioni: nessuno era da sostituire;
                  24. con carta abrasiva ho levigato accuratamente i contatti interni del blocchetto dell’interruttore (quello smontato presentava lo stesso fenomeno dei microcrateri del carboncino del positivo) l’altro contratto interno (quello con la molla azionato dalla levetta non è smontabile (il suo perno è ribattuto in fabbrica) l’ho ripulito con molta pazienza usando la punta di uno scalpello da legno ben affilato (il rame non è troppo tosto …); naturalmente allo stesso trattamento di carteggiatura è stato sottoposto il contatto di rame fissato sulla carcassa (lo si vede appena tolto il blocchetto dell’interruttore);
                  25. con l’aria compressa una bella soffiata all’interno della carcassa badando a non rovinare nulla!

                  #276522
                  BachisBunny
                  Partecipante

                    revisionemotorino029rid.jpg

                    revisionemotorino030rid.jpg

                    revisionemotorino031rid.jpg

                    revisionemotorino032rid.jpg

                    #276527
                    BachisBunny
                    Partecipante

                      revisionemotorino033rid.jpg

                      revisionemotorino034rid.jpg

                      revisionemotorino035rid.jpg

                      revisionemotorino036rid.jpg

                      #276529
                      BachisBunny
                      Partecipante

                        revisionemotorino037rid.jpg

                        #276531
                        BachisBunny
                        Partecipante

                          revisionemotorino039rid.jpg

                          #276532
                          BachisBunny
                          Partecipante

                            In realtà con la revisione si sostituiscono tutte le parti usurate: in genere i carboncini e/o il pignone. Nel mio caso non ho sostituito assolutamente nulla perché nessun pezzo era usurato. Durante il rimontaggio ho capito quale era il problema che non faceva funzionare il motorino: il carboncino del positivo non scorreva bene nella sua sede e quindi faceva un contatto anomalo (probabilmente con qualche scintillio) è stato sufficiente “rettificarlo” con la solita carta abrasiva per farlo scorrere di nuovo perfettamente. Avrei potuto fare un lavoro “da cinema” riverniciando la carcassa e lucidando come l’argenteria di casa le parti di alluminio. Ma non era il mio scopo: io volevo solo ripristinare la funzionalità del motorino. Quindi, in pratica un controllo di tutte le parti, una pulizia approfondita e soprattutto la pulizia con carta abrasiva di tutti i contatti elettrici!
                            Per il rimontaggio sul motore stessa minestra (all’inverso) dello smontaggio. Prima di ripristinare il collegamento con il cavo grosso (e con quello più sottile marrone) ne ho carteggiato il capocorda per un miglior contatto elettrico.

                            E adesso devo . . . affettare qualcosa per cena!!!

                            Un ottimo Natale a tutti !

                            Bachisio

                            #276548
                            drago500
                            Partecipante

                              Grazie Bachisio.
                              Questa si può veramente considerare come una mini-guida fotografica per la revisione step by step del motorino d’avviamento.
                              Penso possa essere molto utile a chi si vorrà cimentare in futuro in questa opera.
                              Grazie per averla voluta condividere,e grazie per tutto il lavoro fatto per raccontarcela,foto descrizione e invio di tutti questi post ti avranno sicuramente occupato per un bel pò.
                              Lo considero come il tuo regalo di Natale per noi.
                              Auguri a te.
                              🙂

                              #276567
                              BachisBunny
                              Partecipante

                                Grazie Drago: uno dei tantissimi pregi di questo forum è la grande disponibilità di utti per tutti. Io ho attinto tantissimo (e tantissimo ancora attingerò !) desideravo, una volta tanto, essere anch’io utile. E’ un’altra bellezza di questo forum: prendere e dare in amicizia !

                                Ancora un augurio per uno spettacolo di Natale per tutti.
                                Bachisio

                                #276570
                                gi.ma
                                Partecipante

                                  Grazie BachisBunny, soprattutto per aver voluto condividere con noi questo tuo lavoro.
                                  Appena riusciremo a rendere fruibili le guide la utilizzeremo. 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 36 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti MOTORINO D’AVVIAMENTO IN SCIOPERO