› Forum › Museo Multimediale: visite e iniziative › Motori restaurati
- Questo topic ha 33 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/07/201314:20 da Alex1966.
-
AutorePost
-
25 Febbraio 2010 alle 1:55 #63950BerniePartecipante
maròòòòòò quant’è bella questa L…..
25 Febbraio 2010 alle 4:45 #63999AnonimoSempre bello l’angolo officina. 🙂
25 Febbraio 2010 alle 13:16 #64011Anonimose non erro per fare i monoblocchi così belli so che vengono sabbiati
No, i motori che vedi sono lucidati a mano con spazzola d’acciaio attaccata al trapano e poi levigati con finiture abrasive sempre + fini fino a rendere il metallo lucido a specchio.
L’inconveniente che con l’utilizzo tornano a sporcarsi col tempo.
8 Maggio 2010 alle 0:11 #71415veloxPartecipanteBasterebbe l’applicazione di una mano leggera di trasparente cosi non si ossida più e rimane in eterno lucido và bene anche il trasparente in bomboletta monocomponente cosi non si crea l’effetto lente. 😉
4 Giugno 2010 alle 4:03 #75596antonio76Partecipantescusa poi con le alte temperatture non viene via? :huh:
4 Giugno 2010 alle 11:30 #75599calimeroPartecipantebisogna prendere quello per le alte temperature
4 Giugno 2010 alle 12:30 #75606veloxPartecipanteBen detto Calimero B)
2 Febbraio 2011 alle 14:27 #110512paredarPartecipantesgnaus ha scritto:
[quote]…pensate che il lucido che vedete nel basamento, coperchio puleggia olio, carburatore e parti in alluninio non è cromatura, è tutto lucidato… :woohoo:
ottimo lavoro B)2 Febbraio 2011 alle 16:55 #110535gianfry1000PartecipanteTroppo bello
2 Febbraio 2011 alle 17:04 #110537markar73Partecipantesgnaus ha scritto:
[quote]…pensate che il lucido che vedete nel basamento, coperchio puleggia olio, carburatore e parti in alluninio non è cromatura, è tutto lucidato… :woohoo:
Veramente bello…!!! Ma che mazzo vi siete fatti per renderlo così…!!! :blink: :blink:11 Novembre 2011 alle 17:23 #175089manfral80PartecipanteBellissimo il motore restaurato!!! Anche la 500 L esposta è proprio da favola!! Anche se ho colto un particolare non conforme all’originale! Le viti che fissano la griglia presa aria posteriore da quello che io ho sempre visto e letto vanno verniciate; dalla foto pare che su questa 500 non lo siano
25 Novembre 2011 alle 1:38 #178321williamsPartecipantescusa velox la mia ignoranza in campo vernici,ma le vernici a bomboletta se ci va su un pò di benzina non si disfano? magari delle volte solo per cambiare il filtro benza ( per chi lo mette nel vano motore)o per polire il carb. un poco di benzina fuoriesce….
25 Novembre 2011 alle 11:15 #178339veloxPartecipante[quote=”williams” post=115567]scusa velox la mia ignoranza in campo vernici,ma le vernici a bomboletta se ci va su un pò di benzina non si disfano? magari delle volte solo per cambiare il filtro benza ( per chi lo mette nel vano motore)o per polire il carb. un poco di benzina fuoriesce….[/quote]
hai fatto un giusta osservazione in fatti quando la vernice è fresa potrebbe accadere facilmente, un po più resistente nel momento che la vernice è essicata per bene. Invece con la vernice acrilica abbiamo il problema che lo spessore è troppo alto e si rischia lo spellamento e poi l’effetto lente in oltre troppo lucido. Comunque per come curiamo noi le nostre 500 sarebbe difficile nel momento della manutenzione che gli facciamo andare della benzina sul motore. 😉28 Febbraio 2012 alle 13:42 #198117LuchinoPartecipantesiete grandi!
26 Aprile 2012 alle 0:26 #209491Nemesis82PartecipanteBellissimi motori, e bellissima anche l’ambientazione creata attorno a questi.
Quando c’è la passione di mezzo…
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Museo Multimediale: visite e iniziative › Motori restaurati