Motore 120 (sogliola)

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Motore 120 (sogliola)

  • Questo topic ha 17 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/03/201002:46 da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #67062
    vitoabarth
    Partecipante

      le punterie dici?

      #67064
      Anonimo

        …si, coperchio punterie, quello che sul motore 110 è sopra, sulla giardiniera è di fianco…

        #67086
        akii500
        Partecipante

          Stranissimo!

          io ho già tolto il coperchio tranquillamente e non ho perso un goccio!

          secondo me c’è un altro problema…

          #67087
          vitoabarth
          Partecipante

            bene secondo me a motore freddo tutto l’olio si deposita nella coppa quindi non cade olio bisogna aspettare un po’ di tempo che l’ olio si deposita secondo me

            #67088
            vitoabarth
            Partecipante

              che ne pensi mago? ciao sono vito

              #67098
              Anonimo

                quindi a motore fermo, in piano (in questo momento è appoggiato a terra prativamente orizzontale, come dovrebbe essere sull’auto) il livello dell’olio dovrebbe stare sotto gli astucci valvole???? Siete sicuri?

                #67107
                cocaddress
                Partecipante

                  sgnaus ma non è che per caso hai esagerato con la quantità di olio??

                  #67110
                  akii500
                  Partecipante

                    sgnaus ha scritto:

                    quindi a motore fermo, in piano (in questo momento è appoggiato a terra prativamente orizzontale, come dovrebbe essere sull’auto) il livello dell’olio dovrebbe stare sotto gli astucci valvole???? Siete sicuri?

                    sicurissimo !!!!

                    Potresti fare una piccola prova, tanto per ….

                    Prendi un po d’olio che sta nel carter, vai in un luogo sicuro, prendi un accendino, e guarda se prende fuoco!
                    Sono serio, fammi sapere, forse ho una spiegazione!!!!!!

                    #67115
                    cocaddress
                    Partecipante

                      akii mi hai incuriosito… spiegati meglio, facce capì!!!

                      #67117
                      akii500
                      Partecipante

                        cocaddress ha scritto:

                        akii mi hai incuriosito… spiegati meglio, facce capì!!!

                        un amico che ha una giardiniera la aveva lasciata da me una sera per motivi tecnici 😉 … per non dover soffiare nel palloncino …

                        e il giorno dopo, quando sono andato nella rimessa, c’era tanta benzina per terra.

                        il motore essendo più basso (a sogliola) di quello normale, e aveva appena fatto il pieno, il carburatore continuava a fare scolare gocci di benzina fuori al motore, ma sfortunatamente anche dentro.

                        Indovinate dove è andata a finire la benzina ???? nel carter d’olio.

                        Quando ho provato ad accendere la macchina, l’olio risaliva e finiva direttamente nel carburatore, con fumo, ecc….

                        io non capivo, però quando ho guardato il livello dell'”olio”, era molto più alto.

                        Ho subito capito che c’era benzina.

                        Ho prelevato un po di quest’olio, preso un accendino, e c’era una bella fiamma.

                        Il problema è conosciuto sulla giardiniera, e tanti mettono un “rubinetto” elettrico. che apre quando metti il contatto.

                        Penso che lo farò sulla mia per evitare questo tipo di problema.

                        #67121
                        cocaddress
                        Partecipante

                          ho capito perfettamente grazie Akii 😉

                          #67122
                          akii500
                          Partecipante

                            di niente 😉

                            #67134
                            Anonimo

                              …il mio problema è che il motore è smontato dalla macchina, non è collegato alla benzina…di olio ne ho messo due k, infatti dall’astina mi segnava sotto il minimo….ora l’ho vuotato (per evitare di continuare a rabboccare il pavimento del garage 😉 .

                              Per l’elettrovalvola la mia ce l’aveva, credevo fosse un rudimentale antifurto, infatti ero intenzionato a rimuoverlo ma se dici così credo che lo ripristinerò quando la rimonto.

                              #67137
                              Anonimo

                                P.S. il motore è stato totalmente rifatto a nuovo e da allora non è mai stato montato sulla macchina ne acceso: non ha mai girato se non a mano…

                                #67142
                                goldenmapo
                                Partecipante

                                  Come vedi nel disegno, il livello dell’olio, se il motore non è perfettamente il piano, può uscire dai canotti aste valvole e finire nel coperchio, di lì de la guarnizione non tiene si ferma sul pavimento del garage 🙁 :woohoo:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Motore 120 (sogliola)