Modanature sottoporta 500L

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Carrozzeria Modanature sottoporta 500L

  • Questo topic ha 17 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/12/201817:48 da drago500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #440467
    Andreas88
    Partecipante

      Ciao, se la tua piccola è stata restaurata, probabilmente hanno cambiato i sottoporta.
      E non hanno praticato i fori per i fermi 🙂 come ho fatto io

      Sta a te decidere, il fascino del look originale e sempre il migliore

      #440474
      Drako
      Partecipante

        Perdonami ma non ho capito.

        Nella versione originale sono presenti? Devo metterli?

        Grazie

        #440475
        drago500
        Partecipante

          Le modanature sottoporta erano una finitura di serie per tutti i modelli, tranne che per la E (Economica del 1957) e le R (dal 1972 al 1975).
          I listelli vennero prodotti prima in alluminio poi in acciaio.

          La tua dovrebbe avere le modanature in acciaio.

          🙂

          #440481
          Gian56
          Partecipante

            Ciao, ho una 500 L del ’71 anch’io e in origine aveva i listelli in acciaio inox nei sottoporta; erano tenuti da fermagli inseriti in buchi nel sottoporta stesso. Spesso, come nel mio caso quando ho riverniciato la macchina molti anni fa, venivano tolti per tappare i buchi al fine di preservare i sottoporta dalla ruggine.
            Quindi per una corretta originalità andrebbero messi. Prova, se riesci, ad incollarli in qualche modo così da non dover forare.

            #440485
            drago500
            Partecipante

              Purtroppo anche nella Grigia un “restauro old style” si è portato via i listelli sottoporta, lasciando al loro posto una riga di antirombo veramente terribile, prima o poi ripristinerò l’estetica originale.

              020-2-3-4-5.JPG

              🙂

              #440488
              Gian56
              Partecipante

                Ciao Drago, sono assolutamente daccordo con Te sul ripristinare, intanto però un intervento abbastanza soft potrebbe essere verniciare l’antirombo del colore della carrozzeria, così da meno nell’occhio.

                #440494
                drago500
                Partecipante

                  Credo che infatti risolverò temporaneamente così, rimandando l’installazione dei listelli sottoporta al primo ricovero in carrozzeria.

                  🙂

                  #440553
                  Drako
                  Partecipante

                    ma secondo voi attaccarli con colla/silicone?……fare i buchi non mi piace molto…

                    ho visto che le macchine moderne usano un apposito biadesivo per le modanature.

                    #440555
                    Gian56
                    Partecipante

                      Ciao, sarebbe sicuramente la soluzione migliore, ma non ricordo se c’è abbastanza “labbro” all’interno della modanatura per permetterti di mettere colla/silicone/nastro sufficiente per poterla reggere a lungo senza perderla per strada (fatto oltre che spiacevole, pericoloso per gli altri utenti della strada).

                      #440558
                      drago500
                      Partecipante

                        Sicuramente i prodotti professionali assicurano una tenuta ottima, ormai tutte le modanature delle macchine attuali sono applicate con stick biadesivi.
                        Come però scrive giustamente Gian56, i profili della Fiat 500 sono concavi e non offrono quindi una grossa superficie di appoggio, secondo me dovrai inventarti qualcosa per aumentare questo profilo.
                        Se riesci a “riempire” l’interno del listello poi lo fissi con il biadesivo tecnico non dovresti più aver problemi.

                        Tienici aggiornati su eventuali sviluppi, e se riesci, documenta tutto con tante foto, la tua esperienza potrà essere utile ad altri in futuro.

                        Buon lavoro.

                        🙂

                        #440559
                        Andreas88
                        Partecipante

                          Ciao, come ha detto drago e Gian, non c’è molto si cui legare…. io quando avró la possibilità di prendere le modanature, le riempirò con del sigillante lamiera, per poi usare il biadesivo.

                          Magari con quelle inox si può provare a saldare un lamierino interno, quando le avrò vedró :like

                          #443173
                          Salvo94
                          Partecipante

                            Caro Drago, potresti indicarci dove dovrebbero essere questi fori sui sottoporta? Anche la mia 500 L del ’70 ha subito un restauro “old style” e adesso non ha più le modanature, ma sinceramente non so se i buchi siano presenti o meno.

                            #443175
                            drago500
                            Partecipante

                              La posizione dei fori dovrebbe essere questa:

                              Fissaggiosottoportafiat500-2-3.jpg

                              Questa foto è presente in una discussione del Forum, ora però non saprei dirti quale.

                              🙂

                              #443176
                              Salvo94
                              Partecipante

                                Ok! allora anche nel mio caso sono stati tappati…idea non malsana visto che la ruggine là arriva facilmente. L’idea di doverli ripraticare non mi alletta molto. Non c’è proprio qualche soluzione alternativa?

                                #443203
                                Gens Orsina
                                Partecipante

                                  20181119_090207.jpg
                                  Questa foto è di un vecchio topic. Ti dico poi che anche io a suo tempo ero tormentato su come posizionare i sottoporta. Poi – parlando anche con un carrozziere di auto d’epoca – mi sono convinto a forare in considerazione che era stata trattata con materiali all’avanguardia e che dopo il restauro la macchina avrebbe avuto un uso limitato, non utilizzata in giorni di pioggia, (e se fose accaduto subito asciugata), tenuta in garage – ergo di acqua o umidità ne avrebbe vista e presa poca. Decisione che oggi non rimpiango visto anche che in sede di verifica ASI il Commissario esaminatore si è soffermato a guardare anche questo particolare.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Carrozzeria Modanature sottoporta 500L