› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › MARCO 500L PRESENTA IL SUO RESTAURO
- Questo topic ha 23 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/201015:05 da Bernie.
-
AutorePost
-
10 Gennaio 2010 alle 3:23 #57799albi500Partecipante
fantastico lavoro!!!!complimenti!!!!! :side: :side:
17 Gennaio 2010 alle 3:46 #58996mandrakata90Partecipantesalve hai fatto proprio un bel lavoro, ma la parte in alluminio quella del cambio e motore come sei riuscito a farla venire così pulita?
luigi. 😆17 Gennaio 2010 alle 15:30 #59005raverapPartecipanteComplimenti per l’ottimo lavoro.
Ma per la sverniciatura come hai fatto, ed in quanto tempo hai completato il restauro.
Ciao17 Gennaio 2010 alle 22:03 #59101Marco500LPartecipantemandrakata90 ha scritto:
salve hai fatto proprio un bel lavoro, ma la parte in alluminio quella del cambio e motore come sei riuscito a farla venire così pulita?
luigi. 😆Ciao Luigi, non so se tu abbia un motore nelle stesse condizioni in cui era il mio, ma sappi che se fosse così è un bel lavoro da farsi.
Innanzitutto ho tolto il grosso con un raschietto eliminando tutto ciò che era possibile, poi dopo mediante l’utilizzo del compressore abbiamo spruzzato su un bel pò di benzina, cherosene, liquido lava motore o comunque liquidi che riuscivano a far andar via quell’olio misto a terra.
Mio padre in maniera maniacale ha spazzolato poi ogni singolo bullone eliminando residui di ruggine e riportando letteralmente alla luce le scritte “FIAT” che portavano stampate.
E’ un lavoro che nessuno mai ti farà e sappi che solo TU potrai farti.
Naturalmente la soddisfazione finale c’è. 😉17 Gennaio 2010 alle 22:07 #59102Marco500LPartecipanteraverap ha scritto:
Complimenti per l’ottimo lavoro.
Ma per la sverniciatura come hai fatto, ed in quanto tempo hai completato il restauro.
CiaoLa sverniciatura è stata effettuata con una mistola termica, con spazzola d’acciaio e nei punti più difficili con l’utilizzo del liquido sverniciatore.
Ti servirà tanto olio di gomito.
Per i tempi, non so dirti più di tanto ma all’incirca un mese, questo valore però non è indicativo giacchè era un lavoro che effettuavo nei pochi momenti liberi a disposizione.17 Gennaio 2010 alle 22:36 #59107nibbio68PartecipanteComplimenti a te e a tuo padre,gran bel lavoro :ohmy: :woohoo:
18 Gennaio 2010 alle 13:36 #59198cocaddressPartecipanteBe che dire ottimo risultato 😉
18 Gennaio 2010 alle 15:05 #59210BerniePartecipantecome si dice:chi fa da se fa per tre… 😉 😉 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › MARCO 500L PRESENTA IL SUO RESTAURO