› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Articoli e prove › Ma qui c’è stato un’errore?
- Questo topic ha 9 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/11/202309:45 da mimidiroma.
-
AutorePost
-
6 Maggio 2021 alle 9:54 #504789drago500Partecipante
Il metodo di misurazione SAE era più “generoso”rispetto al DIN.
La potenza dichiarata era espressa dal motore in funzionamento libero, senza tutti gli accessori (comunque indispensabili) che tolgono cavalli, durante le misurazioni non erano presenti marmitta, filtri, trasmissione ecc.Ecco spiegati i 22 CV.
🙂
6 Maggio 2021 alle 10:00 #504790gi.maPartecipanteDipende probabilmente dal metodo di misurazione utilizzato,
DIN ( Deutsches Institut für Normung) – attualmente in uso in Italia –
SAE (Society of Automotive Engineers) indicato nel testo ;
in Italia esisteva anche il metodo CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo).
🙂17 Novembre 2023 alle 15:07 #545030mimidiromaPartecipante🙂
Verso la fine degli anni ’50 la Fiat mise in commercio una 500 con un motore potenziato, era iniziato il momento delle Abarth e Giannini, per un brevissimo periodo seguì anche lei questa moda.
IL carburatore di riferimento era il Weber 26 IMB 11, aveva il diffusore da 22 mm e il max da 125…nelle tabelle che ho mostrato è sempre stato presente.
Andava a benzina Super, quindi aveva già in origine un diverso rapporto di compressione, la 500 di serie andava a normale oppure metà e metà , era di regola a quei tempi, immagino qualcosa di diverso pure nella camme.
Occorre trovare la scheda tecnica, la potenza era di 21,5 cvPS
La prima 500 N.. (N per Nuova) ebbe la luce nel ’57 e aveva una cilindrata di 479 cc
La Sport nacque nel ’58, da questo modello la cilindrata ebbe un aumento a 499 cc. e montò un carburatore specifico.A seguito di queste migliorie sia di alimentazione che della parte termica, l’incremento di potenza la fece distinguere in 500 Sport.
“Forse ricordo male”..la prima 500 N (non sport) aveva un carburatore Weber IMB da 24 mm 🙂
18 Novembre 2023 alle 10:55 #545040mimidiromaPartecipanteNei suoi primi anni di vita la 500 ha avuto un susseguirsi di aggiornamenti sulla motoristica.
Agli inizi il motore non dava il meglio di se, specialmente se messo a confronto con quelli della concorrenza che aveva in casa, questo diede il via a un costate susseguirsi di aggiornamenti.Il primo carburatore istallato sul motore è stato un 24 IMB..posso averlo visto una sola volta sul motore 479 cc, quando usci la prima 500 nel ’57 avevo 12 anni, certamente dopo aver compiuto i 18.
Quando entrò in produzione il modello Sport (1958) le cilindrate si unificarono a 499, questo portò al motore della 500 base ulteriori migliorie riconoscibili nelle prestazioni della vettura.
Vedi il carburatore da IMB da 26 mm con 20 di diffusore.. per uniformarsi agli attuali 21..logicamente non basta il solo carburatore per ottenere tutti i risultati.Guardando la tabella posso avere un dubbio sulla cilindrata del modello base
🙂
Attachments:18 Novembre 2023 alle 19:38 #545044banana500PartecipanteUna curiosità, il motore della 500 Sport fu utilizzato anche dalla Bianchina Cabriolet e dalla Bianchina Special.
18 Novembre 2023 alle 21:24 #545045roditraPartecipante[quote=”banana500″ post=408046]Una curiosità, il motore della 500 Sport fu utilizzato anche dalla Bianchina Cabriolet e dalla Bianchina Special.[/quote]
Esatto..
19 Novembre 2023 alle 10:58 #545051mimidiromaPartecipante🙂
Per quello che riguarda l’Autobianchi è vero, era istallato il motore potenziatoQuesti sono i dati tecnici della prima 500 N..a seguire quelli delle Autobianchi con l’allestimento Special. Veniva specificato l’uso della benzina Super
19 Novembre 2023 alle 13:02 #545052AbarthistaPartecipanteIo ho avuto una Fantozzi con motore originale 110F004
20 Novembre 2023 alle 9:45 #545070mimidiromaPartecipante🙂
La diversità fra IMB 5 e IMB 10/11 è dovuta al coperchio del carburatore, è riconoscibile dal modo per come è posizionato di uno dei due prigionieri che permettono il bloccaggio del gomito di aspirazione, adesso è passante attraverso il coperchio, è fissato sul corpo della vaschetta.Con il tempo, il calore e la trazione del dado superiore, deformava e faceva sollevare quella parte del coperchio..etc..etc.
..come pure l’applicazione di una seconda molla sull’asse della farfalla. 🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Articoli e prove › Ma qui c’è stato un’errore?