L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa

  • Questo topic ha 415 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/202101:03 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 415 totali)
  • Autore
    Post
  • #360282
    cb73
    Partecipante

      Intanto i lavori per il ripristino continuano
      e questa volta è toccato al crik
      che esternamente era messo maluccio

      20160305_151234.jpg

      20160305_151321.jpg
      ma poi smontato al suo interno, la vite senza fine era ancora peggio 🙁 🙁
      completamente rosicchiata dalla ruggine :angry: :angry:
      quindi per ora restauro sospeso fino a quando non troverò un altro martinetto un po più ben messo
      o in alternativa spero di trovare un interno di un crik in buono stato.
      A dire il vero, ho acquistato da uno sfascio un crik della panda, per recuperare l’interno ed eventualmente risolvere il problema, ma nonostante il sistema di costruzione sia il medesimo e l’ingranaggio in testa corrisponda al 100% come anche il passo della vite senza fine , non ho potuto portare a termine il lavoro, perché solo all’ultimo mi sono accorto che il diametro delle due viti senza fine era differente di qualche decimo di millimetro ( quello della panda è più grosso ) 🙁 🙁
      così tutto è saltato e anche il crik della panda è finito nel ferro :sick: :sick:

      #360287
      cb73
      Partecipante

        Sospeso quel particolare, ho deciso di procedere con la dinamo
        così ho aperto la chiocciola e tolto la ventola per avere in mano la dinamo
        e procedere con il lavoro.

        20160202_145741.jpg

        20160202_145830.jpg

        20160202_153145.jpg

        20160202_151433.jpg

        #360292
        cb73
        Partecipante

          Come lavori per la revisione della dinamo, ho optato per :
          lucidatura indotto
          sostituzione cuscinetto lato cinghia
          sostituzione carboncini

          ho lasciato da sostituire il cuscinetto lato ventola, nonostante ne avessi due nuovi a disposizione, in quanto non rumoroso e privo di gioco, quindi per non alterare l’originalità dei chiodi d’alluminio, ho deciso lasciar stare il suo originale .
          Dopo di che ho ripulito l’involucro cercando di renderlo come uscito dalla fabbrica. :cheer: :cheer:
          20160204_151322.jpg

          20160304_153414.jpg

          20160304_153427.jpg

          #360297
          cb73
          Partecipante

            Così finita la dinamo ho preso per le corna il carter del filtro dell’aria
            e dopo averlo sverniciato ho dato il fondo per proteggerlo fino alla verniciatura finale.
            Qui mi sorge un dubbio :dry: :dry:
            la colorazione corretta se non sbaglio è nero con una percentuale di 80% nero lucido e 20% nero opaco.
            Ho chiesto al colorificio e non hanno alcun problema a farmi questa miscela, anche se a loro avviso è una miscela che non risulterà mai giusta, in quanto varia a seconda dei tipi di nero usati, perchè esistono tante tonalità di nero lucido e altrettante di nero opaco. :ohmy:
            Poi mi dicono che la classica vernice, viene garantita per una temperatura fino ai 100 gradi ( tipo termosifone), dopo di che bisognerebbe passare alle vernici alte temperature, che però vengono fornite solo nel colore nero opaco, anche li la tonalità del colore varia a seconda della marca del prodotto, però ha una resistenza fino a 300,400 gradi garantiti.
            Cosa mi consigliate ???
            20160314_153341.jpg

            20160314_153406.jpg

            20160314_173336.jpg

            20160314_173310.jpg

            #360302
            arawak
            Partecipante

              [quote=”cb73″ post=264137]
              Poi mi dicono che la classica vernice, viene garantita per una temperatura fino ai 100 gradi ( tipo termosifone), dopo di che bisognerebbe passare alle vernici alte temperature, che però vengono fornite solo nel colore nero opaco, anche li la tonalità del colore varia a seconda della marca del prodotto, però ha una resistenza fino a 300,400 gradi garantiti.
              Cosa mi consigliate ???
              [/quote]
              Ciao cb73,
              io ne ho presa una fino a 800°C, ma Paolo55 in un post sul mio restauro mi sembra abbia detto che questa
              non va con il fondo. Non so se ho capito bene, sto aspettando anche io, anche perchè avevo già dato il fondo al carterino del motore, dopo averlo portato a nudo.

              #360306
              cb73
              Partecipante

                OK aspettiamo l’esperienza di Paolo
                ma quello che mi chiedo io è….
                a quale temperatura arrivano le lamiere motore delle nostre 500?
                Chiocciola Motore
                scatola termostato
                carter marmitta
                coppa olio
                carter riparo coppa
                caratterino tra coppa e cambio ??

                #360307
                Daderace
                Partecipante

                  Premetto che non sono esperto di vernici e per di più è un settore che non mi attira, però ho sempre pensato che la vernice di un auto, esposta ad una giornata di sole va sicuramente ben oltre i 100 gradi…quindi mi sembra strano che una vernice normale non resista…in più, ora che ci penso, il carrozziere l’ultima volta mi ha verniciato i carter della Gianna da corsa, e sono ancora belli, ed ha usato vernice normale. Li ha fatti nel forno però… Valutando che un motore da corsa gira sempre impiccato… poi di più non saprei

                  #360308
                  francesco78
                  Partecipante

                    So che la vernice alta temperatura non richiede il fondo ovvero, si dà direttamente sul metallo.

                    Per le temperature in generale la mia risposta è non lo so… Ma di logica non dovrebbe superare i 100 gradi….

                    #360315
                    meury
                    Partecipante

                      I Carter motore li potete verniciare anche a bomboletta normale ma se vi cade della benzina sopra… son guai e si rovinano.
                      Verniciateli con vernice bicomponente, se li volete originali nero semilucido e saranno perfetti per sempre.
                      La vernice alta temperatura non va bene perché per sprigionare le sue proprietà deve scaldarsi parecchio.

                      #360317
                      cb73
                      Partecipante

                        Quindi Meury mi dici che la classica vernice che a dir loro resiste fino ai 100 gradi
                        mi dici che va bene???

                        Il colorificio che ho iniziato a frequentare,
                        prepara lui le bombolette di vernice ( sono un po carucce)
                        con la stessa vernice (pigmenti)
                        di quelle dei barattoli in Kg.
                        premetto che è un colorificio per carrozzerie
                        che dici potrei avere dei problemi ?? :like

                        #360318
                        meury
                        Partecipante

                          Io li farei a spruzzo con vernice bicomponente, uguale a quella da esterno vettura.

                          La vernice delle bombolette se ci cade sopra la benzia… sparisce.

                          #360792
                          cb73
                          Partecipante

                            In questi giorni, dopo aver lasciato indietro i carter motore, ho deciso di dedicarmi al cambio :huh:
                            l’aspetto esterno non era dei migliori era ricoperto di uno strato di simil cemento, gomma da masticare, pietroline e grasso in genere :ohmy: :ohmy:
                            20151018_165149-2.jpg

                            Ma non mi faccio prendere dallo sconforto , anche perchè come dice il detto ” L’abito non fa il monaco” :cheer:
                            Per prima cosa, tolgo un po di schifezze e mi accerto che quel cambio abbia la sigla giusta
                            e così risulta :like
                            primo test superato :laugh: :laugh:
                            poi tolgo il coperchio superiore e mi accerto delle reali condizioni degli ingranaggi :whistle:
                            e li mi accorgo che l’ingranaggio della prima è molto compromesso :angry: :angry:
                            20160318_141301.jpg

                            20160318_141333.jpg

                            La cosa mi turba e non mi turba e ripiego su un altro cambio ( donatore)
                            che ho a disposizione per vedere lo stato di questi ingranaggi ed eventualmente prendere questi :whistle: :whistle:
                            Una volta aperto, e ripulito un po da una melma color ruggine
                            vedo che gli ingranaggi sono ok anche se da ripulire ben bene :sick:
                            molto probabilmente erano stati sostituiti non tanto tempo prima di fermare la macchina
                            peccato che avesse una cuffia del semiasse rotta e che da li entrò dell’acqua.
                            Smonto il tutto ma una volta che ho gli ingranaggi in mano mi accorgo che purtroppo
                            la ruggine ha intaccato la cementificazione :angry: :angry:
                            e così mi ritrovo con due cambi e non riesco a farne uno :angry: :angry:
                            Mio cugino ( ex meccanico) che mi aiuta a rifare il cambio
                            in quanto io non ne ho mai aperto uno :blush: :blush:
                            mi consiglia di non mettere quegli ingranaggi perchè rischio di ritrovarmi un cambio che dopo
                            un miliaio di chilometri inizierebbe a essere rumoroso e con il riscio che qualche dente salti :unsure: :unsure:
                            quindi per ora mi dedicherò a ripulire il tutto
                            20160318_141118.jpg

                            20160318_141138.jpg

                            20151005_173953.jpg

                            in attesa dei vostri pareri ed esperienze.

                            #360793
                            Andrea.Effe1965
                            Partecipante

                              Dato l’importante lavoro che stai facendo, per un componente così io opterei per pezzi nuovi…….

                              #360797
                              Record Monza
                              Partecipante

                                La vernice bicomponente in bomboletta non te la consiglio perchè tende a seccarsi dentro il contenitore in poco tempo 1/2 ore massimo,poi se non hai il forno ti viene fuori un lavoro a metà.

                                Meglio le catalizzate date con la pistola in cabina forno

                                Meglio ancora le vernici a polvere 😉

                                #360798
                                cb73
                                Partecipante

                                  Grazie Andrea, mi fa sempre piacere ricevere i tuoi interventi e consigli :like
                                  ho provato a guardare in rete per l’acquisto della tripla :blush:
                                  e parte il costo ( diciamo non dei più economici) :angry:
                                  ho letto diverse contraddizioni sul materiale e sulla durata di questi prodotti :ohmy: :ohmy:
                                  che mi consigli ???

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 415 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa