› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa
- Questo topic ha 415 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/202101:03 da riccardo.rabassini@gmail.com.
-
AutorePost
-
2 Giugno 2021 alle 16:04 #506477drago500Partecipante
Scherzi a parte, ha ragione papà Fabio.
Prima la scuola poi gli hobby, hai un padre meraviglioso che adora passare il suo tempo libero insieme a te, è un regalo importantissimo e prezioso, goditelo e apprezzalo.
🙂10 Luglio 2021 alle 16:02 #508742Fb07PartecipanteIn effetti babbo hai ragione, difatti dopo più di un mese dalla fine della scuola mi sono convinto a iniziare il restauro degli ultimi pezzi che mancavano all’appello dei restaurati dopo la suddivisione nelle scatole. La prima cosa da risistemare era l’impianto elettrico che era in condizioni veramente pietose, ma con santa pazienza in due sere, mentre la mamma guardava le partite di calcio e il babbo cercava di togliersi quei piccoli lavoretti che si erano aggiunti alla montagna di lavori che ancora lo affliggono io ho risistemato tutto il mio impianto elettrico.
Prima di iniziare a pulirlo ho valutato le condizioni in cui si trovava e non mi sembrava messo malissimo ma quando ho iniziato a pulirlo ecco i primi danniCosì ho dovuto cambiare interi pezzi di filo presi da un impianto recuperato (li ho cambiati con quelli e non con cavi nuovi per mantenere il più possibile colori e spessori originali dei fili). Una volta fatte tutte le pezze necessarie si parte con la pulizzina dei fili, uno per uno con paglietta e benzina (dato che l’impianto era ricoperto di grasso, mastice e catrame dei fondi)
Ed ecco che in quattro e quattrotto l’impianto è completamente come nuovo
Purtroppo a malincuore ho dovuto cambiare anche degli spinotti dato che gli originali erano o inesistenti o rotti o troppo ossidati per poter fare bene il proprio dovere
Sono al settimo cielo, la pila di pezzi da montare aumenta e quella dei pezzi da pulire e revisionare diminuisce :laugh:
10 Luglio 2021 alle 16:29 #508746Fb07PartecipanteDopo l’impianto elettrico non ho seguito un ordine di restauro ben definito dei componenti, il mio ordine era chiudere gli occhi, pescare dalla scatola dei pezzi non revisionati qualcosa e restaurarlo, il primo pezzo sottoposto al restauro è stato il regolatore di tensione, che era in condizioni diciamo accettabili.
Inizialmente, non avendone mai smontato uno, avevo un po’di timore nel farlo da solo, ma una volta tolte le due viti del coperchio il timore è svanito. Allora con santa pazienza e l’ausilio della mola da banco ho sverniciato tutto il coperchio e ho lucidato tutte le viti e tutti i bulloncini; e dopo una bella mano di vernice nera, un adesivo pari all’originale riprodotto in massa da mio padre, una pagliettata a tutti i contatti ossidati e una nuova guarnizione del coperchio ecco che il regolatore torna al suo vecchio splendore
Un altro oggetto in più da aggiungere alla lista dei pezzi restaurati
Attachments:10 Luglio 2021 alle 17:25 #508750riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteBravo Fabio 🙂
11 Luglio 2021 alle 2:25 #508771Fb07PartecipanteRimanendo solo più pezzetti e minuziosità nelle scatole da restaurare, oltre a motore e cambio ma quelli restano come ultima cosa, decido di iniziare a fare passare la parte posteriore dell’impianto elettrico, essendo da solo avrei faticato su una macchina normale perchè per fare passare i fili bisogna tirarli dall’interno macchina, ma sul cinquino si arriva all’interno macchina anche dal lunotto posteriore :like B) così in 20 minuti esagerando l’impianto va sù
Sia negli interni sia nel vano motore
Dopo aver messo i cavi avevo ancora qualche minuto e ho deciso di montare il regolatore di tensione con relativo gommino marchiato Pirelli
Una volta messo prendo il manuale e collego i fili nell’ordine corretto. Quando arriva il babbo mi ricorda che l’impianto andava prima battuto con il tester allora senza esitare gli dico di non aspettarmi per cena e mi metto a battere tutti i fili con il tester, per fortuna funzionano tutti :laugh: :cheer: B) :like :like :laugh: :woohoo: :silly: Evviva!!!!
11 Luglio 2021 alle 2:33 #508772cb73PartecipanteAnche se non tocca a me a dirtelo perché sono di parte , devo ammettere che sull’impianto elettrico hai fatto un ottimo lavoro , minuzioso e preciso .:like :like :like
11 Luglio 2021 alle 16:19 #508792TruvlinoPartecipanteFabio quasi quasi ti do il numero di telefono di mio figlio, a vedere se riesci a trasmettergli un po’ della tua passione 😛 😉 :laugh: …..anche se devo dire che stà cominciando ad apprezzare.
I miei complimenti per la tua operosità :like11 Luglio 2021 alle 17:16 #508801Fb07PartecipanteQuesta mattina sveglia presto, precisamente alle 7:10, colazione veloce e si torna giù in garage per finire di sistemare il vano motore. Prima cosa da montare i gommini dei cavi dei fanali posteriori, avrei potuto cambiarli con dei gommini nuovi e fare prima ma ho voluto cercare i suoi originali marchiati Pirelli per mantenere immacolata l’originalità della macchina… trovati! :woohoo: :like
Ed ecco che dopo una lavata e una spennellata di vaselina anche loro tornano al loro postoE anche questa è andata ora nel vano motore manca solo una cosa, la bobina che ho restaurato ieri
Ed ecco fatto! 🙂
Ora il vano motore è finito :like rimane solo tutto il resto :S :S :like :ohmy:
Attachments:11 Luglio 2021 alle 18:15 #508805cb73PartecipanteGrazie a questa foto , non ricordavo più ( è passato tanto tempo dallo smontaggio ) che sia la 8 bulloni che la D montano bobina a sinistra , ma hanno due posizioni differenti .
La D ce l’ha posizionata molto vicino al retro del fanale posteriore sinistro , questa invece l’ha posizionata sempre sul lato sinistro , ma è molto più arretrata , diciamo verso metà parete .
:like :like12 Luglio 2021 alle 1:03 #508827riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteBravissimo Fabio, hai una passione, una competenza e un’esperienza veramente rara per un ragazzo della tua età, avanti così, hai un futuro da Commissario Tecnico con tanto sapere da tramandare 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa