L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa

  • Questo topic ha 415 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/202101:03 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 15 post - dal 331 a 345 (di 415 totali)
  • Autore
    Post
  • #470514
    cb73
    Partecipante

      Portati vicino alla macchia i trapezi, Fabio decreta che può spostare anche i molloni perché intanto sono bellinsabbiati e verniciati , ma lo smonto subito e glieli faccio portare al banco , perché anche su quelli dobbiamo lavorarci .
      Lo spiazzo , gli spiego e procediamo …..
      Presi i molloni , inseriamo una guaina nel primo giro della parte che risulterà essere la parte inferiore , quella che andrà a contatto con il trapezio , questo per evitare futuri fastidiosi cigolii dovuti dallo sfregamento delle due parti ferrose 😉 😉

      20191229_195134.jpg

      20191229_195201_2020-01-07.jpg

      #470516
      fabrizio.zamburru
      Partecipante

        vi ammiro grande forza di squadra 😉

        #470519
        alexettor
        Partecipante

          [quote=”fabrizio.zamburru” post=352843]vi ammiro grande forza di squadra ;)[/quote]

          Davvero! Anch’io! Bello avere in famiglia qualche complice/aiutante 🙂

          #471445
          cb73
          Partecipante

            Piano piano andiamo avanti.
            Non è facile far combaciare i miei orari con gli impegni scolastici di Fabio , ma appena abbiamo un attimo di tempo ci dedichiamo a Nanì.
            Cosi si procede con la revisione dei perni fusi e dopo averli denudati si procede per primo con la sostituzione delle boccole in bronzo

            20200102_100806.jpg

            Dopo di che con molta cautela e procedendo a tentativi , si passa il calibro alesatore per permettere al nuovo perno di infilarsi , senza sforzare troppo , ma soprattutto senza avere gioco .

            20200102_185541.jpg

            #471447
            cb73
            Partecipante

              Trovato il giusto accoppiamento, si posiziona il braccetto , il perno centrale , la coppiglia di centraggio e per ultimo il silentblock

              20191206_152224.jpg

              Infine ingrassatore e vai di ingrasso

              #471454
              cb73
              Partecipante

                Revisionati i perni, si procede con il montaggio dei piatti portaceppi anteriori

                20200113_141414.jpg

                Cilindretto freno nuovo …..

                20200113_142414.jpg

                E poi si passa alla sostituzione dei cuscinetti del tamburo

                20200112_171743.jpg
                20200112_173124.jpg
                20200112_173210.jpg

                Ecco i cocci vecchi ….

                20200113_142800.jpg

                #471456
                cb73
                Partecipante

                  A revisione finita mi sembra di capire dallo sguardo che la soddisfazione è tanta :like

                  20200112_171611.jpg

                  #471468
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    Oltre alla soddisfazione dell'”apprendista” (anzi, ormai ormai possiamo dire esperto) posso immaginare altrettanta soddisfazione del papà nel vedere tramandata la stessa passione in manierà così “viscerale”……..

                    Approfitto per una domanda tecnica: per quanto concerne l’inserimento della parte conica fissa del cuscinetto nel tamburo, come vi siete regolati circa la profondità di montaggio? deve andare “a battuta” nella sede?

                    #471469
                    cb73
                    Partecipante

                      Ciao Andrea , si non si può sbagliare , le ghiere hanno una loro battuta di fine corsa , Fabio proprio a riguardo mi ha chiesto come avrebbe fatto ad accorgersene, ma poi picchiettando delicatamente si è voltato di scatto e mi fa :” Papà, ma ha cambiato suono …..” e si la conferma l’ hai sentendo un rumore di ferro contro ferro 😉 😉

                      #471514
                      cb73
                      Partecipante

                        Per la balestra invece abbiamo deciso , per esperienza personale, di non portarla a sabbiare e verniciare a polvere, quindi si procede con la sostituzione dei silentblock e poi sverniciatura e verniciatura con nero epossidico semi lucido. Per non verniciare i silentblock, quest’ultimi verranno sporcati con un filo si grasso.

                        A verniciatura ultimata, verranno interposti i fogli di plastica nuovi tra i vari fogli della balestra , oltre che a il paracolpo centrale nuovo.
                        Per quel che riguarda le due fascette laterali , decidiamo di mantenere quelle originali in quanto ancora in ottimo stato , come del resto anche i supporti e i tasselli in gomma di fissaggio della balestra.

                        Attachments:
                        • 20191206_152054_2020-01-25.jpg
                        #471516
                        cb73
                        Partecipante

                          Anche gli ammortizzatori riceveranno il trattamento manuale, sverniciatura, verniciatura a pistola e gommini nuovi

                          20200102_112633.jpg

                          #471520
                          cb73
                          Partecipante

                            Come del resto i braccetti oscillanti della sospensione, ai quali Fabio sostituisce le boccole .

                            20200105_145958.jpg 20200105_145840.jpg 20200105_150634.jpg

                            #471524
                            cb73
                            Partecipante

                              A me non rimangono che i lavori da garzone e il capo mi fa sverniciare i manicotti filettati dello sterzo e pretende che tiro a lucido i collarini e la bulloneria. 🙁

                              20200102_120402.jpg 20200102_121116.jpg 20200102_122754.jpg

                              #471637
                              Andrea.Effe1965
                              Partecipante

                                [quote=”cb73″ post=353596]A me non rimangono che i lavori da garzone e il capo mi fa sverniciare i manicotti filettati dello sterzo e pretende che tiro a lucido i collarini e la bulloneria. 🙁

                                [/quote]

                                Ovviamente il “proprietario” pretende il massimo risultato dal “garzone”…… :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

                                Scherzi a parte, temo facciate prima voi a mettere in strada Nanì, che io a risvegliare la mia bella addormentata………

                                P.S. ma dopo un lavoro così certosino e dettagliato, Nanì verrà messa “sotto vuoto”? :laugh: :laugh: :laugh:

                                #472762
                                cb73
                                Partecipante

                                  Anche se a singhiozzo i lavori su Nanì sono andati avanti .
                                  I pezzi sono stati tutti verniciati e una volta ben asciutti abbiamo iniziato il riassemblaggio della ciclistica .

                                  20200124_144001.jpg
                                  20200124_144023.jpg
                                  20200124_144106.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 331 a 345 (di 415 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 L’Odissea …..la rinascita di Nanì Petalosa