Le Giannini di Giggetto.

Forum Movies and pics Le Giannini di Giggetto.

  • Questo topic ha 159 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/02/202216:14 da gi.ma.
Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 159 totali)
  • Autore
    Post
  • #322355
    gi.ma
    Partecipante

      Massimo al Trofeo Scarfiotti ( Sarnano )

      massimotrofeo.JPG

      #323488
      gi.ma
      Partecipante

        Qui a Imola, nel mezzo del gruppone, pilota Elmer. 😉

        IMMAGI75_2015-03-01.JPG

        #326487
        gi.ma
        Partecipante

          La vettura di cui abbiamo visto le foto è la Giannini che nel 1975 con alla guida Maurizio Gellini ha chiuso il ciclo di papà con una vittoria a Vallelunga nel marzo 1975.
          http://www.500clubitalia.it/forum/14-piazza-pubblica/223879-noi-come-eravamo-?limit=20&start=20#234998

          Ora passiamo ad una 590 Vallelunga che ci ha dato tante soddisfazioni.
          Qui in una gara vittoriosa guidata da Luciano Galluzzo.

          lucianotiber.jpg

          #326554
          Andrea.Effe1965
          Partecipante

            che spettacolo queste foto……….che spettacolo……

            #326982
            gi.ma
            Partecipante

              Qui alla coppa Sila, sempre nel 1970, sempre Luciano Galluzzo;
              noterete i cerchi Ferraris. 🙂

              IMMAGI15_2015-03-31.JPG

              #327529
              anna500
              Partecipante

                [color=#008800]Parliamo di storiche e troppo spesso il passato é più bello del presente 😉
                Queste foto rincuorano tanto 🙂 [/color]

                #327535
                meury
                Partecipante

                  Che parafanghi…..

                  #327540
                  Tenani
                  Partecipante

                    Grazie per averci fatto vedere cosa riuscivano a fare i VERI meccanici, che con i pochi mezzi a disposizione riuscivano con il genio e la fantasia solo ITALIANA a tirare fuori da un motore e da una carrozzeria cose che nessuno altro al mondo sarebbe stato capace fare ma anche solo pensare. Tirare fuori 10 15 cavalli voleva dire intervenire su tutto, ma non solo gli stessi materiali erano quelli che erano, i lubrificanti ecc ecc. Non ultimo il coraggio di correre in una competizione, dentro ad una vettura che di sicurezza non a ne aveva gran chè, ma che aveva, e ancora oggi, passati tanti anni ha la capacità e il fascino di entusiasmare chi gli si avvicina anche solo per possederla Complimenti vivissimi. Sergio

                    #327541
                    Andrea.Effe1965
                    Partecipante

                      Eppure quanto mi piacerebbe sapere quante piccoline sono sopravissute a queste battaglie. ….

                      #327553
                      gi.ma
                      Partecipante

                        [quote=”Tenani” post=237024]Grazie per averci fatto vedere cosa riuscivano a fare i VERI meccanici, che con i pochi mezzi a disposizione riuscivano con il genio e la fantasia solo ITALIANA a tirare fuori da un motore e da una carrozzeria cose che nessuno altro al mondo sarebbe stato capace fare ma anche solo pensare. Tirare fuori 10 15 cavalli voleva dire intervenire su tutto, ma non solo gli stessi materiali erano quelli che erano, i lubrificanti ecc ecc. Non ultimo il coraggio di correre in una competizione, dentro ad una vettura che di sicurezza non a ne aveva gran chè, ma che aveva, e ancora oggi, passati tanti anni ha la capacità e il fascino di entusiasmare chi gli si avvicina anche solo per possederla Complimenti vivissimi. Sergio[/quote]

                        Grazie Sergio, la 500 ha avuto una storia agonistica molto particolare, un vero fenomeno, è stata una vera fucina di preparatori e di piloti.
                        Ho avuto la possibilità di seguirla praticamente dalla mia nascita e ti posso assicurare che quasi monopolizzavano la giornata in autodromo, tanto erano amate.
                        In una discussione qui nel forum c’è la ” macchinetta” che papà si era auto costruito per farsi gli alberi a cammes, ed un giorno mostrerò i pistoni che faceva, per tutte e tre le categorie.

                        #327565
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          Dove vedo questa macchinetta?

                          #327568
                          gi.ma
                          Partecipante

                            In questa discussione si vede una parte del banco per le cammes.

                            http://www.500clubitalia.it/forum/16-movies-and-pics/59045-la-bombetta-di-marco-giraldi#211425

                            #327569
                            Tenani
                            Partecipante

                              Ciao Gi-ma quando hai parlato di “macchinetta” per fare gli assi a cammes mi è tornato indietro il tempo, io ho iniziato come meccanico sui camion poi con mio padre sono passato nel campo delle rettifica alberi a gomiti (Breda) e per ultimo prima di tornare nei motori da Pittatore che immagino conosci, in qui anni “erano due fratelli” che si dedicavano principalmente alla costruzione e alla elaborazione degli assi a cammes, e forse sono stati i primi ad avere una attrezzatura per progettare i profili dei boccioli, la rettifica che diciamo “modellava” i profili qui si chiama ” a Tum” perché il Bancale della rettifica seguiva “su e giu” il modello sino a disegnarne il profilo con i vari gradi di apertura e chiusura delle valvole, venivano prodotti in acciaio e in ghisa, su alcuni veniva, ma questo si fa ancora adesso si riportava del materiale per modificarne anche solo le “cadute” per non costruito ex novo. Ti dico questo per evidenziare le capacità di tuo Papa che si è costruito una macchina utensile da solo, e li non cera la possibilità di eseguire dei disegni con il computer e fare delle simulazioni grafiche ma solo l’abilita e la conoscenza della meccanica e non solo, Li ho avuto modo di conoscere Piero Lavazza agli inizi della carriera, ci portava un sacco di alberi a camme delle cinquecento e delle 128. Viva l’Italia Sergio

                              #328518
                              gi.ma
                              Partecipante

                                Sempre Arezzo…

                                001_2015-04-13.jpg

                                #328623
                                Andrea.Effe1965
                                Partecipante

                                  [quote=”gi.ma” post=237051]In questa discussione si vede una parte del banco per le cammes.

                                  http://www.500clubitalia.it/forum/16-movies-and-pics/59045-la-bombetta-di-marco-giraldi#211425%5B/quote%5D

                                  sono senza parole…….

                                Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 159 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Movies and pics Le Giannini di Giggetto.