Oltre ad un gran amore per la 500, sono appassionato anche di Land-Rover, in particolar modo il modello Defender.
“Fortunatamente” non sono ancora arrivato a portare a casa nessun veicolo d’epoca fregiato del Marchio ovale, ma temo che in quest’ambiente, e nel fuoristradismo in genere, si annidino una buona parte di “abusivi”; cioè, veicoli acquistati a prezzi popolari, iscritti ASI, e successivamente rimaneggiati all’inverosimile.
Non è raro trovare 4×4 ASI, bollo + assicurazione storica in allestimento raid africano..
Tuttavia, è da ammettere che se la maggior parte degli “90” non sono diventati pollai ma si trovano ancora in circolazione, lo devono proprio all’esenzione/riduzione.
Tralasciati i veri storici “88” “109” e tutti gli autocarri (la maggioranza delle immatricolazioni, vista la 1° persecuzione dei fuoristrada risalente alla fine anni ’80), gli altri pre ’84, saranno vittime di un vero e proprio genocidio.
Per chi non è pratico della Casa inglese, invito a diffidare di chi sostiene che le Land-Rover sono tutte uguali.. enormi differenze sono riscontrabili fra i vari modelli.
Quelli destinati a sicura scomparsa saranno tutti “200Tdi” ed il successivo “300Tdi”, quest’ultimo non ancora del tutto storico (i primi modelli sono del ’94), ma tenuti gelosamente dai “landers” in quanto prossimi aspiranti esenti e sedicenti detentori del titolo di “ultima vera Land-Rover”, anche se qui, diverse scuole di pensiero si scontrano, in particolar modo con i “TD5”-isti, ma questa è un’altra storia..
Perché merita di essere esentato dal bollo un fuoristrada identico da 60 anni, rumoroso – inquinante –scomodo – pericoloso in caso di urto – ingombrante – ignorante – sporco….
…mi sembra razzismo…
…che brutta parola…
…
Ah, cara vecchia Land-Rover,
sei uscita dagli stabilimenti di Solihull, nella contea del West Midlands
Ti hanno cucito addosso mille e più configurazioni ed allestimenti: hai servito gli Stati dei più svariati Paesi,
hai combattuto guerre, accorso al fuoco, soccorso e trasportato uomini ed animali,
hai sfilato in alta uniforme sotto le note di “God save the Queen”.. Pochi i luoghi che non hai raggiunto.
E’ per quel rappresenti, per la vita e la morte che hai insita fra le tue lamiere,
per il mondo che ti ruota attorno e che percorri da decenni..
Per questi motivi Io penso che TU* “meriti”..
Meriti onore. E se non te lo riconosce la servile, squallida vigliacca burocrazia, te lo riconosco io.
Provando e riprovando a tenerti in vita, fino a quando anche l’ultimo filo si spezzerà..
*TU indica la macchina in oggetto, ma può essere riferita a qualsiasi altra auto.
Scusate anche me, per l’OT di prima.
Nel mio piccolo menzionerei Punto GT, Clio Williams. Macchinine che quando avevo 18 anni mi facevano sbavare!!
Vorrei aggiungere un quesito: i 106 Rallye 1.3 rimarranno pertanto esclusi dall’esenzione, corretto?
Per quanto mi riguarda, come minimo ci sono da salvare tutte le piccole bombe sportive…il mio cuore cessa di battere quando vedo Supercinque, Coupè o simili accatastate a prender ruggine dai demolitori..
…e sempre più Qashqai per le strade :sick:
Tutte le auto dal 1985 al 1995 saranno a rischio….
La Supercinque di che anno era? Non era anni 80? Oppure intendi la Renault 5 GT Turbo? Quella si che era una bara con le ruote!!!
eh, la 5 gt bisognava guidarla anche coi piedi, non solo col volante. ne ho avute 2, ti assicuro che allora c’erano molte più bare italiane o tedesche in giro…scusate l’OT. comunque certo che ognuno salverebbe le auto che gli piacciono o che gli rappresentan bei ricordi. peccato che chi vuole ciò intenda la macchina come un pezzo di ferro e non come un contenitore di emozioni.
Porsche 993 ultima nella pura filosofia 911 e con raffreddamento ad aria 🙂
http://www.autoscout24.it/modelli/porsche/porsche-993/
Le quotazioni son salite dal 2012 in virtù dell’imminenza all’abbattimento del bollo, unico e solo vero costo fisso e di rilevanza fiscale.
Vi confermo che la prima partirà per la Germania la prossima settimana ed é un 4S 😉
E’ uno spettacolo.
Tedeschi, Belgi, Olandesi etc etc verranno a fare la spesa da noi a prezzo da discount
sicuramente almeno i tedeschi verranno a ricomprare le loro auto da noi, visto che le nostre sono meglio conservate specie a livello di carrozzeria e soprattutto a prezzi regalo…….
Oltre alle supercar vedremo sparire le loro piccole bombe anni 90 come la seconda generazione di Golf GTI, le Escort Turbo o le Alfa di pregio di cui i Nordici sono ghiotti…..
D’altra parte potrebbe essere una maniera per salvare tante vetture che da noi diverrebbero invendibili e quindi destinate ad una brutta fine…….
[color=#000088]Premesso che non ho niente contro la Seat Ibiza e la Fiat Duna tutelate dalla mossa del Presidente di Aci, ho voluto dare un’occhiata alla produzione delle Case italiane* sino al 2000 ed avrei identificato alcuni modelli meritevoli di maggior considerazione
Ci sono vetture dal valore commerciale inferiore a tante 500
e altre che hanno già dato, subendo la scure dell’iva al 38% !
😉 🙂
ALFA ROMEO
GT e Brera
Spider Duetto (serie 3 e 4),
RZ e SZ
BUGATTI
EB 110
FERRARI
328, GTB e GTS
GTO, F40, F50, Enzo
Mondial, coupé e cabrio
Testarossa, 512 TR e 512M
FIAT
Ritmo, Abarth e Cabrio Bertone
Barchetta e Coupé
LAMBORGHINI
Diablo
MASERATI
Shamal
Racing
Quattroporte
LANCIA
Thema berlina, turbo e 8.32
Thema coupé
Yena
* con riferimento all’origine e non alla proprietà reale del marchio[/color]
Stavo dando una occhiata all’elenco stabilito da ACI Storico e mi sono dovuto limitare a leggere le sole Alfa Romeo perché mi stavo sentendo male dalle risate………..
mi considerano storica una 155 1.7 TS (con tutto il rispetto per chi piace, ma è la peggiore vettura che mai si è fregiata del marchio Alfa) e mi tengono fuori le 75 con le motorizzazioni più basse……
Mi mettono le 145 1.6 (oltrettutto a motore Fiat) e mi tengono fuori le 33 dalle 1.3 alle 1.7 ie che forse un tantino più di alfa lo hanno nel DNA (che non è quel manettino ridicolo montato sulle nuove)……..
Ma questi sanno di cosa parlano o tirano fuori elenchi a sorteggio?
E mi limito a vetture diciamo “popolari”, perché poi, come sottolineato da Sal, per le supercar sarà una ecatombe…..
Se uno non si è potuto permettere una Delta Integrale, ma solo una più economica LX allora è un evasore approfittatore?
[quote=”Andrea.Effe1965″ post=223015]Stavo dando una occhiata all’elenco stabilito da ACI Storico[/quote]
Ma è l’elenco delle esenti? :unsure:
Stavo dando una occhiata all’elenco stabilito da ACI Storico e mi sono dovuto limitare a leggere le sole Alfa Romeo perché mi stavo sentendo male dalle risate………..
beato te… a me sono venuti i crampi allo stomaco…
[quote=”Ale74Pc” post=223019][quote=”Andrea.Effe1965″ post=223015]Stavo dando una occhiata all’elenco stabilito da ACI Storico[/quote]
Ma è l’elenco delle esenti? :unsure:[/quote]
In pratica hanno fatto un elenco di facciata 🙁
bastava semplicemente scrivere “30 anni dalla produzione” 😉
[quote=”Sal” post=223031][quote=”Ale74Pc” post=223019][quote=”Andrea.Effe1965″ post=223015]Stavo dando una occhiata all’elenco stabilito da ACI Storico[/quote]
Ma è l’elenco delle esenti? :unsure:[/quote]
In pratica hanno fatto un elenco di facciata 🙁
bastava semplicemente scrivere “30 anni dalla produzione” ;)[/quote]
Ma se così fosse, come può essere compresa una A.R.155?? :unsure:
..mmmh.. mi sono perso qualche cosa? :blush:
Se sei un socio residente all’estero, con questa quota riceverai a casa i 6 numeri annuali della rivista sociale 4PiccoleRuote, oltre alla tessera ed i gadget.
A causa degli alti costi di spedizione all’estero, con la sola quota di 48,00€ riceverai a casa la tessera ed i gadget ma potrai leggere la rivista sociale 4PiccoleRuote solo in versione digitale, su questo sito.
Your membership card plus gadgets will be sent to you through mail, while you may download the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote from the website.
Your membership card plus gadgets and the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote will be sent to you through mail.