[color=#0000ff]Eccoci alla sbarra, ormai sempre più si discute sul fatto che volenti o nolenti toccherà pagare il bollo per le auto ultraventennali,
essendo calcolato sui Kw, le vetture che ne soffriranno di più saranno quelle sportive e di lusso, mentre il furbo che faceva Asi la 126, continuerà quasi indisturbato.
Ho dato un’occhiata sui vari siti e ho notato che le “vittime” di questa scelta saranno parecchie.
Propongo questo topic dove possiamo riportare le auto che vediamo in vendita, magari potrebbero interessare a qualcuno 🙂
Vi interessa parlare di quali auto saranno penalizzate? [/color]
sinceramente non penso che il “furbo” che ha fatto ASI un 126 o utilitarie del genere sia contento.
é una proporzione…un equlibrio.
sul 126 pago 50 euro di bollo… mi posso permettere come Passione questa vettura e pagare questo bollo
un Ferrari un qualsiasi “macchinone” pago 1000 euro di bollo… mi posso permettere come Passione questa vettura e pagare questo bollo
se prima non si avevano i soldi per comprare il “macchinone” non si avranno neanche dopo “il bollo”e anche se qualcuno venderà per non voler/poter pagare il bollo, non credo che regalerà le sue auto.
[size=2][i]importo bollo di mia fantasia 🙂
[/i][/size]
Un futuro da “non storica” spetterà quasi sicuramente ad una bellissima auto,la Mercedes SL 320.
Un sogno proibito negli anni 90,la R129 era una vettura destinata ad una clientela esigente e benestante,ancora oggi è una macchina bella e fruibile quotidianamente.
Si trovano esemplari con pochissimi chilometri e prezzi da utilitaria,questo è solo un esempio
http://www.subito.it/auto/mercedes-sl-320-ferrara-105479441.htm
ed in vendita se ne trovano anche a meno…..
Ma quasi sicuramente, i circa 170 Kw euro 1 che generano un bollo annuo di quasi 600€, uniti ai costi di gestione adeguati al lignaggio della vettura, scoraggeranno molti potenziali acquirenti,ed è un vero peccato.
🙂
mi vengono in mente tutte quelle vetture il cui costo del bollo supererá il valore ed inevitabilmente saranno destinate alla demolizione…..da alfista mi viene in mente la 164 col raffinato motore V6 sia turbo che aspitato a 12 e 24 valvole………ma potrei citare la Thema (quella vera)……….
ecco il probabile futuro di molte, non ritenute degne di essere considerate storiche…
[color=#0000ff]Mi scuso se qualcuno possa essersi risentito sull’esempio che ho scelto 🙂
Volevo semplicemente dire che in molti hanno fatto Asi le loro auto per godere dei vantaggi da storica.
Il bollo é solo un aspetto, cui aggiungere tanti altri che determinano la scelta.
Mi dispiace essere stata anche fraintesa, ma ho semplicemente parlato di sportive e non di Ferrari o simili.
Ad esempio un Duetto del 1994, in vendita in media a meno di una 500D, perderà tutti vantaggi.
Credo che la passione si perde se hai famiglia e conti da far quadrare, mentre vedi moltiplicare per 10 il bollo del Duetto che tenevi per qualche giro e con sacrificio.
Potrebbe essere la classica goccia che …..
Il filo conduttore del topic é legato al desiderio di conoscere il vostro parere su quali auto saranno penalizzate. 🙂 [/color]
[quote=”meury” post=222458]sinceramente non penso che il “furbo” che ha fatto ASI un 126 o utilitarie del genere sia contento.
é una proporzione…un equlibrio.
sul 126 pago 50 euro di bollo… mi posso permettere come Passione questa vettura e pagare questo bollo
un Ferrari un qualsiasi “macchinone” pago 1000 euro di bollo… mi posso permettere come Passione questa vettura e pagare questo bollo
se prima non si avevano i soldi per comprare il “macchinone” non si avranno neanche dopo “il bollo”e anche se qualcuno venderà per non voler/poter pagare il bollo, non credo che regalerà le sue auto.
[size=2][i]importo bollo di mia fantasia 🙂
[/i][/size][/quote]
La penso esattamente allo stesso modo.
mi spiace, ma non la penso allo stesso modo e spero di riuscire a spiegarmi: non necessariamente il “macchinone” implica elevati costi di acquisto, ma sicuramente può implicare elevati costi di gestione. Molte vetture come quelle sopra citate, che costavano diversi milioni di lire, adesso possono costituire il sogno realizzabile con pochi euro di chi magari all’epoca non se le è potute permettere…….e con questo sistema continuerà a non potersele permettere…….
Non solo: secondo me verremo a perdere tutta una generazione di auto che spariranno dalle nostre strade venendo a creare una voragine storica notevole…..un pò come accadde ai tempi della rottamazione selvaggia…….
Capisco il vostro punto di vista ma vi chiedo: davvero tovate giusto penalizzare chi finora con sacrificio ha voluto coronare il sogno di possedere l’oggetto del desiderio della sua giovinezza?
Io la penso come te Andrea.
Credo però che il paragone con una Ferrari non si corretto.
Una di quelle auto ha dei dei costi di acquisto non di pochi €uro’s..
idem il mantenimento in efficenza, e l’utilizzo.
-conosco una persona che ha un 208 ed ha appena sostituito le cinghie distribuzione.. non sono pratico delle auto di questa Casa, ma sono rimasto traumatizzato..-
quindi, volendo,la tassa di possesso è un problema relativo, se non marginale.
Diverso il caso di auto come una 164.. il bollo influisce eccome!! da qui, mi ritrovo nel tuo pensiero Andrea..
In linea di massima è sbagliata tutta la legge, se ci pensiamo bene..
Quando la Ferrari di Robertino raggiungerà l’esenzione automatica, pagherà in ugual modo di una 500L.. c’è qualcosa che non va.. :unsure:
[color=#0000ff]Scusate…. temo di essere stata fraintesa ed il primo post ne ha innescati altri
il vostro pensiero lo avete espresso in altri topic come per esempio[/color]
http://www.500clubitalia.it/forum/36-legislazione-e-assicurazioni/220549-legge-di-stabilita-bolli-ed-associazioni
[color=#0000ff]Il mio desiderio è fare quasi una lista chiusa di tutte quelle auto che perderemo secondo la vostra visione,
possiamo parlare solamente di marca e modello? 🙂
magari aggiungete anche il motivo per cui salvereste una Mercedes SL piuttosto che una Fiat Barchetta o un’Alfa 75 America
Grazie a chi parteciperà al tema del topic
🙂 [/color]
Si infatti… come al solito hanno fatto un pastrocchio all’ITAGLIANA (con la G)maniera, facendo di tutta erba un fascio…
Es:
Da adolescente ho sempre stravisto per la 164 V6 TB, così come per la Thema Turbo 16 oppure per il Fiat Coupè turbo (sia 16 che 20v).
Ora queste macchine appena 20-ennali o sulla foglia, si comprano dagli originali 60/70 milioni, a circa 3000/4000 euro (in ottime condizioni) o molto meno per esemplari discreti… sono quindi alla portata del piccolo collezionista/semplice appassionato ad un prezzo paragonabile ad uno scooter 125 nuovo.
Il solo passaggio visto la cavalleria di circa 200 cv costa sui 700 euro, altrettanto il bollo annuale… ergo il 50% del loro valore residuo si “brucia” in tasse al momento dell’acquisto… conviene, forse no?
Forse non meritano di essere preservate a futura memoria?
Altro esempio:
Ferrari 348
più o meno stessa età e circa 100 cv in più… costi di passaggio e bollo molto simili, ma valore 10 volte superiore… e quindi non per tutti… in questo caso c’è convenienza rispetto alle tasse fisse… c’è qualcosa che non torna…
[quote=”Atargatis500R” post=222506]il mio desiderio è fare quasi una lista chiusa di tutte quelle auto che perderemo secondo la vostra visione [/quote]
Ah, scusa. si ho frainteso un po’ la questione.
Quindi intendi la auto a rischio estinzione..
Per evidenziare magari come per qualcuno una “Panda” sia abusiva e per un altro un modello d’epoca.. Arricchito da un contributo fotografico poi..
ottima idea, avevo mal interpretato il senso dell’argomento.
chiedo scusa per aver anche io interpretato male il topic………inizierei col salvare Alfa 164, Lancia Thema e Fiat Croma, non fosse altro perché spesso testimoni di episodi importantissimi riguardanti lo Stato ed i suoi Servitori….
.
Ho innescato un off topic pazzesco…
Ma il primo messaggio sembra dire… per colpa del bollo non vedremo mai più… queste sportive..
Di bollo e altro ne stiamo già parlando in altri topic…
Se veramente ci saranno auto che non vedremo mai più potremo farne un elenco qui.
Comunque non credo si arriverà a tanto…
Bello il duetto e bella una D…
Spero di continuare a vederne per le strade italiane
Sono contento che questo topic stia riprendendo la strada per cui è stato aperto, ringrazio Andrea ( Atargatis) per aver specificato più volte il suo intento.
Vorrei porvi solo una piccola riflessione ( mi perdonerà atargatis l’O.T ), spuntata fuori leggendo in giro di youngtimer e dei loro possessori;
probabilmente ( spero di sbagliare), questa nuova legislazione allontanerà dal motorismo sportivo anche molti giovani appassionati.
Se sei un socio residente all’estero, con questa quota riceverai a casa i 6 numeri annuali della rivista sociale 4PiccoleRuote, oltre alla tessera ed i gadget.
A causa degli alti costi di spedizione all’estero, con la sola quota di 48,00€ riceverai a casa la tessera ed i gadget ma potrai leggere la rivista sociale 4PiccoleRuote solo in versione digitale, su questo sito.
Your membership card plus gadgets will be sent to you through mail, while you may download the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote from the website.
Your membership card plus gadgets and the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote will be sent to you through mail.