› Forum › Annunci generici › La storia dietro l’adesivo del crick della 500: le Officine di Marina di Pisa
- Questo topic ha 7 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/05/202407:22 da rag49.
-
AutorePost
-
27 Maggio 2024 alle 3:11 #550259riccardo.rabassini@gmail.comPartecipante
Ed eccoci di nuovo ad oggi, come si presenta il porto turistico e la mia 500 davanti al limite invalicabile delle sbarre e lo stesso obelisco negli anni 60, ovviamente con una 500 (le foto ieri – oggi, marchio di fabbrica del nostro Giovanni – Gens Orsina). Il molo che divide il porto dalla bocca d’Arno é percorribile a piedi, corredato di panchine ed offre, in alcuni punti, una vista molto ampia del porto stesso. La strada di accesso al porto turistico, molto curato e perfettamente tenuto, purtroppo non é delle migliori, l’arredo urbano lascia alquanto a desiderare in aperto contrasto con il resto. Se penso che questo viaggio nella storia termina a 40km da Lucca, a volte basta davvero poco per scoprire un mondo racchiuso in un adesivo 😉
Attachments:27 Maggio 2024 alle 17:58 #550272Ale74PcPartecipanteRiccardo, un semplice “grazie” mi sembra un poco riduttivo per la completa spiegazione tecnico – storica di quel luogo.
Credo che fino ad ora il tema non fosse mai stato trattato.
Grazie per l’interessante panoramica su un ulteriore aspetto della 500.Un articolo da “4 Piccole Ruote” 😉 :whistle:
28 Maggio 2024 alle 0:36 #550286Gens OrsinaPartecipanteUna bella pagina che – come dice Alessandro – meriterebbe essere replicata su “4 Piccole Ruote” affinché possa essere letta dai tanti Soci che non frequentano questo Forum e da coloro, non specificamente addetti ai lavori, cui la rivista viene inviata. È storia che merita il giusto risalto e mi chiedo: quanta ancora giace sotto strati di polvere che persone come Riccardo sono pronti a toglierla per riportare alla luce fatti, vicende, avvenimenti, uomini che riguardano la nostra beniamina ? Nello specifico: quanti di voi la conosceva? Diamoci tutti da fare, il lavoro di ricerca storico archivistica è uno dei più bei regali che possiamo fare a noi stessi e alla 500. Grazie Riccardo!
28 Maggio 2024 alle 1:06 #550289drago500PartecipanteSono d’accordo con Giovanni e Ale, grazie al lavoro di Riccardo è emersa una storia davvero interessante, che merita di essere valorizzata.
La nostra rivista in questi ultimi anni ha attinto e attinge sempre più spesso articoli e notizie dal Forum, merito dei tanti partecipanti che offrono contenuti di qualità e anche della “sensibilità” che Maurizio ha sempre avuto nei confronti di questa nostra piazza virtuale.Avanti così.
🙂
28 Maggio 2024 alle 1:35 #550292riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteGrazie, grazie a tutti per avere apprezzato il racconto sulle Officine di Pisa. Scrivendo il post sono stato il primo ad imparare qualcosa di nuovo. E poi mi piace che il forum sia un mezzo per condividere le conoscenze, e che sia un posto dove si parla da appassionati e non da “tifosi”. Ci sono tante competenze qua, in argomenti e settori più disparati e anche molto vasti. Un cinquinopedia a tutti gli effetti, solo con tanta umanità in più 🙂
28 Maggio 2024 alle 1:48 #550294TruvlinoPartecipanteGrazie anche da parte mia Riccardo.
Questa interessante storia l’ho letta con molto piacere anche perché non la conoscevo. :like :like28 Maggio 2024 alle 7:22 #550297rag49PartecipanteGrazie Riccardo, complimenti per questa bellissima scoperta e la descrizione dell’evoluzione dettagliata, dall’origine alla metamorfosi attuale documentata con foto, dell’attività e del luogo di ubicazione.
Compiuta poi in compagnia della mitica L, sicuramente da maggiore soddisfazione.
Merita la pubblicazione, come suggerita da Ale74pc e Giovanni. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › La storia dietro l’adesivo del crick della 500: le Officine di Marina di Pisa