› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La rinascita di “Celestina” (500 D 1963)
- Questo topic ha 42 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 25/01/202301:43 da Diego89.
-
AutorePost
-
17 Febbraio 2022 alle 15:01 #520195DiBari22Partecipante
Sisi, ho già acquistato il telo lungo di colore beige. Negli scorsi mesi abbiamo già fatto le prove di montaggio per vedere se tutto fosse ok
18 Febbraio 2022 alle 1:39 #520227Ale74PcPartecipante[quote=”DiBari22″ post=390412]
…sarà mandata alla sabbiatura e poi verniciata a polvere…[/quote]
Hai fatto un ottimo lavoro. Un bel restauro :like
Sulla verniciatura a polvere assicurati che possano riprodurti la tinta in nero corretta. In genere questo tipo di lavorazioni sono di tipo industriale ed hanno a disposizione scelte limitate rispetto le vernici liquide tradizionali.
19 Febbraio 2022 alle 2:25 #520270cb73PartecipanteSono di parte , ma quando dici che di quel colore sei fortemente innamorato, non posso che darti ragione .
Ho da poco fatto la mia D ed è dello stesso colore , ma se mai ne dovessi fare un’altra, credo che la rifarei uguale .
Quel colore da alla D un tocco di eleganza particolare .
Sulla capotte lunga , mi vedo un po’ contrariato , ma sono scelte e le rispetto :like :like19 Febbraio 2022 alle 23:42 #520338DiBari22PartecipanteSi hai ragione, solitamente sono sempre per l’originalità in toto della vettura, ma a sto giro il desiderio era troppo forte e non ho resistito, il fascino della capote totalmente spalancata mi ha preso. :laugh: :laugh:
20 Febbraio 2022 alle 2:09 #520348cb73PartecipanteNon ti posso dare torto , anche la capotte lunga ha il suo fascino :like :like
17 Novembre 2022 alle 1:26 #531574vinpa89PartecipanteBravo il tuo carrozziere, dalle saldature e dal lavoro di verniciatura sa il fatto suo.
17 Novembre 2022 alle 6:39 #531585DiBari22PartecipanteGrazie… si è molto bravo, ora abbiamo solo da risolvere qualche piccolo problema sulle porte (chiudono perfettamente ma non scorrono bene nelle cerniere, vanno un po’ a forza)… dopo di che siamo apposto!
18 Novembre 2022 alle 2:34 #531625vinpa89PartecipanteTi posso dare un consiglio? Acquista la tela blu scuro con il vetro posteriore non quadrato ma a forma di mezza luna. Non te ne pentirai del contrasto.
24 Gennaio 2023 alle 23:31 #534158DiBari22PartecipanteHo già acquistato da un po’ di tempo la tela di colore beige, in tinta con gli interni… mi piaceva di più il contrasto
24 Gennaio 2023 alle 23:31 #534159DiBari22PartecipanteHo già acquistato da un po’ di tempo la tela di colore beige, in tinta con gli interni… mi piaceva di più il contrasto
24 Gennaio 2023 alle 23:36 #534162DiBari22PartecipanteEccoci tornati! Con la scocca completa e qualche particolare montato (vetri fissi posteriori, maniglie porta interne ed esterne), è giunto il momento di dedicarsi alla bulloneria. Ho sentito pareri discordanti, qualcuno mi ha consigliato di sabbiare tutto, mettere a bagno i bulloni in soluzioni sgrassanti e poi procedere alla zincatura galvanica, altri mi hanno consigliato di ripulirli sotto la moletta e passargli un po’ di trasparente prima di montarli… non so davvero come procedere. Avete consigli per me?
Attachments:25 Gennaio 2023 alle 1:43 #534164Diego89PartecipanteCiao! Bel restauro, farò anche io più o meno i tuoi lavori, compreso il tetto lungo, è irresistibile, mi sono però ripromesso che ne acquisterò un altra per farla targa oro.
Per i bulloni sicuramente una sabbiatura li fa tornare nuovi e la zincatura è la più resistente, la vernice va via con chiavi ecc, avresti anche la possibilità di farle burttare ma vedi cosa trovi..
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La rinascita di “Celestina” (500 D 1963)