› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › La passione… “oltre le 3,5 t”
- Questo topic ha 43 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/10/202421:15 da drago500.
-
AutorePost
-
27 Agosto 2015 alle 21:32 #340891gi.maPartecipante
Rimango in tema. 😉
27 Agosto 2015 alle 21:46 #340892Ale74PcPartecipanteGrazie gi.ma
Questo se non erro dovrebbe essere un “Fiat 642N”. Una serie più vecchia del precedente.
Si notano le portiere “a vento” (come le 500 che trasporta) 😉
Curiosità: le strisce bianche dipinte sul paraurti indicano che l’automezzo effettua trasporto per conto terzi 😉27 Agosto 2015 alle 21:47 #340893drago500PartecipanteUna sorta di “fonte ispiratrice” potrebbe essere questa discussione
http://www.500clubitalia.it/forum/16-movies-and-pics/185847-veicoli-pubblicitari-d-epoca-le-foto
che mostra molti veicoli pesanti agghindati con pubblicità di ogni genere, spesso colorati e appariscenti al loro passaggio catturavano gli sguardi.
🙂
28 Agosto 2015 alle 14:02 #340935Ale74PcPartecipanteForse non tutti sanno che la Alfa Romeo non ha prodotto soltanto automobili turistiche e sportive.
Molti ricorderanno i furgoni “Romeo” delle Fiamme Gialle e dell’Esercito Italiano..
Ma negli anni ’60 l’Alfa aveva a catalogo anche diversi autocarri per trasporti pesanti. Certamente il più conosciuto è senz’altro il “Mille” e proprio in allestimento bisarca i “Mille”, trasportavano, dal Portello prima e da Arese poi, le nuove uscite dalle catene di montaggio 😉E che carico :woohoo: Giulia Sprint GT, Giulietta SS, 1750 berlina, Giulietta spider, Giulia TZ, Giuli berlina, 2000 Turing spider, 2600 Sprint :woohoo:
Qui il Mille del reparto corse Autodelta
Pieno carico di “33” 🙂
Sempre su meccanica Mille questo funzionale “Orlandi” per gli usi più diversi
Ed il più famoso dei “Mille”: in allestimento antincendio questo autocarro era in servizio presso lo stabilimento, tuttora visibile presso il rinnovato Museo di Arese 😉
28 Agosto 2015 alle 14:57 #340937gi.maPartecipanteInutile sottolineare che la bisarca dell’Autodelta con le 33 “vere”, mi crea dei grossi turbamenti. 🙂 😉
28 Agosto 2015 alle 18:10 #340948Ale74PcPartecipanteSe fra le auto italiane Alfa Romeo è sempre stato sinonimo di sportività, allo stesso modo il marchio Lancia rimanda ad automobili dalle rifiniture ricercate e di pregio…
Come l’Alfa, anche la Lancia fu pioniera dello sviluppo di automezzi commerciali e da trasporto.
Oggigiorno risulta difficile pensare ad un camion Lancia, eppure ne sono stati prodotti diversi modelli.
La lista sarebbe lunghissima, dalle “Appia furgone” al “Jolly” e le varie serie identificate con l’alfabeto greco.Degli anni ’50 è doveroso ricordare gli “Esatau”, in versione “musone” 😉
Ed in versione cabina arretrata, un’innovazione per l’epoca
Per i camionisti dei tempi che furono però l’autocarro Lancia per eccellenza resta lo “Esagamma”; l’ultimo col marchio, prima dell’assorbimento della “Iveco” ed in servizio sulle nostre strade fino ai primissimi anni ’90.
In rete ho trovato questa bella foto di una particolare versione a “8×4” a quattro assi. Uno scatto forse pubblicitario, e nonostante si tratti di un ribaltabile da cantiere, lascia comunque trasparire raffinatezza, e precisione d’assemblaggio, un vero “Lancia”Altro collegamento diretto coi camion Lancia, per chi lo ha svolto, è senza dubbio il servizio militare… Chi non ricorda lo “ACL75” ?!? :cheer:
28 Agosto 2015 alle 19:52 #340951meuryPartecipanteChe mezzi… grazie per queste foto.
28 Agosto 2015 alle 20:14 #340952gi.maPartecipanteChe ricordi, soprattutto del servizio militare, ho guidato Cm52, Cl 75 e Ar76 e mi dispiace di non avere immagini in casa di alcuni dei mezzi menzionati da Ale in versione autobotte. 😉
28 Agosto 2015 alle 21:35 #340955Ale74PcPartecipanteIl servizio militare è sempre stato una via per avvicinarsi agli automezzi a patente C.
Vedrò se pubblicare le mie foto di quando svolgevo l’incarico “18A” 😉 ..Conduttore automezzi 😉A proposito di bestioni :cheer:
Questa l’ho trovata in rete cercando altri mezzi.. :cheer:La scritta Fiat sul dumper mi sembra un palese fotomontaggio (in buona fede), ma il paragone è d’effetto :laugh:
31 Agosto 2015 alle 17:58 #341109Ale74PcPartecipanteL’argomento non rimarrà certo monotematico, ma ecco qualche altra foto di autocarri in allestimento bisarca di un certo interesse 😉
Il “Fiat 682 RN2” del 1959 della Scuderia Ferrari :woohoo:
Alla targa florio 1963
Dal fregio posteriore l’allestimento è certamente “Bartoletti” 😉
Questi invece adibiti al trasporto “Abarth”
Non ne sono certo, ma sembra un “OM Tigre”…
Anche nei rallyes la scuderie importanti erano dotate di automezzi appositi.
In questa foto d’epoca il carico comprende due “131 Abarth Rally”, “Ritmo” (Abarth 2000??) ed una 131 Panorama, probabilmente una vettura attrezzata per l’assistenza alle corse.
Il camion è un “Fiat110” :dry: Al limite del sottodimensionato…
🙂 🙂 :cheer: 😉7 Settembre 2015 alle 18:11 #341470Ale74PcPartecipanteNegli anni ’50 invece la Mercedes utilizzava questo autocarro per il trasporto dei propri bolidi..
E nemmeno tanto lento non doveva essere questo “camioncino” 😉
Denominato Blue Wonder, era motorizzato “300 SL” :woohoo:10 Settembre 2015 alle 23:58 #341718gi.maPartecipanteDa prenderci la mano a guidarlo.
11 Settembre 2015 alle 0:32 #341724meuryPartecipanteSecondo me quando togli l’auto da sopra, il camioncino si rompe in due… :laugh:
Veramente strano…15 Settembre 2015 alle 14:17 #342061Andrea.Effe1965PartecipanteEcco un argomento che mi è congeniale, sia per mestiere che per passione…….
A proposito del “Mille” Alfa Romeo, fu studiato e prodotto anche un telaio per autobus, per trasporto interurbano, ma anche urbano come ad esempio questo 1000 AU in uso all’A.T.A.C….
(foto tratta da http://www.tramroma.com)31 Dicembre 2015 alle 20:59 #351516Ale74PcPartecipanteGiorni fa ho notato questo “82” caricato su di una bisarca..
Sembra che verrà restaurato radicalmente. Alla passione non si comanda! 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › La passione… “oltre le 3,5 t”