› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La mia ciccina va sistemata
- Questo topic ha 49 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/11/202113:22 da mammamatti.
-
AutorePost
-
22 Marzo 2021 alle 22:12 #500929Gian56Partecipante
Ciao, secondo il mio modesto parere è molto meglio cambiare il meno possibile pezzi interi perché inevitabilmente si perdono le saldature e le squadrature originali; una porzione di passaruota o di parafango si può tranquillamente ricavare da uno nuovo senza staccare tutto l’originale; nel caso ciò non sia possibile è consigliabile darsi da fare al massimo per reperire ricambi originali dell’epoca. Naturalmente questo è il mio pensiero. In bocca al lupo.
🙂23 Marzo 2021 alle 23:51 #501028mimmof500Partecipanteil passaruota è messo male ma se non devi cambiare il parafango e questo è originale, ti conviene non cambiarlo completamente…
4 Aprile 2021 alle 14:31 #502125mammamattiPartecipanteStanno sostituendo i passaruota, sono 4 davanti e 2 dietro che sono marciti, come anche i fondi, la cassetta della batteria, i parafanghi posteriori (quelli li aggiustano), il musetto che era rovinato e non originale del modello, i sottoporta. Quindi il meccanico (mio vicino di casa da sempre che conosce bene la mia 500) comincia ad odiarmi.
Li sento tagliare e battere. Stanno tribolando non poco.Sostituisce tutto con pezzi originali dell’epoca, recuperati da 500 smembrate nel corso di 50 di lavoro, solamente che alcuni pezzi li ha dovuti comprare. I passaruota ad esempio, non è riuscito a trovarne di decenti.
Questo potrebbe essere un problema per ASI?Poi il meccanico mi chiede alcune notizie per non avere problemi con ASI tipo:
– una volta finito di cambiare le lamiere, che tipo di sigillatura deve fare?
– I fogli antirombo posati sui fondi, all’interno, devono essere messi prima o dopo la verniciatura?
– l’antirombo spruzzato sul fondo della vettura, che ho letto sul forum deve essere poi verniciato del colore vettura (la mia L è di luglio 1970), va messo anche nel vano motore?
– il colore fiat 234 ha qualche RAL specifico o lo si trova ancora con quella dicitura?Grazie
4 Aprile 2021 alle 18:02 #502138MarcoFPartecipanteI passaruota originali si trovano ancora. Non proprio con facilità ma con un pò di impegno saltano fuori.
Hanno costi però molto elevati. Certo niente in confronto a quelli di produzione attuale che sono qualitativamente inferiori.
ASI non va a guardare la qualità del lamierato. Se hai montato un passaruota per Fiat 500 moderno rispetto ad uno d’epoca, ASI non va certo a farti le pulci su questo.
Perché il meccanico chiede a te che sigillatura deve fare? Dovrebbe saperlo.
Le connettiture delle lamiere si sigillano con sigillante poliuretanico verniciabile specifico per carrozzeria.
I moderni fogli insonorizzanti posati sui fondi sotto i sedili vanno applicati dopo la verniciatura finale
L’antirombo base catrame non si usa più. Esistono altri prodotti specifici che si chiamano genericamente “body” o fondo antisasso. Va applicato su tutto il sottoscocca, vano motore ed interno parafanghi.
I colori originali Fiat non seguono alcun RAL. Ti dovrai rivolgere ad un carrozziere preparato sulle auto storiche che ti riprodurrà il Fiat 234 su tua richiesta.21 Maggio 2021 alle 22:57 #505820mammamattiPartecipanteCiao a tutti…..
i lavori alla ciccina vanno avanti, tra difficoltà varie ma procedono.
Siamo quasi alla preparazione della verniciatura…..cosi mi dice….e per evitare errori, in vista della iscrizione ASI, il factotum che la sta sistemando mo chiede in merito al fondo antisasso:
– ok per il sottofondo, passaruota, vano motore (come già mi avete suggerito),
– ma lui vorrebbe metterlo anche sulla parte interna dei parafanghi, la parte che si vede dal cofano anteriore ed anche all’interno del musetto, sempre dal cofano anteriore (spero di essere stata più o meno chiara), ed anche all’interno delle portiere.
Lo farebbe per evitare un pò di rumore e anche per migliorare l’isolamento dell’umidità.
Ovvio che dopo averlo applicato lo vernicerà.Qualcuno vorrebbe dirmi come era in origine?
La mia 500 prima di sverniciarla aveva antirombo ovunque….
Grazie mille a tutti.21 Maggio 2021 alle 23:35 #505824drago500PartecipanteCiao,
sei già a buon punto con il restauro, manca ormai poco e la rivedrai splendere con la nuova vernice, ma prima va spruzzato il protettivo antissasso.
Suggerisco di usare prodotti di buona qualità, spenderai un pochino in più ma ne varrà la pena, con la apposita pistola il “factotum” dovrà applicare il protettivo su tutto il sottoscocca, sui passaruota e nel vano motore.
Non va spruzzato nel vano anteriore e nemmeno all’interno del cofano.
Volendo lo potrai far spruzzare all’interno delle portiere ma non aspettarti risultati di insonorizzazione apprezzabili, così come i tappeti keller che stenderai sul pianale interno non abbatterai molto il rumore del bicilindrico, ma in fondo è pure piacevole ascoltare il suo borbottio…🙂
22 Maggio 2021 alle 3:20 #505833MarcoFPartecipantePassaruota e parafanghi sono la stessa cosa. Sono praticamente due sinonimi.
Il cofano anteriore NON va toccato. Assolutamente niente fondo antisasso lì dentro. In origine non esisteva alcun antirombo in quel punto.
Puoi spruzzarlo nell’interno porte, in origine la Fiat lo faceva. Sappi però che non serve assolutamente a niente.22 Maggio 2021 alle 18:10 #505848mammamattiPartecipanteGrazie….
Quel che non serve …come si dice in aeronautica…….pesa e basta.
Quindi niente pesi inutili.
Grazie….
Fantastici…23 Maggio 2021 alle 1:27 #505878cb73PartecipanteSeguo il tuo restauro, siete dei fulmini :like :like
1 Giugno 2021 alle 12:39 #506366mammamattiPartecipanteBuongiorno a tutti…
la ricerca del carrozziere, grazie ai vostri consigli, è finita finalmente.
Voglio ringraziare tutti per il supporto.
I lavori sulle lamiere sono finiti e sono iniziati quelli di preparazione della verniciatura.
.. sono fiduciosa che tutto sarà fatto al meglio e il 4 Luglio spero di essere tra voi con la ciccina.Grazie a tutti….
5 Giugno 2021 alle 23:04 #506723mammamattiPartecipantenuove foto dalla carrozzeria…
per settimana prossima la finisce…spero:blink:La cosa che non avevo mai provato, non avendo mai seguito la riverniciatura è stata che dopo che la si stucca bene e con il fondo la lamiera è cosi particolare che sembra di plastica…stampata senza il tipico riflesso della lamiera.
Ognuno deve fare il suo mestiere…..cè poco da dire.6 Giugno 2021 alle 0:09 #506731Fabio7824PartecipanteComplimenti bel lavoro
11 Giugno 2021 alle 17:15 #507111mammamattiPartecipantequasi ci siamo…….anche se il colore delle foto non è poi quello che effettivamente è….
22 Giugno 2021 alle 21:32 #507658mammamattiPartecipanteAmici…..domani la accendono…
Spero22 Giugno 2021 alle 23:05 #507666drago500PartecipanteOrmai è quasi pronta per farsi portare spasso…
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La mia ciccina va sistemata