› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › La galleria dei portadocumenti d’epoca
- Questo topic ha 21 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/08/202323:30 da riccardo.rabassini@gmail.com.
-
AutorePost
-
26 Aprile 2023 alle 1:06 #537841TruvlinoPartecipante
Bella idea.
Rovisto tra le mie cose per vedere se ho qualcosa anch’io.30 Aprile 2023 alle 16:37 #538027Gens OrsinaPartecipanteNonostante le 75 visite, noto che il Topic purtroppo non decolla. Nella speranza che sia sfuggito ai più – come già detto reputo l’argomento un qualcosa di originale che appartiene al periodo in cui ha avuto vita la 500 – posto un paio di immagini che appartengono alla collezione di Marco Giraldi, che saluto e ringrazio.
Attachments:30 Aprile 2023 alle 17:34 #538029riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteBuongiorno Giovanni, ecco il mio portadocumenti della L 71, trovato nel 2003 a restauro finito. Veniva fornito in dotazione alle auto vendute da questa grande concessionaria di Viareggio appartenuta a Piero Giannotti, consorte di Delia Scala, attrice molto in voga negli anni 60 e inizi 70. La mia L invece fu acquistata a Lucca, ahimè non sono mai riuscito a trovare un portadocumenti della Frediani & Lencioni, una delle 2 concessionarie lucchesi, ormai chiusa da moltissimi anni.
P.s. anche il mio post sui libretti di uso e manutenzione non decolla, tuttavia continuo a coltivarlo e ad aggiornarlo, monitorando i libretti in vendita onlineAttachments:30 Aprile 2023 alle 18:12 #538036Ale74PcPartecipanteRingraziando Giovanni per l’intuizione, aggiungo il mio contributo 😉
Ha contenuto i documenti della “Citroën GS” versione “X”, in livrea “jaune mimosa”, acquistata da mio padre nel Gennaio 1975.
Si tratta di una busta in finta pelle, con il logo dell’allora concessionario della marca francese, F.lli Dallanegra e che fu consegnata a mio padre al momento del ritiro dell’auto.Nel 1993, la GS venne demolita ed io ne conservai alcuni ricordi, fra cui questa busta.
Qualche mese più tardi, portai a casa la mia Fiat 500 “PC16” e da allora ne contiene il libretto.Per me ha un valore affettivo inestimabile:
E’ il ricordo di mio padre e della sua GS.Attachments:30 Aprile 2023 alle 21:16 #538041drago500PartecipanteVenduta il 20/04/1966 dalla Commissionaria SCAR “COPPARO” la mia Grigia conserva ancora il suo portadocumenti originale.
Roba da feticisti.
:laugh: :laugh: :laugh:
Attachments:30 Aprile 2023 alle 22:46 #538048drago500PartecipanteGrigia è stata proprio una vettura “stanziale”.
Acquistata a Copparo, poi per 52 anni a Tamara e dal 2018 a Baura, la mia 500 ha passato 57 anni restando sempre a meno di 15 km da dove fu venduta.
1 Maggio 2023 alle 3:26 #538065FufuPartecipantePazzesco Ale! :woohoo:
Aggiungo anche io la foto del mio portadocumenti d’epoca, regalatomi da nonna qualche anno fa..
Da come mi racconta, dovette equipaggiare la sua 500 D presa nel 1963.
Qualcuno sa qualcosa di questa concessionaria, “Tassi e Rivola”?1 Maggio 2023 alle 12:02 #538068Gens OrsinaPartecipanteAltri portadocumenti della collezione di Marco Giraldi
Attachments:1 Maggio 2023 alle 12:04 #538071Gens OrsinaPartecipanteCollezione Marco Giraldi
Attachments:1 Maggio 2023 alle 12:08 #538074Gens OrsinaPartecipanteCollezione Marco Giraldi
Attachments:1 Maggio 2023 alle 13:27 #538080Gens OrsinaPartecipante[quote=”FUFU” post=403228]Pazzesco Ale! :woohoo:
Aggiungo anche io la foto del mio portadocumenti d’epoca, regalatomi da nonna qualche anno fa..
Da come mi racconta, dovette equipaggiare la sua 500 D presa nel 1963.
Qualcuno sa qualcosa di questa concessionaria, “Tassi e Rivola”?[/quote]Ciao Federico, la “Tassi & Rivola” è stata una importante concessionaria Fiat di Roma che aveva sede a Piazza Fiume dove ora si trova il Palazzo de “la Rinascente” (Angolo Via Salaria – Corso Italia). L’edificio del così detto “Grande Magazzino” venne inaugurato nel 1961 e non so dirti dove venne trasferita l’attività della Concessionaria e quindi di farti conoscere da dove sia uscita la tua 500 che data 1963. Di certo della “Tassi & Rivola” ne parlò tempo fa Walter Veltroni in un articolo apparso sul Corriere della Sera, ricordando che la mamma lì comprò la prima Fiat 600 e anche perché il suo compagno di banco alle elementari era proprio il figlio di uno dei concessionari. Personalmente posso aggiungere che fino alla fine degli anni Novanta, a Roma era attiva una Concessionaria auto che si chiamava Tassi ma non sono in grado di affermare se fosse la continuazione della “Tassi & Rivola”.
Attachments:1 Maggio 2023 alle 17:47 #538099FufuPartecipanteGrazie infinite Giovanni per la tua ricerca!
Faccio vedere subito le foto a nonna, vediamo se ricorda.Perdonate il leggero O.T.
:like
1 Maggio 2023 alle 18:29 #538100gi.maPartecipante[quote=”Gens Orsina” post=403213]Nonostante le 75 visite, noto che il Topic purtroppo non decolla. Nella speranza che sia sfuggito ai più – come già detto reputo l’argomento un qualcosa di originale che appartiene al periodo in cui ha avuto vita la 500 – posto un paio di immagini che appartengono alla collezione di Marco Giraldi, che saluto e ringrazio.
[/quote]
Quando Marco mi faceva girare con Romana nel 1981 credo che nell’auto ci fosse il blu Cosida dell’agenzia Vespignani. 😉
21 Maggio 2023 alle 0:50 #538708TruvlinoPartecipanteTrovato finalmente
Questa era una concessionarie Fiat, ai confini con Vignola (MO) la città delle ciliegie, molto conosciuta negli anni “7021 Maggio 2023 alle 16:10 #538719500geltrudePartecipanteChe bella idea, peccato che io non ho mai avuto il portaducmenti della sua epoca; sta tutto in una anonima tasca di plastic, e dentro un borsino telato blu… nutro un poco di invidia per chi ha proprio l’originale che fu consegnato con la vettura 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › La galleria dei portadocumenti d’epoca