› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La famiglia aumenta e le spese pure …..
- Questo topic ha 814 risposte, 49 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/12/202219:15 da easyam.
-
AutorePost
-
7 Luglio 2021 alle 12:14 #508582senatorePartecipante
Beh, direi che il problema non è risolto e dovresti indagare ancora perchè potrebbe manifestarsi nuovamente.
7 Luglio 2021 alle 13:02 #508587cb73PartecipanteHai ragione senatore .
Comunque per ora è andata in moto e abbiamo potuto vedere da dove perde olio .
Sembra dalla coppa , l’angolo vicino al cambio lato chiocciole .
Tiro giù la coppa per vedere se anche questa guarnizione per cause sconosciute si fosse rotta .
Niente è tutto ok , passo uno straccio per pulire e rimontato la coppa .
Tentiamo un altro avviamento , la macchina parte bene , ma perde sempre olio :angry:
Allora mi corico bene sotto e Fabio gestisce l’avviamento.
Dopo un attimo ecco le gocce d’olio .
Scendono dal basamento lungo l’angolo che affianca le chiocciole e l’attacco della campana del cambio .
La cosa è strana perché da li non c’è nulla che possa far trafilare olio , almeno che non ci sia il basamento crepato da qualche parte , ma mi farebbe strano perché l’avremmo notato .
Decidiamo allora di togliere il carter della scatola termostatica , ma per far questa operazione , via marmitta , canterini ecc ecc ….
Arrivati a cannette scoperte ecco un bel po’ di olio sul piano del basamento :angry: :angry:
Faccio fare avviamento a Fabio ed ecco che dalla base della cannetta centrale zampilla un filo d’olio.
Basta ho deciso , ordino subito le cannette a molla e stop con quelle classiche .
Non ho mai usato quel tipo di cannette ma ho sempre sentito commenti positivi da chi le ha usate .
Speriamo bene :cheer:10 Luglio 2021 alle 1:10 #508724cb73PartecipanteCannette arrivate e sotto con la sostituzione
Togliere quelle originali non è stato difficile , ma diciamo è stato come prendere 80 euro circa e dargli fuoco :angry:
Posizionare le nuove invece è stato facile , ma essendo la prima volta ho cercato di usare più accortezze possibili
Dopo di che una bella ripulita al basamento con uno straccio e poi una soffiata di aria compressa
10 Luglio 2021 alle 1:40 #508727cb73PartecipantePrima di rimontare il tutto , ma naturalmente dopo aver registrato le punterie , procediamo con una messa in moto …. il motore parte bene , e dalle cannette non esce più olio :woohoo:
Nella fase di rimontaggio , ci accorgiamo che un prigioniero del collettore di aspirazione del carburatore, non stringe bene e con le vibrazioni si allente .
Dopo vari tentativi con filiere , ci auto costruiamo un prigioniero un pelo più lungo dell’originale in modo che lo stesso si avviti più a fondo nel carburatore , uscendo anche un po’ sotto , ma lasciandolo alto uguale a quello opposto nella parte superiore .Ok anche questo ora tiene bene
Direi che per il momento sono soddisfatto , ora tempo permettendo domenica pomeriggio si procederà con il giro di prova .
Speriamo bene13 Luglio 2021 alle 1:12 #508881cb73PartecipanteGiro di prova avvenuto …..
Domenica pomeriggio giro con a bordo tutta la famiglia .
Temperatura esterna di circa 30 gradi .
Avviamento a freddo senza toccare la leva dell’aria e connun filo di gas .
I primi 500 metri un pochetto a singhiozzo e un girare del motore non proprio soddisfacente.
Dopo di che abbiamo percorso senza mai fermare il motore circa 70.km affrontando anche una lunga ( 5 km ) strada in salita .
Questa percorsa tutta in seconda marcia .
Il motore lonsento molto legato e non fluido come quello della mia L, ma confido sul fatto che una volta rodato si ammorbidirà.
Quello che invece non mi convince , ma non ho esperienza è il comportamento della frizione .
In partenza con la prima inserita , lasciando il pedale della frizione , va tutta a scatti .
Anche se parto ( con macchina leggermente in movimento ) in seconda .
Poi i successivi cambi marcia e le scalate non danno problemi .
Mi sembra anche che verso la fine del giro, quindi a motore ben caldo il saltellare sia diminuito.
13 Luglio 2021 alle 1:21 #508883cb73PartecipanteQuesta mattina prima di affrontare una lunga giornata di relax in un parco acquatico :laugh: :laugh: era doveroso andar a controllare sotto il motore di Diletta com’era la situazione ……
Con grande soddisfazione ho potuto constatare che erano presenti solo due macchioline d’olio grosse come due olive in corrispondenza del carter del volano del cambio . :like :likeQuesta calamita che magari avere notato nella foto precedente è un regalo di mia figlia Giorgia , che è appena tornata dalla Sicilia 😉
13 Luglio 2021 alle 11:22 #508892mimmof500Partecipantebella questa calamita di una R che l’unica che ti manca…
14 Luglio 2021 alle 0:23 #508927TruvlinoPartecipante[quote=”cb73″ post=381706]Giro di prova avvenuto …..
Domenica pomeriggio giro con a bordo tutta la famiglia .
Temperatura esterna di circa 30 gradi .
Avviamento a freddo senza toccare la leva dell’aria e connun filo di gas .
I primi 500 metri un pochetto a singhiozzo e un girare del motore non proprio soddisfacente.
Dopo di che abbiamo percorso senza mai fermare il motore circa 70.km affrontando anche una lunga ( 5 km ) strada in salita .
Questa percorsa tutta in seconda marcia .
Il motore lonsento molto legato e non fluido come quello della mia L, ma confido sul fatto che una volta rodato si ammorbidirà.
Quello che invece non mi convince , ma non ho esperienza è il comportamento della frizione .
In partenza con la prima inserita , lasciando il pedale della frizione , va tutta a scatti .
Anche se parto ( con macchina leggermente in movimento ) in seconda .
Poi i successivi cambi marcia e le scalate non danno problemi .
Mi sembra anche che verso la fine del giro, quindi a motore ben caldo il saltellare sia diminuito.[/quote]
Sono convinto sia stata una bellissima emozione fare il giro con la macchinina che avete restaurato con le vostre mani :like :like14 Luglio 2021 alle 1:22 #508928cb73PartecipanteGrazie mimmo , mia figlia l’ha comperata da una bancarella a san vito lo capo in Sicilia 😉
14 Luglio 2021 alle 1:30 #508929cb73PartecipanteCiao truvlino,
si è stata una grande emozione e anche una grande tensione da parte mia :whistle:
Orecchi dritte per sentite anche il minimo rumore anomalo .
Poi mia figlia ( seduta sul posteriore lato destro ).ha iniziato a lamentare un eccessivo calore alla schiena :blush: :blush:
allora li mi è venuto il paros e i miei occhi erano sovente puntati allo specchietto retrovisore interno per vedere che non vi fosse un principio d’incendio.
Fortunatamente tutto ok , ma metterò ancora un isolante in più tra lo schienale del sedile e la paratia divisoria tra abitacolo e motore .
Spero anche che qualcuno mi sappia indirizzare verso la soluzione al problema della frizione .16 Luglio 2021 alle 21:34 #509034williamsPartecipanteDai Claudio…compra una R….:laugh: :laugh: :laugh:
16 Luglio 2021 alle 22:06 #509035alexettorPartecipante[quote=”williams” post=381834]Dai Claudio…compra una R….:laugh: :laugh: :laugh:[/quote]
Che rimane comunque la migliore 500 mai prodotta ❤❤❤
16 Luglio 2021 alle 22:47 #509036cb73PartecipanteNon penso , ma mai dire mai ……
Se prenderò poi ancora una R una cosa è certa , sarò single :laugh: :laugh: :laugh:17 Luglio 2021 alle 17:36 #509084Ale74PcPartecipanteTi aspetto nel girone infernale delle “derivate” e “speciali”….
:ohmy: :cheer: :laugh:24 Dicembre 2022 alle 17:54 #532993cb73PartecipanteMi fa un sacco strano riaprire questo topic , ma era doveroso .
Visto considerato che la mia 500 D come sapete è del 1961 e tenendo in considerazione che il suo colore era destinato al mercato estero , ho fatto un ragionamento .
Per quale mercato poteva essere destinata ?
America ? NO perché sarebbe stata in versione ranocchia
Francia ? NO avrebbe avuto le lucciole anteriori arancioni .
Germania ? Potrebbe essere ……
Allora ho deciso di fare un regalo a Ginetta , per farla sentire più originaleIl libretto uso e manutenzione in Tedesco :woohoo: :woohoo:
Esclusivamente del …..1961 :whistle:
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La famiglia aumenta e le spese pure …..