La famiglia aumenta e le spese pure …..

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La famiglia aumenta e le spese pure …..

  • Questo topic ha 814 risposte, 49 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/12/202219:15 da easyam.
Stai visualizzando 15 post - dal 751 a 765 (di 814 totali)
  • Autore
    Post
  • #507168
    linuzzin
    Partecipante

      Praticamente già da prima le auto avevano il “ruotino” di scorta :silly: .
      A parte gli scherzi volevo sapere se la soluzione quindi sarà quella di utilizzare come ruota di scorta una con pneumatico senza fascia o altro.

      #507169
      Fb07
      Partecipante

        Alla fine abbiamo optato per montare come ruotino il cinturato Pirelli, che per fortuna era avanzato dalle altre cinquine; a volte sbagliare i calcoli può rivelarsi utile :like :laugh:

        #507309
        williams
        Partecipante

          [quote=”cb73″ post=380417]Eccomi qua seduto in sala vaccini ……. :blush: :blush:
          Approfitto della pausa per condividere con voi una cosa curiosa.
          Nei giorni scorsi ho deciso di mettere al proprio posto la ruota di scorta .
          Mi sono spaventato perché non c’è stato verso di farla scendere :blink: :blink: .
          Allora ho iniziato a pensare che non avessi mantenuto le giuste distanze e misure nel cambiare i lamierati , ma sia il frontale che i parafanghi sono lamierati originali .
          Allora ho ipotizzato al lamierato del rivestimento interno cofano difettoso , ma non riuscivo a darmi una spiegazione …..
          Ho sgonfiato il pneumatico, ma neanche così non scendeva :angry: :angry: .
          Ad un certo punto Fabio mi dice :” Papà, abbiamo tanti cerchi N/D e ne abbiamo anche alcuni con il pneumatico montato , proviamo a vedere se con quelli risolviamo ? ”
          Acconsento e detto fatto , Fabio inserisce un vecchio pneumatico montato su cerchio e non riscontriamo alcun problema. :blink: :blink:
          Allora smontiamo il pneumatico nuovo con fascia bianca e lo confrontiamo con un pneumatico pirelli cinturato sempre nuovo ed ecco la sorpresa

          Come si può vedere, tra il pneumatico nuovo con fascia bianca a destra e il CN54 nuovo a sinistra , c’è una bella differenza

          Pneumatico fascia bianca

          Pneumatico pirelli

          La differenza è di quasi 2.5 cm eppure sono entrambe 125 R12[/quote]
          nulla di strano. se vai da un gommista e guardi le gomme impilate della stessa misura vedrai che le le altezze delle varie marche non collimano, con differenze tutt’altro che trascurabili….io ho delle vecchie Marangoni 125 che a vista sembrano quasi larghe come le pirelli p 3000 da 145 che monto.

          #507432
          luca1981
          Partecipante

            Ecco spiegato il perché nella mia L sfregano nel passaruota

            #507465
            cb73
            Partecipante

              Ciao luca , monti questo tipo di gomma ?
              Io su strada non ho ancora potuto provare , spero di non incorrere nello stesso problema :blush:

              #507539
              cb73
              Partecipante

                Chissà perché quando sei alla fine escono sempre dei piccoli ma fastidiosi problemini .
                Oggi provo a montare la batteria nuova .
                Nei giorni scorsi la ordino da un ricambista locale , che a sua volta non avendola in casa , la ordina .
                A metà settimana scorsa mi chiamano e mi comunicano che la batteria è arrivata .
                Vado a prenderla appena ho un attimo di tempo e quando arrivo , la batteria è sparita misteriosamente.
                Mi danno una batteria dalle dimensioni più piccola e più alta , stesso voltaggio e stessa polarità, ma con il diametro dei poli minuscolo .
                Mi regalano.anche una coppia di boccole in ottone per adattarla .
                Nello scorso fine settimana , la monto , ma i morsetti dei cavi risultano troppo grandi per i poli e troppo piccoli per i poli con boccole .
                All’inizio di questa settimana la riporto al ricambista ( il vantaggio di.non comprore on line ) e me la cambia con una Varta per 500 che nel frattempo.ha ordinato .
                Oggi vado tranquillo per montarla e i morsetti dei cavi tutti allargati sono troppo piccoli per calzare sui poli .
                Allora vai di Lima e allargo il foro , ma hanno comunque 60 anni e il piombo esterno è logoro e si spezza .
                Riesco a montarli ugualmente perché rimane l’anima.
                Ma possibile che le batterie una volta avessero i poli più piccoli ?
                Oppure può essere che il materiale del morsetto fosse veramente mal messo e il diametro interno rimpicciolito di qualche millimetro a forza di martellate prese negli anni ?
                Ho visto in rete che esistono i morsetti di ricambio o a vite oppure da stagnare come gli originali .
                Vi è mai successo di montarli ?

                #507576
                williams
                Partecipante

                  A me è capitato di dover allargare un pò i morsetti facendo forza con il cacciavite piatto…. pochi mm di differenza.

                  #507597
                  cb73
                  Partecipante

                    Grazie Andrea , ma tutti larghi riuscivo a farli calzare, ma poi i due buchi per far passare il bullone non erano più allineati e come li allineavo non calzano .
                    Come dicevo poi si sono rotti ed è sulle punte è rimasta solo l’anima.

                    #507608
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Ciao Claudio
                      Riesci a caricare una foto?
                      Magari essendo molto vecchi hanno misure non più correnti.

                      #507654
                      linuzzin
                      Partecipante

                        Ciao Claudio,
                        sulla mia Giardinier del 1964 ho trovato i riduttori. La batteria (esausta) che ho trovato era una vecchia Varta.

                        IMG_20210621_194614_977.jpg

                        come puoi vedere dalla foto anche la nuova ha i morsetti stretti e quindi li ho riutilizzati.
                        Il cavo con morsetto del positivo è il suo originale.
                        Il negativo no ed è un ricambio riprodotto. Per questo ho dovuto usare lo stesso la boccola riduttrice che ho trovato.

                        #507671
                        luca1981
                        Partecipante

                          Si dà 2 anni sulla L; il problema si manifesta solo sull’anteriore lato guidatore manovra sottosterzò da fermo!! Potrebbe essere anche un
                          Braccetto storto storto secondo il gommista!! Ma il mio meccanico al momento non ha avuto modo di controllare!!
                          A breve le cambierò con le veeruber!! Queste a fascia bianca le monterò sulla giardiniera

                          [quote=”cb73″ post=380686]Ciao luca , monti questo tipo di gomma ?
                          Io su strada non ho ancora potuto provare , spero di non incorrere nello stesso problema :blush:[/quote]

                          #507688
                          cb73
                          Partecipante

                            [quote=”Ale74Pc” post=380796]Ciao Claudio
                            Riesci a caricare una foto?
                            Magari essendo molto vecchi hanno misure non più correnti.[/quote]

                            No Ale, non ho foto., nei prossimi giorni le farò.a quel che è rimasto dei morsetti per farvi capire :like

                            #507733
                            cb73
                            Partecipante

                              Ieri nella pausa pranzo siamo andati a provarla ( in una stradina adiacente a casa ) in vista del collaudo che dovrà affrontare venerdì nel primo pomeriggio .
                              Siamo stati parzialmente soddisfatti .
                              La macchina va bene , scoppiettante un po’ in rilascio ma diversamente si comporta bene .
                              Per i freni , ho provato ad inchiodare e a tirare il freno a mano sull’asfalto e mi sembrano ok , poi si vedrà come si comporta sui rulli .
                              Le spie generatore e olio sono spente ma al ritorno a casa , con olio caldo ecco che si è accesa la spia dell’olio :silly: :sick:
                              Calcolando che il.bulbo è nuovo anche se di vecchia produzione , sono convinto che il problema sia da imputare alla pompa dell’olio.

                              #507740
                              cb73
                              Partecipante

                                Oggi pausa pranzo ho fatto la prova del 9 e a olio freddo ho messo in moto e tac spia dell’olio spenta .
                                Allora sotto con i lavori e vai di sostituzione pompa olio

                                20210622_191716.jpg

                                Diciamo che ci ho voluto provare , ma ricordavo che la pompa presentava qualche riga .
                                E in effetti …..

                                20210622_191731.jpg

                                Una curiosità ma se la facessi spianare con il tornio , ripristinando una buona base d’appoggio, poi funzionerebbe o sarebbe da buttare via ?

                                #507853
                                luca1981
                                Partecipante

                                  Secondo la vostra esperienza e originale

                                  Attachments:
                                  • 8B97692E-F6D5-44F9-A709-9365EAE98A07.jpeg
                                  • EBAF22B9-E09D-446B-BC97-1392939415B2.jpeg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 751 a 765 (di 814 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La famiglia aumenta e le spese pure …..