La famiglia aumenta e le spese pure …..

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La famiglia aumenta e le spese pure …..

  • Questo topic ha 814 risposte, 49 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/12/202219:15 da easyam.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 814 totali)
  • Autore
    Post
  • #450555
    cristian76
    Partecipante

      Ciao Claudio, ho letto solo ora del tuo acquisto ….. che dire , spettacolare , la soddisfazione a fine lavori sarà immensa

      #450568
      Valandre
      Partecipante

        Congratulazioni !!!!

        #450585
        francesco78
        Partecipante

          Claudio… notavo che oltre all’assenza del posacenere, è priva anche dei spruzzini lavavetro… è veramente un modello anziano… 😉

          #450645
          cb73
          Partecipante

            Ciao Francesco,
            si in questi giorni, non ho resistito e ho smontato tutta la 500 , così inizierò a farla lattonare.
            Purtroppo per questioni mie di tempo, i lavori di carrozzeria li delegherò …… ,
            Comunque questo modello di 500 mi ha preso un casino :blush:
            è molto essenziale, spartana …..
            Per gli spruzzini, credo non fossero presenti solo sulle N e le primissime D :woohoo: :woohoo:
            Nei prossimi giorni vi mostrerò il proseguo dei lavori e i vari particolari differenti dalle altre 500 che ho scoperto smontando :like :like :like

            #450658
            cb73
            Partecipante

              Smonta tu che smonto io , vi posso garantire che più tocco questi particolari e piu me ne innamoro :blush:
              Diciamo che le 500 sono tutte uguali ….. e invece no sono solo molto simili :ohmy: .
              Vi spiego meglio .
              Ieri smonto la tromba clacson , posta dietro il fregio della mascherina e guardate cosa trovo …..
              IMG-20190302-WA0113.jpg

              IMG-20190302-WA0270.jpg
              Magneti Marelli, con tanto di piastrina in alluminio e guarnizione anteriore, a mio avviso recuperabilissima.
              Non so se questo modello di tromba fosse di primo impianto , ma credo e spero di si .
              Riprenderò poi l’argomento particolari e la loro revisione 😉

              #450662
              cb73
              Partecipante

                Via il clacson , si passa alle luci di posizione anteriori.
                Non lo nascondo , smontandole, nonostante tutto il wd40 dato, i prigionieri di fissaggio si sono spezzati 🙁
                Durante il recupero dovrò quindi forare , filettare e cercare il modo migliore per ripristinarli al 100 %.
                Come si può notare sono entrambe della carello , sia il supporto che la chiocciola anteriore .
                Verificherò appena possibile se questi erano di primo impianto, per ora incrocio le dita :laugh: :laugh:
                IMG-20190302-WA0237.jpg
                IMG-20190302-WA0240.jpg
                IMG-20190302-WA0239.jpg

                #450676
                senatore
                Partecipante

                  Che dire, complimentoni per l’acquisto!!! :like
                  Peccato per gli interni. 🙁 Purtroppo, non si può avere tutto. Io avevo una otto bulloni, che poi ho regalato ad un amico, ed anche in quella i topi avevano fatto festa. Erano entrati nell’abitacolo dal foro del portacenere, che qualcuno aveva portato via, ed avevano banchettato con i sedili e l’impianto elettrico. :angry:

                  #450682
                  cb73
                  Partecipante

                    Ciao senatore,
                    È vero , un vero peccato per i sedili.
                    Mi chiedo anch’io da dove sono entrati i roditori , la mia il posacenere non l’ha ( non avrei mai pensato comunque a questa via d’accesso) , la farfalla del riscaldamento chiusa , vetri e porte chiuse , presenza su grossi buchi nei fondi non ci sono, però adesso mi hai fatto venire in mente che il tubo di carta delle bocchette aria era rotto e le bocchette piedi aperte :angry: :angry: .
                    Comunque dal tuo intervento , sono contento che i miei topini , erano comunque di palato sopraffino e si sono limitati ai sedili , risparmiando gli elastici ( perfetti) , i pannelli posteriori , il tappeto in gomma del fondo e l’impianto elettrico 😆 😆 😆 😆 .
                    Per i sedili è veramente un peccato ma di tutti i mali è il male minore .

                    #450683
                    drago500
                    Partecipante

                      Se i coprisedili (da conservare) hanno fatto il loro lavoro forse si riuscirà a salvare anche i sedili.
                      Non sembrano strappati, e con una buona ed energica pulita magari risulteranno utilizzabili, preferisco vipla vissuto e lunette ingiallite ma originali che fodere talmente nuove da sembrare finte…..(e detto da me 😛 )

                      Una curiosità Claudio, puoi per cortesia indicarmi la sigla del carburatore?

                      Potrebbe essere un IMB 1 visto che la piccola è del 61.

                      🙂

                      #450684
                      cb73
                      Partecipante

                        Certo Drago , appena ho un attimo vado a fotografarlo , sinceramente non l’ho ancora guardato , ora sono concentrato su altre parti .
                        Per i sedili condivido il tuo pensiero, ma purtroppo sono irrecuperabili. 🙂

                        #450685
                        drago500
                        Partecipante

                          Grazie Claudio.
                          Peccato per i sedili, sarebbe stato bello recuperarli.

                          🙂

                          #450698
                          cb73
                          Partecipante

                            Continuiamo con la fanaleria.
                            I fari anteriori, mi ha colpito la scritta Carello in corsivo.
                            Le parabole sono messe abbastanza bene, dico abbastanza perchè il bordo contro il vetro è leggermente scrostato, secondo voi si possono ricromare ??
                            Screenshot_20190307-082341_Gallery.jpg
                            Bellissimo anche l’alloggiamento fari della calandra, ci ho messo un po’ a capire come si sganciaveno le lampadine :woohoo: :woohoo: e come si scastravano dalla calandra :blush:
                            IMG-20190302-WA0098.jpg
                            Peccato che una delle scodelle posteriori ai fari, abbia un registro rotto, ma ho già rimediato tempestivamente, trovando questa coppia nuova, fondo di magazzino :whistle:
                            IMG-20190307-WA0026.jpg

                            IMG-20190307-WA0025.jpg

                            #450725
                            Fufu
                            Partecipante

                              Buon pomeriggio Cb73. Stai facendo un ottimo lavoro con la tua piccolina. I grandi restauri ( e intendo quelli accurati ) si riconoscono per i piccoli particolari. Continua così ;-):-)
                              Federico

                              #450831
                              cb73
                              Partecipante

                                Nessun parere e consiglio sulle parabole ???
                                Vabbè 🙁 🙁 🙁
                                Ma vi voglio bene ugualmente e continuo a rompervi con il restauro :laugh: :laugh:

                                #450836
                                cb73
                                Partecipante

                                  Passiamo ai fari posteriori, guarnizione in gomma base in alluminio, marchiata Altissimo e plastiche Altissimo pure loro, ma ahimè la sinistra è rotta e devo sperare di reperirne una :blush:
                                  IMG-20190306-WA0059.jpg

                                  IMG-20190306-WA0057.jpg

                                  IMG-20190306-WA0058.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 814 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La famiglia aumenta e le spese pure …..