› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La famiglia aumenta e le spese pure …..
- Questo topic ha 814 risposte, 49 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/12/202219:15 da easyam.
-
AutorePost
-
28 Febbraio 2019 alle 12:16 #450278cb73Partecipante
Cavolo , questa sarebbe una bellissima cosa :woohoo: :woohoo: :woohoo:
28 Febbraio 2019 alle 12:28 #450279cb73Partecipante[quote=”drago500″ post=337652]Che meraviglia, ci sarà da lavorare………ma alla fine sarà una grande soddisfazione.
Tua mamma ha sintetizzato la situazione con un gesto………………….”Oh Signur l’è mat” :laugh: :laugh: :laugh:
Affetto da cinquecentite irreversibile.
:)[/quote]
Esatto Alessandro, da quel giorno, più o meno ogni due giorni, mi chiede se ho intenzione di rifarla tutta bella :blush: e mi dice che è tutta marcia 🙁 🙁 con la frase… ” ma chi te lo fa fare?? buttala via :S :S “28 Febbraio 2019 alle 12:34 #450281MattiaolgiaPartecipante[quote=”cb73″ post=337661]Cavolo , questa sarebbe una bellissima cosa :woohoo: :woohoo: :woohoo:[/quote]
Quando avrai bisogno fammi un fischio!!! Bello forte perché sennò non arriva fino a milano :laugh: :laugh:
28 Febbraio 2019 alle 12:52 #450287francesco78PartecipanteAccidenti Claudio!!!
complimentissimi… insomma questa 500 è ferma dalla mia data di nascita se ho capito bene… :woohoo:
Certo che a vederla dalle foto sembra proprio tutta genuina ed ottimamente conservata…
Fossi in te mi prenderei un paio di giorni per dargli una pulita massiva ed approfondita, seguita da una super lucidata con cera Rally .. peccato che sei lontano altrimenti te lo facevo io e con estremo piacere!
Chissà che non esca fuori un conservato decoroso da godersi subito così com’è…
28 Febbraio 2019 alle 13:06 #450289Gian56PartecipanteChe bella, a parte l’inevitabile sporcizia sembra ottimamente conservata ed originale, bel colpo diventerà un gioiello.
:like :like 🙂 🙂28 Febbraio 2019 alle 13:07 #450290cb73PartecipanteCiao Francesco ,
purtroppo i fondi, i sottoporta esterni , il vano batteria e la calandra , sono da sostituire.
E’ incredibile, come , nonostante sia stata conservata in luogo asciutto e lontano dalle intemperie, quel poco di ruggine che poteva aver iniziato a corroderla nei suoi primi 17 anni di utilizzo, abbia continuato la sua corrosione 🙁 .
Per la pulizia e una sciacquata, ho intenzione di farla prossimamente, anche per poter fotografare più particolari possibili senza prendere il tetano o la peste. 😆 😆28 Febbraio 2019 alle 23:43 #450308ClaudioPartecipanteBravo,ottimo recupero
Buon restauro! 🙂 😉1 Marzo 2019 alle 1:38 #450317meuryPartecipanteQui tutti ti vogliono bene… Che bella che bravo complimenti. ..
Io dopo ragione a tua madre :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:1 Marzo 2019 alle 1:43 #450318vale1979PartecipanteSicuramente viene nuova con un Po di pazienza avanti così bella
1 Marzo 2019 alle 2:00 #450321cb73PartecipanteMeury , viva la sincerità :laugh: :laugh:
Solo stasera la mamma mi ha riformulato la domanda …
.” Ma vuoi veramente metterla a posto …..” con scrollata di testa incorporata :laugh:3 Marzo 2019 alle 14:10 #450455cb73PartecipanteMannaggia a voi …… diavoletti tentatori 👿 👿
Mi ero ripromesso di accantonare la D , soprannominata da mio figlio “Diletta” per partire a testa bassa con il restauro della 8 bulloni ( Nanì).
Ma poi leggevo e sentivo le vostre voci nel sonno che mi dicevano ” guarda la D…. guarda la D…..” , allora mi sono deciso è mi sono detto, vado la guardo , la studio e le do’ una ripulita :blush: :blush: :blush:
Ma poi …. :whistle: :whistle: :whistle:
Guarda qui guarda li , smonta quello , smonta l’altro e adesso non riesco più a fermarmi :S :S :S3 Marzo 2019 alle 14:11 #450459cb73PartecipantePer prima cosa via i sedili e i sovratappeti per vedere le condizioni del tappeto in gomma sul fondo
3 Marzo 2019 alle 14:17 #450460drago500PartecipanteRecuperabilissimi…..
Ecco l’utilità degli accessori aftermarket, i sovratappeti hanno salvato i tappeti primo impianto :laugh: :laugh: :laugh:
🙂
3 Marzo 2019 alle 14:17 #450461cb73PartecipanteCi sono diversi punti strappati, ma a mio parere ed avviso, essendo tutto completo, credo sia un’ottima base per ripristinarlo al meglio.
Certo non sarà poi nuovo, ma avrà i segni del vissuto e qualche imperfezione, ma il mio obbiettivo finale, sarà quello di restaurare questa D, sostituendo il minimo indispensabile dei lamierati e recuperando almeno il 90% di tutti i suoi particolari originali, ottenendo, credo un bel conservato .
Voi che ne pensate???
Voglio ed esigo i vostri consigli e pareri, anche se discordanti dai miei, perchè solo così otterrò una 500 da appassionato :laugh: :laugh: :laugh:3 Marzo 2019 alle 14:27 #450463cb73PartecipanteE quando sei li, non puoi non notare quei bellissimi batti calcagni in alluminio.
La prima cosa che noti è che non sono stretti come quelli della F, ma ricoprono tutto il sottoporta interno che anch’esso è molto più pronunciato rispetto a quello delle versioni successive.
Così con santa pazienza ti metti a togliere le 6 viti che lo fissano e con le mani tremanti provi a sollevarlo, facendo attenzione a non piegarlo ( è molto fine) e a non strappare il tappeto in gomma, che ricopre tutto il bordo superiore del sottoporta interno.
Spero che questi batticalcagni siano anch’essi originali e di primo equipaggiamento 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La famiglia aumenta e le spese pure …..