› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 F otto bulloni di easyam si rifà il look
- Questo topic ha 318 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/05/202201:35 da easyam.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2020 alle 0:31 #488633mimmof500Partecipante
Nel frattempo stiamo riverniciando anche l’interno, le mie ginocchiere hanno il retrò Così, credo che siano originali,
stavo riguardando tutto il restauro e questi mi sembrano siano quelli schiumati della R, magari in foto non si vedono bene, gli originali devono essere tappezzati, il retro in lamiera e degli uncini per tenere la vipla…
13 Ottobre 2020 alle 12:18 #488640easyamPartecipanteio negli altri restauri ho visto che le ottobulloni lo abbiano schiumato, poi non so, fatemi sapere cosi ne cerco altri :S 🙂
13 Ottobre 2020 alle 12:48 #488643Andrea.Effe1965PartecipanteCredo Mimmo abbia ragione, dovrei averne di ricambio una coppia da qualche parte presa da un’altra 8B, dovrebbero avere una base in metallo (che marciva ovviamente dopo anni) con all’interno l’imbottitura composta da una sorta di crine…………..
Una cosa tipo questi (foto da internet)Attachments:13 Ottobre 2020 alle 13:19 #488644easyamPartecipantemannaggia 🙁 , devo girare per sfasci, ma assolutamente li devo trovare!!
16 Ottobre 2020 alle 13:50 #488820easyamPartecipanteAlmeno arrivano buone notizie :laugh:, ho trovato questa cinghia non “Pirelli” ma originale dell’epoca
19 Ottobre 2020 alle 0:07 #489009easyamPartecipantebuonasera a tutti, oggi una Domenica passata in garage! :laugh:
che ne dite?
Attachments:19 Ottobre 2020 alle 0:09 #489011easyamPartecipante
questa vernice va bene per il tachimetro e per il telaio della capote?
spero di non aver preso una vernice sbagliata :dry: :blush:19 Ottobre 2020 alle 0:16 #489012FufuPartecipanteBuonasera, intanto ti faccio i complimenti per tutte le attenzioni che stai dando alla tua splendida 500, questi piccoli accorgimenti la renderanno unica e speciale. Per quando riguarda il RAL 7035 frigo luce/chiaro ti confermo che è il colore adatto per il tachimetro e il volante. Io di recente ho restaurato il mio sterzo e il colore è molto simile all’originale che, come saprai, era in bachelite e non verniciato. Per il telaio capote, il colore dovrebbe essere Grigio Vela, non ricordo però il codice. Complimenti ancora per i lavori effettuati! :like :woohoo:
19 Ottobre 2020 alle 0:16 #489014FufuPartecipanteQuesto è il mio volante restaurato
:likeP.s. Al primo messaggio volevo scrivere grigio, ma il correttore, come al solito, ha cambiato parola, inserendo frigo :laugh: :laugh: :blush:
19 Ottobre 2020 alle 16:14 #489028Andrea.Effe1965PartecipanteIl colore per il telaio della capote è il Fiat 684, credo sia Bianco Vela la denominazione………
Ma perché vuoi riverniciare anche il cruscotto? E’ rotto?
19 Ottobre 2020 alle 16:52 #489032MarcoFPartecipanteGiusto, come dice Andrea perché vuoi riverniciare il tachimetro?
Se non è rotto ma è semplicemente ingiallito soprattutto sulla parte superiore (cosa che accadeva molto spesso a causa del sole) si può recuperare in condizioni come nuovo e con poca fatica.
Io sono reduce dal restauro del tachimetro della mia F da pochi giorni.
Era visibilmente ingiallito sulla parte superiore.
E’ bastato un trattamento con carta abrasiva finissima sempre bagnata (prima una passata di 1000, poi una passata di 2000) ed infine una lucidatura con pasta abrasiva finissima ed è ritornato come nuovo.
Il tachimetro infatti non è verniciato ma è in resina colorata. Se lo carteggi (ovviamente con carta poco tagliente) riesci a riportarlo in perfette condizioni senza scolorirlo o rimuovere strati di vernice originale.19 Ottobre 2020 alle 17:34 #489033Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”MarcoF” post=366949]Giusto, come dice Andrea perché vuoi riverniciare il tachimetro?
Se non è rotto ma è semplicemente ingiallito soprattutto sulla parte superiore (cosa che accadeva molto spesso a causa del sole) si può recuperare in condizioni come nuovo e con poca fatica.
Io sono reduce dal restauro del tachimetro della mia F da pochi giorni.
Era visibilmente ingiallito sulla parte superiore.
E’ bastato un trattamento con carta abrasiva finissima sempre bagnata (prima una passata di 1000, poi una passata di 2000) ed infine una lucidatura con pasta abrasiva finissima ed è ritornato come nuovo.
Il tachimetro infatti non è verniciato ma è in resina colorata. Se lo carteggi (ovviamente con carta poco tagliente) riesci a riportarlo in perfette condizioni senza scolorirlo o rimuovere strati di vernice originale.[/quote]Esatto, stesso procedimento anche io ed è venuto come nuovo, anzi io gli ho dato anche una mano finale di polish lucidante………….
19 Ottobre 2020 alle 17:57 #489036easyamPartecipanteho un altro tachimetro, che purtroppo si è spezzato cadendo, l’ho già grattato, ma i segni della crepa si vedono, perciò ho deciso di verniciarlo
19 Ottobre 2020 alle 18:06 #489037easyamPartecipantema cosa ne dite dei fari? 🙂
19 Ottobre 2020 alle 18:37 #489040drago500PartecipanteLe luci di posizione della D sono davvero belle, sul rosso poi….
😛
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 F otto bulloni di easyam si rifà il look