› Forum › Le nostre 500 › La 500 F di Orazio
- Questo topic ha 54 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/03/201205:52 da Cinquino di Lucca.
-
AutorePost
-
20 Febbraio 2012 alle 0:01 #196778fabio500lPartecipante
scusate,si parla tanto di originalita’.,..e poi caschiamo su un errore cosi’ ENORME! io non ci vedo tutta sta paranoia nel fare 4 buchini,,con la punta da 3mm..dai mettiamo la targa nel posto giusto …. :blink:
20 Febbraio 2012 alle 3:37 #196828Panzer1964Partecipante[quote=”velox” post=129671]a questo punto preferisco non allungarmi più di tanto sui fori e la formazione ruggine non centra nulla l’antiruggine e vari prodotti, una vite auto filettante ti toglie la vernice, io più di dirvi cosa succede non posso, siete liberi di fare quello che volete con le vostre 500 :)[/quote]
Condivido pienamente il pensiero di Domenico!!!!!
20 Febbraio 2012 alle 18:49 #196924Anonimopremetto che non sono carrozziere…e quindi non posso sapere cosa alberga nella mente di questo strano tipo di artigiano che ripara oggetti strani come le automobili…e ancor di più è insondabile ciò che passa nella testa di chi ripara cinquini …
ma chi ha restaurato la mia macchina…alla fine del lavoro ha avuto le stesse identiche remore di Velox, sul fatto di fare dei buchi alla carrozzeria
non voleva mettere la targa sotto il fregio, nè i profili ai brancardi ! :ohmy:
allora io gli ho chiesto il perchè… e dopo le motivazioni ufficiali ( il buco =la ruggine ) emergeva il rifiuto psicologico di “trapanare” ciò che così amorevolmente era stato recuperato… :kiss:
poi, l’ esigenza del rispetto dell’originalità ha riportato il Sig. Carrozziere al meno romantico mondo terreno… e ha fatto i buchi per il portatarga e per i profili. :S
mentre usava il trapano… si capiva che stava soffrendo… 🙁
20 Febbraio 2012 alle 19:12 #196928Domenico Nuova500Partecipante[quote=”Panzer1964″ post=129719][quote=”velox” post=129671]a questo punto preferisco non allungarmi più di tanto sui fori e la formazione ruggine non centra nulla l’antiruggine e vari prodotti, una vite auto filettante ti toglie la vernice, io più di dirvi cosa succede non posso, siete liberi di fare quello che volete con le vostre 500 :)[/quote]
Condivido pienamente il pensiero di Domenico!!!!![/quote]Uhè ragazzi voleva essere solo una domanda curiosa come ne facciamo tante altre qui sopra :ohmy: non voleva essere ne una critica ne tantomeno una questione di essere risaputo rispetto a chi fa il lavoro di carrozzeria e altro…insomma credo di non aver offeso nessuno ragazzi :S
20 Febbraio 2012 alle 21:41 #196960veloxPartecipante[quote=”bettino” post=129786]premetto che non sono carrozziere…e quindi non posso sapere cosa alberga nella mente di questo strano tipo di artigiano che ripara oggetti strani come le automobili…e ancor di più è insondabile ciò che passa nella testa di chi ripara cinquini …
ma chi ha restaurato la mia macchina…alla fine del lavoro ha avuto le stesse identiche remore di Velox, sul fatto di fare dei buchi alla carrozzeria
non voleva mettere la targa sotto il fregio, nè i profili ai brancardi ! :ohmy:
allora io gli ho chiesto il perchè… e dopo le motivazioni ufficiali ( il buco =la ruggine ) emergeva il rifiuto psicologico di “trapanare” ciò che così amorevolmente era stato recuperato… :kiss:
poi, l’ esigenza del rispetto dell’originalità ha riportato il Sig. Carrozziere al meno romantico mondo terreno… e ha fatto i buchi per il portatarga e per i profili. :S
mentre usava il trapano… si capiva che stava soffrendo… :([/quote]
Infatti Bettino confermo siamo una razza strana sopratutto quando abbiamo partorito un altro capolavoro.
Guai a chi la tocca anche se non è nostra ma sopratutto quando si parla di forare. Ma è sempre il cliente che alla fine decide e noi eseguiamo anche a malincuore :cheer:20 Febbraio 2012 alle 21:53 #196962ErosPartecipante[quote=”velox” post=129820][quote=”bettino” post=129786]premetto che non sono carrozziere…e quindi non posso sapere cosa alberga nella mente di questo strano tipo di artigiano che ripara oggetti strani come le automobili…e ancor di più è insondabile ciò che passa nella testa di chi ripara cinquini …
ma chi ha restaurato la mia macchina…alla fine del lavoro ha avuto le stesse identiche remore di Velox, sul fatto di fare dei buchi alla carrozzeria
non voleva mettere la targa sotto il fregio, nè i profili ai brancardi ! :ohmy:
allora io gli ho chiesto il perchè… e dopo le motivazioni ufficiali ( il buco =la ruggine ) emergeva il rifiuto psicologico di “trapanare” ciò che così amorevolmente era stato recuperato… :kiss:
poi, l’ esigenza del rispetto dell’originalità ha riportato il Sig. Carrozziere al meno romantico mondo terreno… e ha fatto i buchi per il portatarga e per i profili. :S
mentre usava il trapano… si capiva che stava soffrendo… :([/quote]
Infatti Bettino confermo siamo una razza strana sopratutto quando abbiamo partorito un altro capolavoro.
Guai a chi la tocca anche se non è nostra ma sopratutto quando si parla di forare. Ma è sempre il cliente che alla fine decide e noi eseguiamo anche a malincuore :cheer:[/quote]Quoto 🙂
4 Marzo 2012 alle 23:03 #198936Anonimonon so se può interessarvi..la mia 500 8 bulloni..telaio n 102…ha la marmitta a bussolotto..sono sicuro che abbia sempre avuto questa xchè le staffe che la reggono ( vecchie decrepite!!) sono diverse da quelle della marmitta a semiguscui saldati..e sono anche introvabili..non credo saltasse in mente a qualcuno di andare a fare questa modifica!! sono infatti molto + tondeggianti e seguono il disegno della marmitta..per quanto riguarda le alette parasole il sostegno è di alluminio cromato non in plastica e così anche la ghiera della chiave di avviamento le maniglie chiudiporta ed il gancio per aprire il tettuccio…
Il tirante del cofano posteriore mi sembra sia rivestito in plastica..non mi pare sia del tipo descritto da Bettino..magari sarà stato cambiato..io la mia 500 l’ho acquistata solo 2 anni fa..11 Marzo 2012 alle 17:08 #199971pamauPartecipanteComplimenti,veramente molto bella,un saluto anche da parte di miss 500F ’67.
24 Marzo 2012 alle 5:52 #201898Cinquino di LuccaPartecipanteBellissima
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › La 500 F di Orazio