La 500 F di Orazio

Forum Le nostre 500 La 500 F di Orazio

  • Questo topic ha 54 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/03/201205:52 da Cinquino di Lucca.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 54 totali)
  • Autore
    Post
  • #196573
    pagani
    Partecipante

      [quote=”bettino” post=129495][quote=”fabio500l” post=129482]bettino ha i ragione te,quando ho restaurato la mia che era di aprile 1966..NON dovevo montare la marmitta a barilotto,pero’ avevo la cinghietta del cofano larga in gomma.il luce targa il alluminio.i battitacco in alluminio..ecc..[/quote]

      caro Fabio,
      la marmitta a barilotto dovrebbe essere installata anche su alcune F del 1966, e questo dipende solo dal numero di telaio.

      Il documento cui faccio riferimento è abbastanza attendibile ( che ne dici ? 😉 ),e da questo si evince chiaramente fino a quale vettura prodotta ci vorrebbe il famoso barilotto…con le sue brave staffe, ovvio.

      Anche dal “catalogo parti di ricambio”, (documento ufficiale Fiat) 2° edizione del 30.09.1965 dedicato alla 500F, inoltre, appare chiaramente che, fino a quel momento, la marmitta prevista era solo a quella a barilotto, del doppio guscio saldato si parla solo parecchio più avanti.

      (forse Pagani ci potrebbe indicare a partire da quando si inizia a vederlo installato !)

      la transizione 500 D / 500 F “8 bulloni” / 500 F “4 bulloni” avvenuta tra il 1965 ed il 1966 è stata costellata di numerosi “aggiustamenti”, via via che terminava la produzione del vecchio modello ed inziava la vita del nuovo; veramente un argomento troppo lungo e forse noioso, che meriterebbe discussione a sè…!

      E’ comunque necessario riferirsi a documenti ufficiali dell’epoca, e cercare di ricostruire pazientemente la storia più aderente alla realtà del proprio specifico modello, partendo ovviamente dal numero di telaio e dall’ esttratto cronologico ottenibile dal P.R.A.

      La mia ,a quanto pare, dovrebbe perciò essere una delle prime “4 bulloni ” prodotte;
      divide molti particolari con la “8 bulloni”, ed è molto verosimile che una sua sorellina prodotta ,magari un paio di mesi dopo, sia nata con una configuazione leggermente diversa.

      L’importante, quindi, è sapere il percorso storico della propria auto, e se si è fortunati nel reperire fotografie d’epoca ( i precedenti proprietari, per esempio potrebbero averne) sarebbe bello arricchire la documentazione.

      E’ quello che sto cercando di fare.

      Mi scuso con Velox per questo OT lungo e barboso, nella discussione dedicata alla F di Orazio.[/quote]

      Mi sa che hai ragione, ma io in un omologazione asi ricordo una 8 bulloni col barilotto che venne contestato perché su quel nr. telaio doveva già esserci la semigusci… Eppure le tue carte parlano più che chiaro… :blush:

      #196574
      Anonimo

        Di questa ne abbiamo seguito il restauro passo per passo…. 😉
        Stupenda! :woohoo:

        #196578
        meury
        Partecipante
          :woohoo: :woohoo: bellissima
          #196582
          velox
          Partecipante

            [quote=”bettino” post=129495][quote=”fabio500l” post=129482]bettino ha i ragione te,quando ho restaurato la mia che era di aprile 1966..NON dovevo montare la marmitta a barilotto,pero’ avevo la cinghietta del cofano larga in gomma.il luce targa il alluminio.i battitacco in alluminio..ecc..[/quote]

            caro Fabio,
            la marmitta a barilotto dovrebbe essere installata anche su alcune F del 1966, e questo dipende solo dal numero di telaio.

            Il documento cui faccio riferimento è abbastanza attendibile ( che ne dici ? 😉 ),e da questo si evince chiaramente fino a quale vettura prodotta ci vorrebbe il famoso barilotto…con le sue brave staffe, ovvio.

            Anche dal “catalogo parti di ricambio”, (documento ufficiale Fiat) 2° edizione del 30.09.1965 dedicato alla 500F, inoltre, appare chiaramente che, fino a quel momento, la marmitta prevista era solo a quella a barilotto, del doppio guscio saldato si parla solo parecchio più avanti.

            (forse Pagani ci potrebbe indicare a partire da quando si inizia a vederlo installato !)

            la transizione 500 D / 500 F “8 bulloni” / 500 F “4 bulloni” avvenuta tra il 1965 ed il 1966 è stata costellata di numerosi “aggiustamenti”, via via che terminava la produzione del vecchio modello ed inziava la vita del nuovo; veramente un argomento troppo lungo e forse noioso, che meriterebbe discussione a sè…!

            E’ comunque necessario riferirsi a documenti ufficiali dell’epoca, e cercare di ricostruire pazientemente la storia più aderente alla realtà del proprio specifico modello, partendo ovviamente dal numero di telaio e dall’ esttratto cronologico ottenibile dal P.R.A.

            La mia ,a quanto pare, dovrebbe perciò essere una delle prime “4 bulloni ” prodotte;
            divide molti particolari con la “8 bulloni”, ed è molto verosimile che una sua sorellina prodotta ,magari un paio di mesi dopo, sia nata con una configuazione leggermente diversa.

            L’importante, quindi, è sapere il percorso storico della propria auto, e se si è fortunati nel reperire fotografie d’epoca ( i precedenti proprietari, per esempio potrebbero averne) sarebbe bello arricchire la documentazione.

            E’ quello che sto cercando di fare.

            Mi scuso con Velox per questo OT lungo e barboso, nella discussione dedicata alla F di Orazio.[/quote]
            Ma figurati Bettino per me è un piacere vedere la documentazione è, molto utile nel caso che Orazio decidesse di farla Targa Oro, Grazie per i tuoi suggerimenti e per tutta la documentazione che ci hai messo a disposizione.
            P.S. Per Pagani, non credo che sia corretto di aggredire verbalmente gli amici Utenti che danno un parere e qualche consiglio per far si che le nostre 500 si avvicinano quanto più possibile al Originale. Come vedi anche tu puoi sbagliare 🙂

            #196584
            pagani
            Partecipante

              [quote=”velox” post=129507][quote=”bettino” post=129495][quote=”fabio500l” post=129482]bettino ha i ragione te,quando ho restaurato la mia che era di aprile 1966..NON dovevo montare la marmitta a barilotto,pero’ avevo la cinghietta del cofano larga in gomma.il luce targa il alluminio.i battitacco in alluminio..ecc..[/quote]

              caro Fabio,
              la marmitta a barilotto dovrebbe essere installata anche su alcune F del 1966, e questo dipende solo dal numero di telaio.

              Il documento cui faccio riferimento è abbastanza attendibile ( che ne dici ? 😉 ),e da questo si evince chiaramente fino a quale vettura prodotta ci vorrebbe il famoso barilotto…con le sue brave staffe, ovvio.

              Anche dal “catalogo parti di ricambio”, (documento ufficiale Fiat) 2° edizione del 30.09.1965 dedicato alla 500F, inoltre, appare chiaramente che, fino a quel momento, la marmitta prevista era solo a quella a barilotto, del doppio guscio saldato si parla solo parecchio più avanti.

              (forse Pagani ci potrebbe indicare a partire da quando si inizia a vederlo installato !)

              la transizione 500 D / 500 F “8 bulloni” / 500 F “4 bulloni” avvenuta tra il 1965 ed il 1966 è stata costellata di numerosi “aggiustamenti”, via via che terminava la produzione del vecchio modello ed inziava la vita del nuovo; veramente un argomento troppo lungo e forse noioso, che meriterebbe discussione a sè…!

              E’ comunque necessario riferirsi a documenti ufficiali dell’epoca, e cercare di ricostruire pazientemente la storia più aderente alla realtà del proprio specifico modello, partendo ovviamente dal numero di telaio e dall’ esttratto cronologico ottenibile dal P.R.A.

              La mia ,a quanto pare, dovrebbe perciò essere una delle prime “4 bulloni ” prodotte;
              divide molti particolari con la “8 bulloni”, ed è molto verosimile che una sua sorellina prodotta ,magari un paio di mesi dopo, sia nata con una configuazione leggermente diversa.

              L’importante, quindi, è sapere il percorso storico della propria auto, e se si è fortunati nel reperire fotografie d’epoca ( i precedenti proprietari, per esempio potrebbero averne) sarebbe bello arricchire la documentazione.

              E’ quello che sto cercando di fare.

              Mi scuso con Velox per questo OT lungo e barboso, nella discussione dedicata alla F di Orazio.[/quote]
              Ma figurati Bettino per me è un piacere vedere la documentazione è, molto utile nel caso che Orazio decidesse di farla Targa Oro, Grazie per i tuoi suggerimenti e per tutta la documentazione che ci hai messo a disposizione.
              P.S. Per Pagani, non credo che sia corretto di aggredire verbalmente gli amici Utenti che danno un parere e qualche consiglio per far si che le nostre 500 si avvicinano quanto più possibile al Originale. Come vedi anche tu puoi sbagliare :)[/quote]

              😉

              #196617
              Anonimo

                Cari amici,

                se questo mio modestissimo lavoro di ricerca tra la scartoffie può essere in qualche modo utile a qualche utente del Forum, io sono più che soddisfatto. 🙂

                Una Community “evoluta” si riconosce dal valore aggiunto -la passione- che unisce i componenti, dalla voglia di progredire assieme, insomma : da ciò che si sa mettere in comune… più che dalle gelosie.

                Da questo punto di vista, Velox per me è un esempio, e spero che continui a farci vedere le sue incredibili creazioni, frutto , appunto, di passione e anche …di poesia .

                Pagani : amici più di prima !

                ho visto la Mirella…
                è inutile …le conservate hanno un fascino inarrivabile…
                beato te che ne hai una !!!

                #196728
                pagani
                Partecipante

                  [quote=”bettino” post=129540]Cari amici,

                  se questo mio modestissimo lavoro di ricerca tra la scartoffie può essere in qualche modo utile a qualche utente del Forum, io sono più che soddisfatto. 🙂

                  Una Community “evoluta” si riconosce dal valore aggiunto -la passione- che unisce i componenti, dalla voglia di progredire assieme, insomma : da ciò che si sa mettere in comune… più che dalle gelosie.

                  Da questo punto di vista, Velox per me è un esempio, e spero che continui a farci vedere le sue incredibili creazioni, frutto , appunto, di passione e anche …di poesia .

                  Pagani : amici più di prima !

                  ho visto la Mirella…
                  è inutile …le conservate hanno un fascino inarrivabile…
                  beato te che ne hai una !!![/quote]

                  Bettino, che dire, ti devo chiedere scusa… 😉
                  A sto punto sarebbe interessante avere la lista delle variazioni sia di meccanica che carrozzeria delle D/F8bulloni/F in relazione ai numeri di telaio, tu hai materiale? B)

                  #196735
                  Domenico Nuova500
                  Partecipante

                    Bellissima la 500 di Orazio,complimenti :cheer: ma volevo sapere perchè la targa anteriore è stata messa sotto il paraurti e non sulla calandra… :dry: B)
                    animaz-500_2012-02-19.gif

                    #196756
                    velox
                    Partecipante

                      [quote=”Domenico Nuova500″ post=129639]Bellissima la 500 di Orazio,complimenti :cheer: ma volevo sapere perchè la targa anteriore è stata messa sotto il paraurti e non sulla calandra… :dry: B)
                      [/quote]
                      l’ho già spiegato anche se brutta da vedersi si è preferito di non forare per varie motivi. Se fosse la mia neanche io avrei fatto fare i fori 😉

                      #196761
                      pagani
                      Partecipante

                        [quote=”velox” post=129655][quote=”Domenico Nuova500″ post=129639]Bellissima la 500 di Orazio,complimenti :cheer: ma volevo sapere perchè la targa anteriore è stata messa sotto il paraurti e non sulla calandra… :dry: B)
                        [/quote]
                        l’ho già spiegato anche se brutta da vedersi si è preferito di non forare per varie motivi. Se fosse la mia neanche io avrei fatto fare i fori ;)[/quote]

                        Perché scusa?? :huh: :huh:

                        #196763
                        velox
                        Partecipante

                          [quote=”pagani” post=129660][quote=”velox” post=129655][quote=”Domenico Nuova500″ post=129639]Bellissima la 500 di Orazio,complimenti :cheer: ma volevo sapere perchè la targa anteriore è stata messa sotto il paraurti e non sulla calandra… :dry: B)
                          [/quote]
                          l’ho già spiegato anche se brutta da vedersi si è preferito di non forare per varie motivi. Se fosse la mia neanche io avrei fatto fare i fori ;)[/quote]

                          Perché scusa?? :huh: :huh:[/quote]
                          semplice sarebbero 4 punti dove comincierebbe attaccare la ruggine

                          #196764
                          pagani
                          Partecipante

                            [quote=”velox” post=129662][quote=”pagani” post=129660][quote=”velox” post=129655][quote=”Domenico Nuova500″ post=129639]Bellissima la 500 di Orazio,complimenti :cheer: ma volevo sapere perchè la targa anteriore è stata messa sotto il paraurti e non sulla calandra… :dry: B)
                            [/quote]
                            l’ho già spiegato anche se brutta da vedersi si è preferito di non forare per varie motivi. Se fosse la mia neanche io avrei fatto fare i fori ;)[/quote]

                            Perché scusa?? :huh: :huh:[/quote]
                            semplice sarebbero 4 punti dove comincierebbe attaccare la ruggine[/quote]

                            Mah… Alla fine le 500 restaurate difficilmente prendono acqua… poi scusa ma la carrozzeria del cinquino non è già pieno zeppo di buchi? Capirai cosa cambiano 4 forellini in più… :dry:

                            #196766
                            Domenico Nuova500
                            Partecipante

                              [quote=”pagani” post=129660][quote=”velox” post=129655][quote=”Domenico Nuova500″ post=129639]Bellissima la 500 di Orazio,complimenti :cheer: ma volevo sapere perchè la targa anteriore è stata messa sotto il paraurti e non sulla calandra… :dry: B)
                              [/quote]
                              l’ho già spiegato anche se brutta da vedersi si è preferito di non forare per varie motivi. Se fosse la mia neanche io avrei fatto fare i fori ;)[/quote]

                              Perché scusa?? :huh: :huh:[/quote]Ma in originale nasce con i buchi sulla calandra :dry: poi con i nuovi prodotti antiruggine non vedo problemi 🙂 in tutti i modi come si suol dire dove c’è gusto non c’è perdenza 😉 B) :dry:
                              animaz-500_2012-02-19-4.gif

                              #196770
                              pagani
                              Partecipante

                                [quote=”Domenico Nuova500″ post=129664][quote=”pagani” post=129660][quote=”velox” post=129655][quote=”Domenico Nuova500″ post=129639]Bellissima la 500 di Orazio,complimenti :cheer: ma volevo sapere perchè la targa anteriore è stata messa sotto il paraurti e non sulla calandra… :dry: B)
                                [/quote]
                                l’ho già spiegato anche se brutta da vedersi si è preferito di non forare per varie motivi. Se fosse la mia neanche io avrei fatto fare i fori ;)[/quote]

                                Perché scusa?? :huh: :huh:[/quote]Ma in originale nasce con i buchi sulla calandra :dry: poi con i nuovi prodotti antiruggine non vedo problemi 🙂 in tutti i modi come si suol dire dove c’è gusto non c’è perdenza 😉 B) :dry:
                                [/quote]

                                Appunto… 😉

                                #196773
                                velox
                                Partecipante

                                  a questo punto preferisco non allungarmi più di tanto sui fori e la formazione ruggine non centra nulla l’antiruggine e vari prodotti, una vite auto filettante ti toglie la vernice, io più di dirvi cosa succede non posso, siete liberi di fare quello che volete con le vostre 500 🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 54 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Le nostre 500 La 500 F di Orazio