La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

  • Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 536 totali)
  • Autore
    Post
  • #377780
    francesco78
    Partecipante

      Il cofano D è diverso da quello delle F dei primi anni. Ho fatto circa 500 foto durante il mio restauro ma quella dell’interno cofano mi mancano… Prossimamente faccio ammenda e la pubblico… Il mio è senza gommino

      #377784
      francesco78
      Partecipante

        E invece c’è … 🙂

        #377785
        g.cassetta
        Partecipante

          [quote=”francesco78″ post=279528]Il cofano D è diverso da quello delle F dei primi anni. Ho fatto circa 500 foto durante il mio restauro ma quella dell’interno cofano mi mancano… Prossimamente faccio ammenda e la pubblico… Il mio è senza gommino[/quote]

          Diverso dalle F primi anni significa anche dalle ottobulloni?? Il mio ragionamento è che forse, come per altri pezzi, sempre per esaurire le scorte sulla ottobulloni abbiano potuto montare il cofano della D… potrebbe essere?
          D’altronde il cofano riproduzione per la D assomiglia tantissimo a quello ottobulloni! :S

          Ci vorrebbe un confronto dal vivo! :silly:

          #377787
          francesco78
          Partecipante

            image-213.jpeg
            E invece c’è … 🙂

            #377788
            francesco78
            Partecipante

              La ottobulloni ha un normalissimo cofano da F fino al 69/70.
              La storia dello smaltimento scorte D è limitato alle prime settimane e non di certo per i lamierati

              #377791
              g.cassetta
              Partecipante

                [quote=”francesco78″ post=279534]
                E invece c’è … :)[/quote]

                Qui non si vede… sono andato a rivedere una foto del tuo restauro credo a pag 2… e li c’è un dettaglio in cui si vede che non c’è gommino e ne buco..

                la foto è questa
                IMG_3280.jpg

                hai mantenuto quel cofano vero? :S

                #377792
                francesco78
                Partecipante

                  Quello era un pessimo cofano di produzione moderna che ho rivenduto a 30€…
                  Te ne accorgi perché sono assenti i fori agli angoli esterni (verso il parabrezza per capirci) che devono ospitare i gommini di battuta che invece si notano sul cofano post restauro

                  #377795
                  g.cassetta
                  Partecipante

                    [quote=”francesco78″ post=279539]Quello era un pessimo cofano di produzione moderna che ho rivenduto a 30€…
                    Te ne accorgi perché sono assenti i fori agli angoli esterni (verso il parabrezza per capirci) che devono ospitare i gommini di battuta che invece si notano sul cofano post restauro[/quote]

                    Capisco… tutto chiaro… pensavo ad un originale! Per curiosità quei fori non si potevano fare? (troppo debole la lamiera?)

                    Nella foto da te postata il gommino non si vede, forse perché verniciato?… comunque su questa questione aspettiamo altri pareri! 😉

                    Vorrei fare un altro esempio a supporto della mia tesi… anche per il cofano posteriore ho notato che su internet sono classificati come cofani per 500 serie F-L-R quelli a luce targa alta mentre quelli a luce targa bassa come cofani per 500 D… allora se la ottobulloni porta la luce targa bassa secondo me il cofano è uguale a quello della D…

                    F-L-R

                    cofano-posteriore-5005.png

                    D

                    cofano-posteriore-fiat-500-d.png

                    Correggetemi assolutamente se sbaglio! :S

                    #377796
                    francesco78
                    Partecipante

                      Ho capito… Il mio “invece c’è” era riferito che una foto del cofano c’è … Il gommino NON c’è perché ho il cofano giusto 🙂

                      Quello invece di produzione moderna oltre a fare schifo di suo, non permette di realizzare i fori perché il taglio della lamiera è diverso e manca proprio quel centimetro che li dovrebbe ospitare…

                      Per riconoscere se un cofano è originale o no al primo sguardo bisogna sempre verificare se ci siano i 4 gommini laterali … O almeno i fori per ospitarli

                      #377797
                      g.cassetta
                      Partecipante

                        [quote=”francesco78″ post=279541]Ho capito… Il mio “invece c’è” era riferito che una foto del cofano c’è … Il gommino NON c’è perché ho il cofano giusto 🙂

                        Quello invece di produzione moderna oltre a fare schifo di suo, non permette di realizzare i fori perché il taglio della lamiera è diverso e manca proprio quel centimetro che li dovrebbe ospitare…

                        Per riconoscere se un cofano è originale o no al primo sguardo bisogna sempre verificare se ci siano i 4 gommini laterali … O almeno i fori per ospitarli[/quote]

                        :like :like :like

                        #377963
                        g.cassetta
                        Partecipante

                          Eccoci qui dopo una piccola assenza… allora ieri ho fatto un po’ di preventivi presso varie assicurazioni… la maggior parte delle quali per assicurare la 500 con polizza storica chiedevano il certificato ASI… soltanto Sara Assicurazioni tramite la polizza che chiamano sara vintage la assicuravano storica alla cifra di 190€/anno per una polizza non sospendibile (loro per le auto con più di 40 anni non chiedono certificati);

                          come polizza auto normale la più conveniente me l’ha fatta Unipol con cui ho le automobili di famiglia che mi ha fatto riprendere la prima classe CU di mia mamma e alla fine pago 215€… non sono pochi però ho una polizza “normale” con cui posso girare tutti i giorni e senza alcuna limitazione e posso sospenderla e riaprirla quante volte voglio, mentre le altre compagnie non potevano riprendere quella classe di merito e i prezzi erano più alti (da280€ a 500€ addirittura)
                          L’anno prossimo con l’attestato di rischio posso eventualmente spulciare meglio! :woohoo:

                          Oggi poi mi sono recato dal meccanico di fiducia per la revisione… e qui altra sorpresa!!! 👿

                          In pratica non abbiamo potuto revisionare in quanto l’auto non viene fuori a terminale dai registri della motorizzazione… e questo, a detta del meccanico… potrebbe dipendere dal fatto che l’ultima revisione del veicolo è datata 2006 (almeno è l’ultimo tagliandino trovato sul libretto di circolazione)… questo comporta che in motorizzazione, se magari hanno fatto migrazione di dati, hanno lasciato da parte le auto più vecchie coi libretti a pagine che devono essere reinserite a mano (questo non succede alle auto moderne dove la migrazione di dati è automatica)… ripeto questo a detta del meccanico che fa le revisioni!

                          Io sapevo, per detta del venditore, che l’auto ha circolato fino al 2015, mentre l’ ultimo tagliando di assicurazione è datato luglio 2014 (ma non centra perché nel 2015 già molte assicurazioni non lo davano più perché non obbligatorio)… quindi mi chiedo… possibile che il vecchio proprietario abbia circolato senza revisione???

                          La cosa sembra strana… l’ atto al pra è passato, il libretto è aggiornato ma l’ auto non esiste in verisione digitale… mah! :laugh:

                          Ho provato anche a vedere sul portale dell’ automobilista la scadenza revisione, ma la 500 ancora non campare nel mio parco auto! (ma qui credo possa comparire più tardi rispetto al PRA)

                          Lunedi devo andare in motorizzazione e chiedere sta cosa! :S

                          Qualcun’ altro ci è capitato in passato?

                          Quanti problemi… vorrei godermela un po’ e invece… comunque oggi ho fatto un bel tragitto per andare e tornare dal mecca.. circa 30 km…mamma mia che divertimento e come va… un cannone… per un lungo rettilineo ho sfiorato i 100… e devo dire che col cambio non sincro ho preso subito confidenza… nonostante la guida allegra! :woohoo:

                          #377982
                          drago500
                          Partecipante

                            Se sei socio del Club potrai usufruire della convenzione di Allianz, ci sono discussioni presenti nel Forum e nel sito.
                            I 190€ proposti da Sara non sono male, se intendi circolare tutto l’anno potresti valutarla.

                            Revisione.
                            Quello che ti ha detto il meccanico è vero.
                            Chi ha lasciato ferma l’auto qualche anno ha dovuto seguire la trafila dei vari giri in Motorizzazione per la trascrizione dei dati.
                            I paesi avanzati hanno una efficiente rete informatica, ma noi siamo in Italia……. :dry:

                            Coraggio, fatto questo potrai effettuare la revisione biennale presso qualsiasi centro autorizzato.

                            🙂

                            #377984
                            g.cassetta
                            Partecipante

                              [quote=”drago500″ post=279695]Se sei socio del Club potrai usufruire della convenzione di Allianz, ci sono discussioni presenti nel Forum e nel sito.
                              I 190€ proposti da Sara non sono male, se intendi circolare tutto l’anno potresti valutarla.

                              Revisione.
                              Quello che ti ha detto il meccanico è vero.
                              Chi ha lasciato ferma l’auto qualche anno ha dovuto seguire la trafila dei vari giri in Motorizzazione per la trascrizione dei dati.
                              I paesi avanzati hanno una efficiente rete informatica, ma noi siamo in Italia……. :dry:

                              Coraggio, fatto questo potrai effettuare la revisione biennale presso qualsiasi centro autorizzato.

                              :)[/quote]

                              Ore piccole? 😉

                              Beh ottima la tua conferma… comunque non avevo e non ho dubbi sull’ onesta del meccanico. Lunedì vado in MTCT e vediamo un pò quanto sangue dovrò sputaare!!! :woohoo:

                              Per l’assicurazione come già detto, alla fine ho optato per unipol 215€… visto che ora al max giro ottobre-novembre… poi sospenderò per iniziare il restauro! :laugh:

                              #378243
                              g.cassetta
                              Partecipante

                                Allora vi aggiorno… questa mattina di buon ora sono andato in motorizzazione e devo dire che con mio stupore in mezz’ ora abbiamo risolto il problema… devo ringraziare un veterano della motorizzazione che in 2 minuti mi ha reinserito il veicolo… in realtà ha inserito il numero di telaio a terminale, dato un segno di spunta e invio… e istantaneamente il tutto ha ripreso a vivere (informaticamente parlando!) 😛

                                Infatti tornato a casa, vado a controllare sul portale dell’ automobilista e la 500 compariva nei veicoli a me intestati… ed effettivamente l’ ultima revisione risultava del 2006! :blink: :laugh:

                                Comunque oggi pomeriggio sono andato in officina, e dopo un bel po’ di sbattimento per far leggere la targa al computer siamo riusciti nel nostro scopo:

                                IMG_20161003_212711.jpg :woohoo: B) :p 🙂 😉 :cheer: :laugh: 😛

                                Poi mi sono fatto un bel giro dalla mia ragazza e con lei e la sorella un altro giro… il cinquino piace parecchio pure a loro! In realtà sono tranquillo per la revisione, ma so che se mi ferma qualcuno in divisa mi può comunque fare storie…. premesso che la macchina frena bene e l’ impianto elettrico è ok, cosa rischio per via della ruggine?? revisione obbligatoria in motorizzazione, sequestro del libretto o cosa?

                                #378247
                                drago500
                                Partecipante

                                  La ruggine non è influente e nessuno può contestarti nulla, era presente ANCHE stamattina e quel tagliandino con scritto “ESITO REGOLARE” rilasciato da un ente preposto al controllo dei veicoli certifica che la vettura può circolare senza problemi.

                                  🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 536 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)