› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)
- Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
-
AutorePost
-
28 Settembre 2016 alle 17:10 #377722drago500Partecipante
Ti aiuto a trovare il gommino.
Intanto eccolo…è inserito in questo foro
e una volta posizionato risulta così
Il tuo è presente ma “mimetizzato” dal colore.
🙂
28 Settembre 2016 alle 18:48 #377732pandaPartecipanteIo ancora non ho capito la differenza di cui parlate tra i cofani anteriori tra le 8b e le serie successive :dry: ammesso che ne esistano
28 Settembre 2016 alle 19:06 #377740g.cassettaPartecipante[quote=”drago500″ post=279476]Ti aiuto a trovare il gommino.
Intanto eccolo…è inserito in questo foro
e una volta posizionato risulta così
Il tuo è presente ma “mimetizzato” dal colore.
:)[/quote]
Ooooooo finalmente… grazie drago.. ora ho capito! (meriti un ringraziamento!) 😉
Quindi da come mi diceva cb73 nella ottobulloni questo gommino e relativo foro di inserimento non ci devono essere, essendo una caratteristica delle L dal 70 in poi… giusto?Dal manuale ricambi del 1965 ho ricavato questo esploso:
e sul web ho trovato questa:
In questo esploso sembra non esserci neppure la bombatura della lamiera in corrispondenza del gommino… e neanche nella foto…è questo il cofano corretto per la ottobulloni???
Vi metto una foto dell’ impianto elettrico ripristinato…
fari anteriori e posizioni accese
fanali posteriori e luce targa
quadro strumenti illuminato
Questa mattina poi sono stato due ore a capire perché non funzionasse il clacson… ho seguito tutti i fili schema elettrico alla mano, controllato masse ecc ecc… e alla fine cos’ era??? La linguetta dietro al volante che non toccava più bene alla pista dietro al volante! 😛
Una foto del volante… sembra perfetto
ma…
Restaurabile in casa secondo voi?
Scusate se vi affollo la mente con tante foto e tanti quesiti ma io in questo momento sono come un bambino piccolo alla scoperta del mondo… :woohoo:
28 Settembre 2016 alle 19:50 #377741drago500PartecipanteE noi siamo come bambini grandi che giocano con le macchinine…… :laugh: :laugh: :laugh:
Adopera la funzione “cerca” ( il pulsante lo trovi di fianco a quello per i Messaggi Privati), spesso gli argomenti che ora interessano te sono stati trattati in passato da altri utenti. 😉
Hai sistemato i fusibili? Sono tutti da 8A?
🙂
28 Settembre 2016 alle 21:50 #377749DebbyPartecipanteVedo che la ruggine ha fatto il suo sporco lavoro…..:-(:-(
28 Settembre 2016 alle 21:50 #377750cb73PartecipanteRingrazio Drago per aver postato le foto del gommino, e dei due cofani :like :like
Peppe scusa ma il lavoro non mi permette di essere
presente sempre nel forum,
comunque come hai potuto vedere esistono due tipi di cofani e
come hai potuto constatare dall’esploso che hai postato
per i modelli del 65, le così dette 8 bulloni,
la configurazione giusta del cofano era quella sprovvista di foro e gommino
che venne introdotto solo con il modello L del 70.28 Settembre 2016 alle 23:24 #377758g.cassettaPartecipante[quote=”drago500″ post=279486]E noi siamo come bambini grandi che giocano con le macchinine…… :laugh: :laugh: :laugh:
Adopera la funzione “cerca” ( il pulsante lo trovi di fianco a quello per i Messaggi Privati), spesso gli argomenti che ora interessano te sono stati trattati in passato da altri utenti. 😉
Hai sistemato i fusibili? Sono tutti da 8A?
:)[/quote]
Già…bambinoni!
Si ho provato a cercare alcune cose con la funzione “cerca” però spesso i problemi sono specifici e non trovo nulla… tipo per il problema dell’ abbagliante destro…
Si si fusibili sistemati… messi tutti nuovi da 8 ampere (due deui vecchi erano da 20! :blink: )
Ho trovato molto utile il manuale officina del link postato da te nella discussione sull’ argomento! :laugh:
28 Settembre 2016 alle 23:30 #377759g.cassettaPartecipante[quote=”Debby” post=279494]Vedo che la ruggine ha fatto il suo sporco lavoro…..:-(:-([/quote]
Beh si la ruggine è una brutta bestia… però devo dire che rispetto ad altre 500 viste in restauro qui sul forum, tipo quella di romano65 (restauro che sto ancora leggendo come suggeritomi, ma sono la bellezza di 98 pagine!) la mia esternamente si presenta meglio… poi sotto dobbiamo ancora vedere… so che ci sono dei grossi buchi nella parte anteriore dei fondi… ma per il testo aspetto di togliere tutto e vedere!
28 Settembre 2016 alle 23:34 #377761g.cassettaPartecipante[quote=”cb73″ post=279495]Ringrazio Drago per aver postato le foto del gommino, e dei due cofani :like :like
Peppe scusa ma il lavoro non mi permette di essere
presente sempre nel forum,
comunque come hai potuto vedere esistono due tipi di cofani e
come hai potuto constatare dall’esploso che hai postato
per i modelli del 65, le così dette 8 bulloni,
la configurazione giusta del cofano era quella sprovvista di foro e gommino
che venne introdotto solo con il modello L del 70.[/quote]Grazie cb73, non ti devi scusare, sono io che ti ringrazio per avermi fatto apprendere questa cosa del cofano… per i cofani ora ho capito i due tipi… ma un altro dubbio mi rimane… il cofano ottobulloni è lo stesso della 500D??? (Non vi libererete facilmente di me! 😛 )
28 Settembre 2016 alle 23:58 #377762pandaPartecipanteIo ho una 500 novembre/dicembre 65 ed anche la mia ha il gommino :dry:
Dunque la differenza dei due cofani quale è solo il gommino?……. o mi è sfuggito qualcosa :dry:29 Settembre 2016 alle 0:07 #377768g.cassettaPartecipanteBene bene… ci sono importanti novità!!! :laugh:
Oggi pomeriggio sono passato all’ agenzia pratiche auto per ritirare i preziosi documenti di cui vi metto un po’ di foto:
e vi racconto anche un piccolo aneddoto…
conclusa la trattativa col venditore ci siamo recati in un agenzia di mia fiducia per le pratiche del passaggio, e la titolare, una signora preparata con cui ho già fatto altre pratiche (tra l’altro ci conosciamo e c’è una certa confidenza) appena vede i documenti dell’ auto cambia colore in volto… e quando mi dice il perché succede la stessa cosa a me… ora vi starete chiedendo cosa ci possa mai essere in questi documenti da suscitare una tale reazione….
bene… noterete che il numero di targa originale della vettura era un altro… non IS come ora ma CB… la cosa che ha insospettito la signora è che la variazione sia stata fatta, all’ epoca (1970) a penna sul libretto esistente con un timbro anche piccolo… e subito ha pensato ad una truffa o qualcosa del genere! (è il primo caso del genere che le capita)
Immediatamente la signora chiama in motorizzazione, e appena il tempo di farsi passare il funzionario giusto (nonché amico) e l’arcano è stato presto svelato…. l’auto infatti è stata immatricolata nel 1965 quando ancora non esisteva la provincia di IS, e quando poi la provincia fu istituita, con tanto di motorizzazione civile nel febbraio del 1970, ci fù evidentemente l’aggiornamento della targa dato che il primo proprietario era residente in quella provincia… e all’ epoca era prassi comune cambiare targa senza cambiare libretto (perché sprecarsi a riscrivere tutto… targa nuova a penna, timbro e via! :woohoo: ) (non c’erano mica i computer come oggi! 😆 )
29 Settembre 2016 alle 0:15 #377770francy62PartecipantePer aiutarti ti allego la foto del mio padiglione che è sicuramente originale ed è uguale al tuo. Per quanto riguarda il cofano anteriore anche il mio, che come avevi lo detto in precedenza, è stato sostituito e ha il gommino
Con l’occasione ringrazio gli esperti perché questo particolare del cofano non lo sapevo, io comunque pur puntando alla targa oro il cofano non lo cambio
Questo alla luce della fatica per trovare ricambi originali,
Sono però curioso di sapere se l’unica differenza è il foro citato o se ci sono altri particolari da giustificare la ricerca di un pezzo originale
Saluti29 Settembre 2016 alle 0:36 #377772francesco78PartecipanteIl volante è sicuramente restaurabile in casa con un filo di stucco. Rimosse le sbave con carta 1000 e poi 2000 ti farai fare a tintometro una bomboletta per ritocco volante. Con pennellino minuscolo ripasserai le stuccature ed avrai un volante stupendo e conservato …
N.b.
Il filo giallo nero che esce dal mozzo indica che è quello suo di primo impianto. Cambierà in nero azzurro nel ’67.29 Settembre 2016 alle 1:01 #377775g.cassettaPartecipante[quote=”francy62″ post=279518]Per aiutarti ti allego la foto del mio padiglione che è sicuramente originale ed è uguale al tuo. Per quanto riguarda il cofano anteriore anche il mio, che come avevi lo detto in precedenza, è stato sostituito e ha il gommino
Con l’occasione ringrazio gli esperti perché questo particolare del cofano non lo sapevo, io comunque pur puntando alla targa oro il cofano non lo cambio
Questo alla luce della fatica per trovare ricambi originali,
Sono però curioso di sapere se l’unica differenza è il foro citato o se ci sono altri particolari da giustificare la ricerca di un pezzo originale
Saluti[/quote]
Ottimo confronto francy… io invece prima ho chiesto se il cofano ottobulloni è lo stesso della D… in questo caso si trovano in rete le riproduzioni (questa foto sotto l’ ho presa dal web… riporta il sito che li vende… spero non sia un problema qui sul forum :blush: ) … sul sito c’è scritto per 500 N-D-GIARD ma direi che è molto simile a quello della ottobulloni… che ne pensi (tra l’altro costa più dei cofani riproduzione per 500 L-R)
e qui quello che abbiamo detto essere originale di ottobulloni
a me sembrano uguali uguali almeno nell’ attacco!
Bella la foto del padiglione con anche la misura del posizionamento… allora anche il mio è originale… devo assolutamente recuperarlo allora… spero che scaldandolo bene col phon riesca a raddrizzarlo e reincollarlo per bene!
29 Settembre 2016 alle 1:07 #377776g.cassettaPartecipante[quote=”francesco78″ post=279520]Il volante è sicuramente restaurabile in casa con un filo di stucco. Rimosse le sbave con carta 1000 e poi 2000 ti farai fare a tintometro una bomboletta per ritocco volante. Con pennellino minuscolo ripasserai le stuccature ed avrai un volante stupendo e conservato …
N.b.
Il filo giallo nero che esce dal mozzo indica che è quello suo di primo impianto. Cambierà in nero azzurro nel ’67.[/quote]Ottimo.. era quello che volevo sentirmi dire… naturalmente quando sarà il momento vedrò di farlo al meglio con il vostro supporto naturalmente! :like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)