La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

  • Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 536 totali)
  • Autore
    Post
  • #377612
    cb73
    Partecipante

      Peppe, ti rispondo qui nel tuo topic,
      alla domanda sui lamierati originali che hai posto nel restauro di Frany
      per non andare ot nel suo post. 😉

      I lamierati originali li puoi distinguere per il particolare colore del fondo
      e per il timbro Fiat con codice , oltre al tatto.
      Gli originali hanno lo spessore di 1 decimo,
      quelli di concorrenza 0,7 più o meno.

      20160218_163202.jpg

      20160218_163214.jpg

      #377613
      g.cassetta
      Partecipante

        [quote=”panda” post=279355][quote=”g.cassetta” post=279345] inoltre sotto c’è la traccia più evidente del colore originale…e forse mi ero preso un abbaglio credendo che fosse baige sabia… qui sotto vedo bianco! Che ne dite??? :S :woohoo:

        :blush: )[/quote]
        Per il colore non saprei, hai gli interni color Ocra, e non credo che l’abbinamento bianco-ocra sia mai esistito, però essendo dei primi modelli non si sa mai, anche se neanche la D prevedeva tale accoppiamento.
        Dovresti indagare anche in altre zone dove è possibile trovare tracce della verniciatura originale.[/quote]

        Si panda hai ragione… è lo stesso ragionamento che ho fatto anche io… infatti secondo letteratura quel colore degli interni della mia ottobulloni era previsto (per la serie F) con carrozzeria rosso medio 115 ,beige sabbia 583 e blu scuro 456… ecco perchè di primo impatto ho pensato al beige sabbia; poi guardando meglio di qua e di la mi sono accorto che il colore presente sotto il celeste è bianco… a limite potrebbe trattarsi di acquamarina sbiadito ma non credo… a questo punto cosa pensare… abbinamento particolare ottobulloni? 😛

        #377614
        g.cassetta
        Partecipante

          [quote=”cb73″ post=279359]Peppe, ti rispondo qui nel tuo topic,
          alla domanda sui lamierati originali che hai posto nel restauro di Frany
          per non andare ot nel suo post. 😉

          I lamierati originali li puoi distinguere per il particolare colore del fondo
          e per il timbro Fiat con codice , oltre al tatto.
          Gli originali hanno lo spessore di 1 decimo,
          quelli di concorrenza 0,7 più o meno.

          [/quote]

          Si fai bene a rispondere qui!

          Chiarito per i lamierati originali… fondo beige giusto?
          Timbro con logo e codice inequivocabile! 😆

          #377618
          cb73
          Partecipante

            non saprei se definirlo beige o rosa sporco o nocciola sbiadito :laugh: :laugh:
            comunque si il fondo ha quel colore li 😉 😉

            #377625
            g.cassetta
            Partecipante

              [quote=”cb73″ post=279366]non saprei se definirlo beige o rosa sporco o nocciola sbiadito :laugh: :laugh:
              comunque si il fondo ha quel colore li 😉 ;)[/quote]

              Capito capito

              Rimango ancora perplesso per il cofano anteriore…

              IMG_20160927_113311.jpg

              il gommino di cui parli sarebbe quello che dovrebbe stare nel quadrato evidenziato? Nel mio caso quello che si vede nelle foto precedenti era solo una spugnetta incollata che ho tolto e in quel punto non ci sono buchi… quindi? Vorrei chiarire sul cofano così se ne devo cercare uno giusto lo metto in conto da adesso! 😉

              #377632
              Ale74Pc
              Partecipante

                Ciao, mi sono letto le fasi iniziali del tuo restauro.

                Direi che sei partito col piede giusto, documentarsi prima di sventrare e tagliare è una delle operazioni più sagge che si possano fare.

                E’ sempre bello vedere una 500 che riprende vita e ritorna allo splendore d’un tempo.

                Spero di poter contribuire con qualche consiglio….
                Ti inviterei a guardare (se non lo hai già fatto) il restauro di “Romano 65” ed il suo “Team Zio Topolino”.
                Nelle prime pagine vengono esposte diverse problematiche legate ai tipi di restauro possibili; sono presenti inoltre diverse considerazioni su aspetti economici, pratici, emotivi ecc…
                Senza dimenticare che il suo restauro è sempre spunto per chi come te si trova al punto di partenza.

                Detto questo, sempre sperando che i miei interventi possano essere utili, mi permetto di citare un intervento di CB73.

                [quote=”cb73″ post=279359]I lamierati originali li puoi distinguere per il particolare colore del fondo
                e per il timbro Fiat con codice , oltre al tatto.
                Gli originali hanno lo spessore di 1 decimo,
                quelli di concorrenza 0,7 più o meno[/quote]

                Credo ti sia confuso Claudio…
                Le lamiere delle 500 erano tutte 0,8 mm.
                I ricambi moderni di concorrenza sono da 0,6 mm.
                Dovrebbero esistere ricambi di nuova produzione da 0,8 mm. Il produttore/rivenditore venne citato proprio nel restauro della “500 8BL” di Romano65.

                Se vogliamo riprendere il discorso del 0,8mm VS 0,6mm possiamo anche farlo, ma ti invito alla discussione sopra citata.

                Buon Lavoro!

                #377633
                g.cassetta
                Partecipante

                  [quote=”Ale74Pc” post=279385]Ciao, mi sono letto le fasi iniziali del tuo restauro.

                  Direi che sei partito col piede giusto, documentarsi prima di sventrare e tagliare è una delle operazioni più sagge che si possano fare.

                  E’ sempre bello vedere una 500 che riprende vita e ritorna allo splendore d’un tempo.

                  Spero di poter contribuire con qualche consiglio….
                  Ti inviterei a guardare (se non lo hai già fatto) il restauro di “Romano 65” ed il suo “Team Zio Topolino”.
                  Nelle prime pagine vengono esposte diverse problematiche legate ai tipi di restauro possibili; sono presenti inoltre diverse considerazioni su aspetti economici, pratici, emotivi ecc…
                  Senza dimenticare che il suo restauro è sempre spunto per chi come te si trova al punto di partenza.

                  Detto questo, sempre sperando che i miei interventi possano essere utili, mi permetto di citare un intervento di CB73.

                  [quote=”cb73″ post=279359]I lamierati originali li puoi distinguere per il particolare colore del fondo
                  e per il timbro Fiat con codice , oltre al tatto.
                  Gli originali hanno lo spessore di 1 decimo,
                  quelli di concorrenza 0,7 più o meno[/quote]

                  Credo ti sia confuso Claudio…
                  Le lamiere delle 500 erano tutte 0,8 mm.
                  I ricambi moderni di concorrenza sono da 0,6 mm.
                  Dovrebbero esistere ricambi di nuova produzione da 0,8 mm. Il produttore/rivenditore venne citato proprio nel restauro della “500 8BL” di Romano65.

                  Se vogliamo riprendere il discorso del 0,8mm VS 0,6mm possiamo anche farlo, ma ti invito alla discussione sopra citata.

                  Buon Lavoro![/quote]

                  Grazie ale74… si si è proprio quelo che voglio fare… documentarmi fino alla nausea prima di svitare anche il primo bullo… e poi prossimamente ci sarà la mostra scambio a Sora (FR) a cui penso di partecipare (e vorrei andare cosciente di ciò che mi può servire e di saper riconoscere pezzi originali dell’ epoca da riproduzioni più o meno buone qualitativamente!) 😉

                  Forse ho già dato uno sguardo al post che mi indichi… ma vista la tua segnalazione vado a leggerlo nei minimi dettagli… mi sarà utilisssssssimo! :woohoo:

                  Per quanto riguarda tuoi interventi futuri… saranno sicuramente utilissimi… fanne più che puoi!!! 🙂 :cheer: :laugh: (Vale anche per tutti gli altri! :p )

                  Per i lamierati sto a seguire voi…

                  #377637
                  panda
                  Partecipante

                    Dai un’occhiata anche a questo post
                    http://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/196235-vent-anni-dopo-di-nuovo-ottobulloni?limitstart=0

                    E’ la 500 F ottobulloni di AndreaEffe1965 da cui puoi trarre tantissime informazioni, e per di pìù rigorosamnete conservata

                    #377645
                    g.cassetta
                    Partecipante

                      [quote=”panda” post=279391]Dai un’occhiata anche a questo post
                      http://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/196235-vent-anni-dopo-di-nuovo-ottobulloni?limitstart=0

                      E’ la 500 F ottobulloni di AndreaEffe1965 da cui puoi trarre tantissime informazioni, e per di pìù rigorosamnete conservata[/quote]

                      Grazie panda… interessante anche questa visto che parliamo di un conservato… ce ne ho di roba da leggere!

                      #377656
                      drago500
                      Partecipante

                        Non vorrei fare il guastafeste della situazione, ma il discorso lamierati è più complesso di quanto possa sembrare.
                        In questi ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom di lamierati “originali”, si trovano troppo facilmente e sono venduti a prezzi generalmente assai elevati.
                        La domanda da parte degli appassionati è sicuramente alta e probabilmente l’offerta si è “adeguata”.

                        Ho la fortuna di conoscere e frequentare (sempre troppo poco) persone che negli anni hanno maturato una conoscenza di questo argomento specifico molto molto molto importante.
                        Anni di studio, confronti, ricerca di documenti d’epoca e analisi dei particolari li hanno portati ad essere dei veri esperti, parlando con loro di lamierati si apre un mondo…..

                        Quando si analizza un pezzo di lamiera non basta che sia rosa ed abbia un timbro blu quasi sempre illeggibile, il mondo dei falsari (è di questo che si tratta) è attirato dai facili guadagni e copia le caratteristiche più evidenti dei pezzi originali Fiat, i più abili falsificano addirittura l’invecchiamento dei pezzi. :angry:

                        Le differenze ci sono ma sono più sottili, si parla di spessori, di linee di stampaggio, di forature, di curvature e altri dettagli che si percepiscono se si sa dove guardare e si ha l’occhio allenato.

                        Questo per dire che occorre sempre stare all’erta, documentarsi tanto e bene ed affidarsi a persone di fiducia per gli acquisti.

                        🙂

                        #377687
                        alexettor
                        Partecipante

                          E` bellissima questa Nuova500! Davvero complimenti! 🙂

                          #377696
                          cb73
                          Partecipante

                            Ciao Peppe il particolare che ti dicevo
                            che contraddistingue i due cofani,
                            è quello che ti ho evidenziato nella foto 😉
                            IMG_20160925_122806.jpg

                            #377697
                            cb73
                            Partecipante

                              Grazie Ale
                              per la precisazione degli spessori
                              delle lamiere, originali e non 😉
                              io ho sempre creduto che le originali fossero un decimo :unsure:

                              Il consiglio di Drago è molto utile
                              e aiuta ad aprire gli occhi per non fare incauti acquisti :like

                              io sono stato fortunato e i lamierati per la mia 8b
                              gli ho trovati da un vecchio carrozziere
                              in un magazzino dai mille colori :laugh: :laugh:

                              #377713
                              g.cassetta
                              Partecipante

                                [quote=”cb73″ post=279457]Ciao Peppe il particolare che ti dicevo
                                che contraddistingue i due cofani,
                                è quello che ti ho evidenziato nella foto 😉
                                [/quote]

                                Purtroppo non ho ancora capito la differenza (credo sia un dettaglio) tra un cofano di ottobulloni e uno dei modelli successivi… hai parlato di un gommino che però nel punto in cui indichi tu non c’è… sono confuso.

                                Qualcuno ha delle foto per fare un paragone???

                                Ieri sera comunque ho sistemato l’impianto elettrico per la revisione e devo dire che mi ha fatto penare abbastanza… andiamo con ordine:

                                – sostituite entrambe le lampadine ai fari anteriori e qui già un problema in quanto l’abbagliante destro non andava… ho seguito il filo per tutto l’impianto e ho scoperto che viene direttamente dal devioluci… smontato il volante e la coppetta sotto il devioluci per vedere se magari un filo si era staccato ma non è così… il filo verde che esce dal devioluci è dentro… quindi che dite è rotto il devio o può dipendere anche da altro, tipo qualche massa da qualche altra parte? (per la sola revisione ho ponticellato sull’ altro faro… credo che solo per la prova di funzionamento sono dovrebbe succedere nulla)

                                sostituite le lampadine alle luci di posizione anteriori e alle freccie laterali, con una sorpresa per le vecchie lampadine, di marche diverse ma marcate fiat;

                                IMG_20160927_170101.jpg

                                – sostituite le lampade ai fanali posteriore.. e qui l’altro problema, in quanto il sinistro funzionava male… all’ accensione della freccia andava come a massa lo stop.. dopo un bel po’ ho capito il problema… la massa inserita a occhiello che viene stretta dalla vite superiore era ossidata… ripulita e tutto ok! Anche gli stop funzionano a dovere.

                                Punto in cui mancava la massa

                                IMG_20160927_205338.jpg

                                questi portalampade sono originali?

                                IMG_20160927_165335.jpg

                                IMG_20160927_165344.jpg

                                IMG_20160927_172532.jpg

                                – luce targa ok

                                – Sostituite tutte le luci spie, che però erano da 3 watt invece ora in commercio (almeno a detta del ricambista) si trovano solo le 4watt… ci sono problemi?

                                – Riparata la luce abitacolo… o meglio la lampadina era buona ma l’interruttore si inceppava… smontato lo specchietto retrovisore e il problema era che si era svitata la vite di ottone che vedete al centro… rimessa apposto ora funziona benissimo, peccato che ancora non va l’interruttore alla porta… ma quello non è riparabile e va sostituito (almeno penso, altrimenti smentitemi pure)

                                IMG_20160927_212302.jpg

                                Finito il lavoro verso mezzanotte… decido di fare un giro di prova e questo ha avuto degli aspetti positivi e purtroppo uno negativo…
                                gli aspetti positivi è che ora tutto l’impianto funziona bene (resta da sistemare in maniera definitiva l’abbagliante destro) e devo dire che fa più luce di quello che mi aspettavo… non male si vede benissimo, sono puntati già quasi bene e direi che la revisione dovrebbe passare… le parabole non sono poi così rovinate… riflettono bene in qualunque angolazione le si guardi;

                                la cosa negativa che mi è capitata e che mi ha un po’ rammaricato è che per una distrazione non avevo chiuso bene il cofano… e non so come ma il fermo di sicurezza si deve essere sganciato e il cofano si è aperto, procurandosi un piccolissimo ammacco (veramente minimo) urtando contro l’asta del tergicristallo… andavo piano tipo 20-30 orari max … pazienza… meglio ora che da restaurata (ora ci starò attento!) infondo è una riparazione facile (rispetto al resto della carrozzeria) però un po’ mi rode… speriamo sia confermata la versione di cb73 che non è originale! 😛

                                #377714
                                g.cassetta
                                Partecipante

                                  [quote=”alexettor” post=279446]E` bellissima questa Nuova500! Davvero complimenti! :-)[/quote]

                                  Grazie! 😉 😛

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 536 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)