› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)
- Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
-
AutorePost
-
30 Ottobre 2017 alle 0:48 #415812pasquale59Partecipante
speriamo che qualcuno che ha fatto lo stesso lavoro ti potrebbe inviare delle foto , giuseppe io ti ripeto il mio pensiero ,se nella posizione ideale combaciano tutti i punti importanti , quando ti dico che io taglierei la riparazione per non andare a toccare il parafango e la zona del foro fanale, tu perche’ mi dici che non combacia, se i punti fondamentali rimangono invariati la cosa importante e fare il taglio sulla riparazione nel modo piu’ preciso , anzi lasciandolo leggermente piu’ abbondante ,per andare a molare piano piano e provare come sta’ in posizione , che dici?
30 Ottobre 2017 alle 0:52 #415814g.cassettaPartecipante[quote=”pasquale59″ post=310948]speriamo che qualcuno che ha fatto lo stesso lavoro ti potrebbe inviare delle foto , giuseppe io ti ripeto il mio pensiero ,se nella posizione ideale combaciano tutti i punti importanti , quando ti dico che io taglierei la riparazione per non andare a toccare il parafango e la zona del foro fanale, tu perche’ mi dici che non combacia, se i punti fondamentali rimangono invariati la cosa importante e fare il taglio sulla riparazione nel modo piu’ preciso , anzi lasciandolo leggermente piu’ abbondante ,per andare a molare piano piano e provare come sta’ in posizione , che dici?[/quote]
Il tuo ragionamento è più che giusto… ovviamente se la riparazione calza bene! Farò più prove prima di tagliare… ovviamente se riesco tengo quanta più lamiera originale e rifilo la riparazione… intanto vediamo se risponde qualcuno all’ appello! :like
30 Ottobre 2017 alle 15:47 #415898Andrea.Effe1965PartecipantePeppe ha ragione pasquale, taglia il pezzo che serve a riparare che è anche più semplice da correggere in caso di errore…….la scocca già l’hai tagliata in abbondanza…….
30 Ottobre 2017 alle 18:23 #415923g.cassettaPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=311010]Peppe ha ragione pasquale, taglia il pezzo che serve a riparare che è anche più semplice da correggere in caso di errore…….la scocca già l’hai tagliata in abbondanza…….[/quote]
Andrea se hai visto le foto… avrai notato che ho già tagliato tanto quanta è la riparazione… questo perchè l’angolo posteriore destgro era completamente ammaccato e arrugginito… non aveva senso raddrizzare le botte per poi riempire di strucco… ecco perchè nel mio caso va la riparazione completa!
Nel caso di pasquale il suo angolo era buono e a potuto conservarlo! 😉1 Novembre 2017 alle 1:23 #416078g.cassettaPartecipanteRiporto qui una foto presa dal topic del restauro di francy62 (gentilmente concessami)… da questa foto si può notare come il carrozziere ha montato la riparazione al parafango posteriore…
noto che il carrozziere ha lasciato qualche cm di lamiera originale in più sotto all’ attacco fanale… io ho tagliato un pò più corto ma siamo li… poi ha rifilato di alcuni cm la riparazione tanto da farla combaciare e poterla saldare senza fare lo zig-zag a cui avevo pensato io!
A questo punto penso che opterò anche io per questa soluzione… come detto già da voi altri si direbbe la soluzione migliore e più semplice… e a giudicare dal risultato sembra avere anche la giusta forma a lavoro finito :laugh: 😉 :like
13 Novembre 2017 alle 17:08 #417028g.cassettaPartecipanteQuesta mattina mi sono dedicato un pò al restauro… vi annuncio che sono a buon punto con la fiancata posteriore destra… quella su cui stavo lavorando… penso che un’altra mezza giornata e la finisco… appena finisco metto un bel pò di foto! :laugh: 😉 :like
13 Novembre 2017 alle 22:21 #417083fabio. nPartecipanteBravo Giuseppe, aggiornaci con delle belle foto, ti seguiamo :like
22 Giugno 2018 alle 17:40 #434547g.cassettaPartecipanteMamma mia quanti mesi sono passati… dov’ eravamo rimasti??? :ohmy:
Purtroppo causa principale il lavoro che mi è aumentato (grazie a dio, ho preso un secondo autotreno e un autista che mi da una mano) ho dovuto mettere un po’ da parte questo restauro che aveva preso un buon ritmo; piano piano conto di portarlo a termine, ma nel mentre è arrivato il tanto atteso “muletto”… che mi porterà a spasso per tutta l’estate e per giri e raduni vari!
Per chi non avesse letto l’altro topic posto qualche foto pure qui!
Altra novità in un qualche modo attinente al restauro è che per fine luglio è in programma il rifacimento del tetto del capannone (ex fienile con passaggio da lamiere normali a coibendate) e inizierà piano piano la conversione in officina meccanica con l’installazione mano mano delle attrezzature (pressa, ponte a due colonne ecc) per le riparazioni ai camion, trattori agricoli auto e una parte sarà dedicata tutta alle cure per la 500 muletto e soprattutto per quella ancora appesa al girello!!!
28 Giugno 2018 alle 2:45 #434843g.cassettaPartecipanteBene… tanto per ritornare sui binari, alcuni mesi fa ero rimasto al montaggio della riparazione parafango posteriore destro… avevo quasi finito ma oggi ho ripreso… refinito i bordi e molato un pò… poca roba ma comunque ho ripreso pian piano…
29 Giugno 2018 alle 0:58 #434914Andreas88PartecipanteBel lavoro :)…
Mi fa ripensare al mio restauro, devo dire che un po ne ho nostalgia :laugh:5 Luglio 2018 alle 0:00 #435286g.cassettaPartecipanteOggi ho dedicato una mezza giornata al cinquino… e terminato il lato posteriore destro mi sono dedicato alla pulitura del posteriore sinistro…
Dato anche una mano di fondo dove mancava
In questa ultima foto si nota la zona del passaruota interno destro dove non ho ancora finito… devo mettere una toppa e finire di saldare!!!
La toppa penso di farla così in modo da rinforzare la zona di attacco della sospensione dove c’è della ruggine passante… che ne dite?
5 Luglio 2018 alle 0:08 #435289vale1979Partecipanteottimo lavoro sta facendo complimenti avanti cosi
5 Luglio 2018 alle 14:44 #435316pasquale59PartecipanteCiao Giuseppe, ottimo lavoro
6 Agosto 2018 alle 2:56 #437129g.cassettaPartecipanteCiao a tutti… sono di nuovo fermo con il restauro della ottobulloni… (causa impegni di lavoro)… però sto sistemando il capannone… a settembre spero di avere la nuova officina! 😉
9 Agosto 2018 alle 1:42 #437276g.cassettaPartecipantePrimo passo del “restauro” del capannone-officina! 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)