› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)
- Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
-
AutorePost
-
27 Ottobre 2017 alle 23:46 #415478pasquale59Partecipante
ciao giuseppe , stai facendo un ottimo lavoro , per il sottoporta hai fatto bene a modificarlo, e’ venuto bene
27 Ottobre 2017 alle 23:58 #415480g.cassettaPartecipante[quote=”pasquale59″ post=310731]ciao giuseppe , stai facendo un ottimo lavoro , per il sottoporta hai fatto bene a modificarlo, e’ venuto bene[/quote]
Grazie… in raltà il sottoporta esterno devo ancora finire di adattarlo… ma già è a buon punto! La scelta di modificarlo è stata quasi obbligata… vediamo come andrà a finire.
Poi questo pezzo conto di puntarlo con la puntatrice che ho costruito… verrebbe sicuramente un lavoro pulito. Che ne pensi? 😉28 Ottobre 2017 alle 0:36 #415502pasquale59Partecipantesaldando dove puoi con la puntatrice viene fuori un bel lavoro come in origine, giuseppe ti volevo chiedere un favore quando hai tempo mi fai delle foto fatte da vicino della calandra nelle zone dove ci sono i 2 fori per il fissaggio del paraurti, per vedere le sagome e forme della lamiera .
perche’ nella mia calandra originale in quella zona la lamiera e’ tutta deformata da vari urti che ha subito, cosi posso sistemare per bene quelle 2 zone della calandra grazie28 Ottobre 2017 alle 0:39 #415505pasquale59Partecipante28 Ottobre 2017 alle 0:42 #415506g.cassettaPartecipante[quote=”pasquale59″ post=310745]saldando dove puoi con la puntatrice viene fuori un bel lavoro come in origine, giuseppe ti volevo chiedere un favore quando hai tempo mi fai delle foto fatte da vicino della calandra nelle zone dove ci sono i 2 fori per il fissaggio del paraurti, per vedere le sagome e forme della lamiera .
perche’ nella mia calandra originale in quella zona la lamiera e’ tutta deformata da vari urti che ha subito, cosi posso sistemare per bene quelle 2 zone della calandra grazie[/quote]Certamente… se riesco già domani!
Vedo solo ora le foto… ma ti conviene raddrizzare delle lamiere cosi arrugginite? Non sarebbe meglio sostituire?
28 Ottobre 2017 alle 1:07 #415512pasquale59Partecipantepreferisco recuperare i lamierati originale , facendo delle riparazioni, la prossima settimana iniziero’ a lavorarci
29 Ottobre 2017 alle 21:51 #415741g.cassettaPartecipanteBuonasera… non ho aggiornamenti per il restauro ma volevo sapere come secondo voi è meglio montare la riparazione al parafango posteriore… più che altro mi interessa sapere da chi l’ha già fatto come tagliare la vecchia lamiera nella zona fanale posteriore… lo chiedo perchè ho notato che l’ideale è utilizzare tutto lo spessore della riparazione… ma così facendo bisogna tagliare molto alta la lamiera in zona fanale posteriore… la soluzione che ho in mente è ad incastro saldando lungo le linee rosse come segnata in foto (le zone colorate in blu sono i pezzi di lamiera da eliminarei)… che ne dite??? Ricreare la sagomatura della lamiera originale sulla riparazione la vedo più difficile come soluzione! Voi come avete fatto??
29 Ottobre 2017 alle 22:43 #415771pasquale59Partecipanteciao giuseppe, io sinceramente non sono d’accordo con il tuo pensiero , perche’ andare a complicare il lavoro con il taglio della linea rossa, io farei la saldatura cosi’ come si trova con la saldatura tutta in orrizzontale, senza tagliare niente
29 Ottobre 2017 alle 22:49 #415777g.cassettaPartecipante[quote=”pasquale59″ post=310915]ciao giuseppe, io sinceramente non sono d’accordo con il tuo pensiero , perche’ andare a complicare il lavoro con il taglio della linea rossa, io farei la saldatura cosi’ come si trova con la saldatura tutta in orrizontale, senza tagliare niente[/quote]
Così com’ è devo rifilare circa 3 cm di lamiera… per conservare l’aggancio fanale originale dovrei rifilarli alla lamiera di riparazione ma poi non combacia bene con il passaruota e con l’angolo vettura… capito cosa intendo?
Invece se rifilo la lamiera originale della 500 lungo la linea rossa (senza tenere conto dell’ incastro e mantenendo tutta la lamiera della ripèarazione calza meglio) ma perderei il punto di attacco del fanale sagomato ad-hoc)… ecco perchè ho pensato a questa soluzione (che garantisce ad ogni modo di mantenere inalterato tutta la base di aggancio del fanale posteriore… infondo è questione di tagliare e far combaciare in modo preciso il tutto!
Oppure bisogna saldare dritti e poi recuperare quel pezzettino di lamiera dell’ aggancio fanale, fare uno squarcio adatto, posizionarlo e saldarlo col rischio però che non venga posizionato al suo posto corretto!
29 Ottobre 2017 alle 22:54 #415779pasquale59Partecipantegiuseppe invece di tagliare la parte del parafango lasciando la zona per il fissaggio del fanale , taglia la parte in eccesso della riparazione , cosi’ la saldatura viene lineare
29 Ottobre 2017 alle 22:56 #415781pasquale59Partecipantenon capisco non combacia l’angolo della vettura
29 Ottobre 2017 alle 23:04 #415783g.cassettaPartecipanteCome sempre è difficile spiegare a parole… però la riparazione va a coprire il buco dove si avvita il fanale… per saldarla così com’ è (che sarebbe la posizione ideale) perderei quel pezzo di lamiera sagomato; se taglio i 3 cm in eccesso dalla riparazione non combacia bene… poi però quando arriverò al dunque che pinzo il pezzo in posizione faccio foto così capite meglio!
Resta il fatto comunque che bisogna trovare la migliore soluzione… ecco perchè vorrei sapere come ha fatto chi lo ha fatto prima di me! :like
30 Ottobre 2017 alle 0:02 #415790pasquale59Partecipantehai ragione giuseppe, per te e’ difficile farsi capire , per noi che non siamo li sul posto diventa difficile ha capire certe complicanze del lavoro ,
30 Ottobre 2017 alle 0:10 #415798pasquale59Partecipantecomunque ,quando dici che la riparazione va a coprire il foro per il fanale , quella sarebbe la posizione ideale e combacia tutto la parte inferiore e giroruota della riparazione?
30 Ottobre 2017 alle 0:24 #415806g.cassettaPartecipante[quote=”pasquale59″ post=310936]comunque ,quando dici che la riparazione va a coprire il foro per il fanale , quella sarebbe la posizione ideale e combacia tutto la parte inferiore e giroruota della riparazione?[/quote]
Si ad un primo tentativo sembra così… posizionando bene l’angolo dietro, mi combacia bene col passaruota… questi sono i punti importanti… poi ovviamente va rifilato per farlo combaciare al meglio con la lamiera originale per la saldatura… però rimane appunto quel punto di aggancio fanale da prendere in considerazione (e io ripeto sarei tentato di lasciare li l’ originale senza tagliarlo col rischio di riposizionarlo male)… però se qualcuno che ha usato questo tipo di riparazione ci dicesse la sua (magari con anche delle foto esplicative) potrei afrmi anche una idea diversa! :laugh: :like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)