› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)
- Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2017 alle 11:07 #413837g.cassettaPartecipante
Grazie delle info Paquale… per quanto riguarda il pezzo che non combacia stasera se riesco vi metto una foto per farvi capire il problema… ma penso che l’ unica soluzione sia ordinarne un’altro e sperare che arrivi buono! :dry:
16 Ottobre 2017 alle 17:12 #414125Record MonzaPartecipanteSono tutti fatti uguali, costano poco per quello :blink:
17 Ottobre 2017 alle 1:22 #414160g.cassettaPartecipanteSi lo penso pure io… ancora non mi è riucito di fare una foto del pezzo malevolo!!! 😆
17 Ottobre 2017 alle 12:57 #414203Andrea.Effe1965PartecipanteLa butto li: hai controllato che la scocca sia rimasta in misura?
17 Ottobre 2017 alle 21:01 #414243AlehelenPartecipanteCiao Giuseppe seguo sin dall’inizio il tuo restauro e dopo qualche patema dovuto ai problemi indicati da Meury mi sembra che tu sia andato parecchio avanti, quindi continua così verrà benissimo! Io continuerò a seguirti, 😉 ciao
Alessandro18 Ottobre 2017 alle 1:40 #414297g.cassettaPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=309708]La butto li: hai controllato che la scocca sia rimasta in misura?[/quote]
Si direi di si… io mi sono basato però sul filo porta… perchè il problema potrebbe presentarsi li! :ohmy:
18 Ottobre 2017 alle 1:42 #414303g.cassettaPartecipante[quote=”Alehelen” post=309738]Ciao Giuseppe seguo sin dall’inizio il tuo restauro e dopo qualche patema dovuto ai problemi indicati da Meury mi sembra che tu sia andato parecchio avanti, quindi continua così verrà benissimo! Io continuerò a seguirti, 😉 ciao
Alessandro[/quote]Grazie… mi fa piacere che mi segui… speriamo bene! 😉 Se hai dei buoni consigli non esitare… qualsiasi intervento verrà preso in considerazione! 😉
18 Ottobre 2017 alle 3:20 #414331meuryPartecipanteMa il pezzo incriminato è il sottoporta… Non ho capito uno è più lungo dell’altro?
t
18 Ottobre 2017 alle 3:23 #414332meuryPartecipanteIl parafango interno… montato tutto intero ti è andato a misura ?
È puntato… avvitato?
Prova ad appoggiarsi il parafango esterno e guarda se segue la forma .
Se è Sì hai avuto molta fortuna .
Solitamente si montano sulla scocca divisi a metà.t
18 Ottobre 2017 alle 18:36 #414386g.cassettaPartecipanteCome promesso vi metto delle foto del sottoporta incriminato…
In questa prima foto vi metto a confronto i due sottoporta (destro e inistro)
qui potete vedere come il sottoporta destro calza con la porta
e vito che nella foto precedente non si nota bene, vi metto un dettaglio
cosa ne pensate??? Notate che la curva allo spigolo posteriore è molto più aperta del normale???
Per un confronto vi metto le foto del sottoporta sinistro…
direi che questo invece calza bene.
19 Ottobre 2017 alle 18:12 #414476g.cassettaPartecipantePrima di andare avanti con questo restauro che mi sta appassionando sempre più… devo fare un “upgrade” al girello, questo dopo aver fatto una costatazione importantissima… anzi direi fondamentale… e devo ammettere che qualcuno di voi aveva ragione 😛 😛 😉 :laugh:
In pratica mi sono accorto che la scocca manca di un punto di ancoraggio… infatti questa mattina ho riflettuto a lungo sul perchè avevo la porta appesa…. (ricordate che avevo messo degli spesori per tenerla in posizione giusta???)
Ebbene ho capito quele è stato il problema… nel tagliare via completamente il sottoporta il dietro della 500 si è appeso un pochino… e questo ha provocato la flessione che lascia la porta appesa…
allora ho fatto una semplice prova…
e il riultato è questo (senza usare nessuno spessore)…
come vedete con qualche colpo di crick il profilo porta è tornato nella norma (4mm tutto intorno)… allora la prossima mossa sarà quella di aggiungere altre cravatte al telaio con dei tubi che andrò ad ancorare alla struttura per creare l’appoggio al dietro della 500 che mancava!!! Se riesco lo faccio oggi stesso… e sono contento di aver scoperto questo errore prima che fosse troppo tardi!!!
Lo so… mi merito una tirata di orecchie!!! 😆 😆 😆
20 Ottobre 2017 alle 1:53 #414529g.cassettaPartecipanteCome promesso vi metto tutte le foto dell’ intervento eseguito per rimediare all’ errore costruttivo del girello…
iniziamo con la preparazione di un profilo angolare con i fori a misura per essere fissato nei fori che tengono la traversa motore…
poi le piastre così ottenute sono state pulite dalla ruggine e vi è stato appicato un bullone m8 x 15 saldato in testa…
e qui si può vedere la piastra provata in posizione…
fissate le due piastre, ho preparato il profilato rettangolare messo in posizione pronto per essere saldato alle piastre…
qui una delle saldature…
e qui tutto l’attacco finito e completo anche dei tubi per il fissaggio al girello…
Dopo tutto questo lavoro, ho fissato il tutto alla 500 lasciando libere le cravatte tra il girello e il supporto, messo in linea la macchina con il crick come fatto ieri, stretto le cravatte e tolto il crick….. e il risultato e questo…
Allora… che ne dite… ora che ho rimediato…. una sufficienza la merito??? 😛
20 Ottobre 2017 alle 2:09 #414536fefe69PartecipanteComplimenti sei andato parecchio avanti e stai facendo un lavoro a regola d’arte! :like
20 Ottobre 2017 alle 2:27 #414539pasquale59Partecipanteciao giuseppe , ho visto che hai creato un punto fermo nel posteriore per evitare che la parte posteriore della scocca si abbassa, un buon lavoro
20 Ottobre 2017 alle 3:06 #414543g.cassettaPartecipante[quote=”fefe69″ post=309961]Complimenti sei andato parecchio avanti e stai facendo un lavoro a regola d’arte! :like[/quote]
Grazie del complimento… non so se veramente si può parlare di “regola d’arte” però cerco di fare del mio meglio… senza fretta… me la prendo comoda e se sbaglio cerco di capirlo e di rimediare!
Per l’ anno prossimo vorrei uscire in 500 e farmi i raduni della mia zona… ma visto che sono consapevole che questa non la finirò in tempo caso mai ne prendo una di sostituzione… ci sto meditando su! :laugh: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)