La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)

  • Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 536 totali)
  • Autore
    Post
  • #377099
    panda
    Partecipante

      Hai fatto proprio un bell’acquisto, l’auto è genuina e non è mai stata stravolta.
      Riguardo la maniglia del tettuccio in alluminio non so cosa dirti son sempre stato convinto che la F fosse nata direttamente con quella in plastica.
      Per gli interni cerca di trovare il miglior prodotto per la pulizia e ripristina quelli, ma anche qui non saprei cosa consigliarti.
      Per la targa se non ti va di metterla in forno puoi provare con un phon per capelli funziona bene anche lui, ricordati che l’operazione la devi fare con la targa messa su un piano.
      Infine per poter vedere l’incavo che teneva il gancio a cui si legava la cinghia ferma capotte, devi smontare il tettuccio in tela altrimenti non si vede.

      #377110
      g.cassetta
      Partecipante

        [quote=”panda” post=278987]Hai fatto proprio un bell’acquisto, l’auto è genuina e non è mai stata stravolta.
        Riguardo la maniglia del tettuccio in alluminio non so cosa dirti son sempre stato convinto che la F fosse nata direttamente con quella in plastica.
        Per gli interni cerca di trovare il miglior prodotto per la pulizia e ripristina quelli, ma anche qui non saprei cosa consigliarti.
        Per la targa se non ti va di metterla in forno puoi provare con un phon per capelli funziona bene anche lui, ricordati che l’operazione la devi fare con la targa messa su un piano.
        Infine per poter vedere l’incavo che teneva il gancio a cui si legava la cinghia ferma capotte, devi smontare il tettuccio in tela altrimenti non si vede.[/quote]

        Grazie… più passa il tempo e più penso anch’io che sia stato un buon acquisto… in effetti il più grosso stravolgimento è stato il cambio colore in fase di riverniciatura!! 😆
        Per gli interni valuteremo più avanti cosa fare a tappezzeria completamente smontata e a terra. :side:

        La targa pure verrà in seguito… vedremo come meglio aggiustarla una volta smontata! :like

        Per il tettuccio al di là di tutto è in buone condizioni, magari sarà possibile renderlo il più vicino possibile a quello che era all’ epoca (per esempio verniciando il telaio di grigio se la 8 bulloni lo portava cosi e magari mettendo la maniglia di alluminio)

        #377155
        francy62
        Partecipante

          Ciao e complimenti per l’acquisto, la tua è praticamente coetanea della mia anche lei di aprile 65′ , ti volevo chiedere se il tuo serbatoio ha l’imbocco grande o piccolo, per meglio comprendere ti allego due foto del mio ” ruggine ” originale con imbocco + grande e di un’altro che ho a casa con imbocco + piccolo
          A disposizione per informazioni e buon lavoro
          Saluti
          image-29.jpeg

          image-30.jpeg

          #377201
          g.cassetta
          Partecipante

            [quote=”francy62″ post=279029]Ciao e complimenti per l’acquisto, la tua è praticamente coetanea della mia anche lei di aprile 65′ , ti volevo chiedere se il tuo serbatoio ha l’imbocco grande o piccolo, per meglio comprendere ti allego due foto del mio ” ruggine ” originale con imbocco + grande e di un’altro che ho a casa con imbocco + piccolo
            A disposizione per informazioni e buon lavoro
            Saluti

            [/quote]

            Ciao e grazie dei complimenti… ho letto anche io il post del restauro della tua 8 bulloni… infatti è gemella della mia…(i toccherà a questo punto aiutarci a vicenda! :woohoo: ) complimenti anche a te (il colore grigio della prima foto è tra i miei preferiti… secondo me abbinato ai particolari in alluminio è il massimo per dare il tocco anni 50-60 a questo modello di 500).

            Il mio serbatoio è come quello della prima foto che hai postato, con più giri di filetto e tappo con due protuberanze… allego foto del serbatoio col tappo…

            IMG_20160923_101908.jpg

            mentre qui si vede l’intero serbatoio nel vano anteriore e altri particolari tipo il crick e la cassetta porta attrezzi…

            IMG_20160921_085242.jpg

            mentre in questa foto , anche se non nitidissima, si possono intravedere le condizioni di salute del mio serbatoio… direi buone… che ne dite?

            IMG_20160923_101805.jpg

            #377213
            cb73
            Partecipante

              Ciao e congratulazioni sia a te che a Francy
              vedere e leggere questo aiutarsi a vicenda
              fa sempre bene allo spirito del forum :like :like

              Peppe, il tuo serbatoio mi sembra in ottima forma 😉
              buono anche il cric e la cassetta attrezzi ( specialmente se piena :laugh: )

              Dalla foto del vano anteriore
              però noto che il cofano anteriore non è il suo di primo impianto
              almeno sempre per le mie conoscenze
              e ho dei dubbi sulla scatola fusibili,
              ma non vorrei fosse nuovamente uno scherzo
              di prospettiva della foto :blush:

              #377220
              g.cassetta
              Partecipante

                [quote=”cb73″ post=279074]Ciao e congratulazioni sia a te che a Francy
                vedere e leggere questo aiutarsi a vicenda
                fa sempre bene allo spirito del forum :like :like

                Peppe, il tuo serbatoio mi sembra in ottima forma 😉
                buono anche il cric e la cassetta attrezzi ( specialmente se piena :laugh: )

                Dalla foto del vano anteriore
                però noto che il cofano anteriore non è il suo di primo impianto
                almeno sempre per le mie conoscenze
                e ho dei dubbi sulla scatola fusibili,
                ma non vorrei fosse nuovamente uno scherzo
                di prospettiva della foto :blush:[/quote]

                Buongiorno… beh per me è normalissimo aiutarsi a vicenda… sennò che passione condivisa sarebbe! :woohoo:

                Per il cofano io non so… magari poi francy62 ci posterà appena può qualche foto del suo cofano anteriore (magari anche il posteiore) e così confrontiamo, ciò che vedo io è che sotto la vernice azzurra c’è la vernice originale di fabbrica sia al cofano anteriore che posteriore…. potrebbe essere che sia stato cambiato prima della riverniciatura integrale… boh! :silly:

                Per la scatola fusibili idem… più tardi faccio anche io ulteriori foto, le posto e valutiamo meglio. :laugh:

                #377279
                francy62
                Partecipante

                  Ti giro le foto della mia scatola fusibili sicuramente originale e foto del cofano anteriore e posteriore, l’anteriore è stato sicuramente sostituito ma il posteriore no e ha ancora l’antirombo della prime F
                  Saluti
                  image-31.jpeg

                  image-32.jpeg

                  image-33.jpeg

                  image-34.jpeg

                  #377283
                  cb73
                  Partecipante

                    Confermo le foto di Francy
                    il cofano motore è ok
                    la scatola fusibili anche
                    per il cofano anteriore, dovresti fotografare
                    la parte dove il cofano si aggancia quando è aperto 😉
                    così vediamo se anche il tuo è consono al modello
                    non è detto che se è stato sostituito non è consono :like

                    #377304
                    g.cassetta
                    Partecipante

                      Grazie Francy delle foto…. si la scatola fusibili che ho è sicuramente non originale.. anche perché montata su una staffa ancorata al perno ammortizzatore e non ai gancetti metallici a cui è ancorata la tua.. senza contare che non è marchiata fiat

                      IMG_20160925_120648.jpg

                      per il cofano motore anche il mio ha l’ antirombo come per l’epoca… credo sia identico al tuo e originale… confermate?

                      IMG_20160925_122554.jpg

                      altre foto del cofano anteriore con i dettagli richiesti… cosa ci dice??

                      IMG_20160925_122726.jpg

                      IMG_20160925_122806.jpg

                      IMG_20160925_122839.jpg

                      #377308
                      drago500
                      Partecipante

                        La scatola fusibili è stata sostituita con una dei modelli successivi, cosa abbastanza classica.
                        Quando non esisteva internet per trovare ricambi si andava dagli sfasciacarrozze e si montava quello che si trovava,
                        Piuttosto, verifica l’amperaggio dei fusibili, alcuni sembrano davvero “grossi”.
                        La 500 monta fusibili da 8A, se sopportano amperaggi più elevati sono inutili e rischi di cuocere l’impianto elettrico in caso di anomalie.
                        🙂

                        #377330
                        g.cassetta
                        Partecipante

                          [quote=”drago500″ post=279163]La scatola fusibili è stata sostituita con una dei modelli successivi, cosa abbastanza classica.
                          Quando non esisteva internet per trovare ricambi si andava dagli sfasciacarrozze e si montava quello che si trovava,
                          Piuttosto, verifica l’amperaggio dei fusibili, alcuni sembrano davvero “grossi”.
                          La 500 monta fusibili da 8A, se sopportano amperaggi più elevati sono inutili e rischi di cuocere l’impianto elettrico in caso di anomalie.
                          :)[/quote]

                          Grazie del consiglio drago… sarà la prima cosa che verificherò! 😉

                          #377591
                          g.cassetta
                          Partecipante

                            Eccoci qua… oggi pomeriggio mi sono letto un po’ di curiosità qua e la sempre sulla ottobulloni… e ho cercato di distinguere tra le tre serie che si sono succedute… come da letteratura. La mia, visti i particolari e vista l’immatricolazione di aprile ricade nella prima serie… anche se poi alcuni particolari sembra si siano cambiati mano mano forse per esaurire le vecchie scorte in fabbrica.

                            Per la questione cofano anteriore nessuno mi conferma oppure smentisce?

                            Qualche post indietro mi è stata fatta menzione del gancetto che tiene ferma la capote quando aperta… ho verificato e la sede nel lamierato c’è (al centro subito sotto l’asta posteriore del telo) non so se si vede al centro della foto (curiosità: fino a quando c’è stata questa bombatura nel tetto delle 500?)

                            IMG_20160926_213358.jpg

                            in quel punto se ho capito bene ci va questo, giusto?

                            Immagine20046-250x250.jpg

                            e qui dovrebbe fissarsi la cinghia all’ interno dell’ abitacolo (ho visto che questo gancio è venduto insieme con la cinta nuova)

                            IMG_20160926_213727.jpg

                            Altro particolare… questo sottotetto è originale??? (mi piace la trama! :laugh: )

                            IMG_20160926_213753.jpg

                            IMG_20160926_213834.jpg

                            se è originale mi piacerebbe recuperarlo… inoltre sotto c’è la traccia più evidente del colore originale…e forse mi ero preso un abbaglio credendo che fosse baige sabia… qui sotto vedo bianco! Che ne dite??? :S :woohoo:

                            Altra cosa… i fanali posteriori lisci per questo modello potevano essere solo di marca altissimo e stars oppure sarebbero conformi anche gli aric? :p (lo chiedo perché sembra che gli aric lisci si trovino con più facilita! :blush: )

                            #377604
                            cb73
                            Partecipante

                              Ciao Peppe,
                              scusami se non ti ho risposto prima ma riesco a leggere solo ora. :dry:
                              Allora in ordine, per il cofano, ti garantisco che è stato sostituito con un modello
                              più recente e questo lo si evince da quel gommino che hai fotografato.
                              Quel gommino, viene fissato al cofano tramite un foro,
                              e questo entrò in commercio con il modello L degli anni 70.
                              Per il gancetto del tettino, chiamata volgarmente unghia
                              la tua ne era provvista ed è quel particolare che hai postato in foto.
                              Gli ultimi modelli 8 Bulloni ,più recenti della tua,
                              come la mia del novembre 65, ne erano già sprovviste.
                              Per le plastiche dei fanali posteriori,
                              per le mie conoscenze, erano previste solo le Stars o le Altissimo.
                              Per il padiglione, non mi pronuncio
                              perchè rischierei di dire qualche cavolata. :like :like

                              #377605
                              panda
                              Partecipante

                                [quote=”g.cassetta” post=279345] inoltre sotto c’è la traccia più evidente del colore originale…e forse mi ero preso un abbaglio credendo che fosse baige sabia… qui sotto vedo bianco! Che ne dite??? :S :woohoo:

                                :blush: )[/quote]
                                Per il colore non saprei, hai gli interni color Ocra, e non credo che l’abbinamento bianco-ocra sia mai esistito, però essendo dei primi modelli non si sa mai, anche se neanche la D prevedeva tale accoppiamento.
                                Dovresti indagare anche in altre zone dove è possibile trovare tracce della verniciatura originale.

                                #377607
                                g.cassetta
                                Partecipante

                                  [quote=”cb73″ post=279353]Ciao Peppe,
                                  scusami se non ti ho risposto prima ma riesco a leggere solo ora. :dry:
                                  Allora in ordine, per il cofano, ti garantisco che è stato sostituito con un modello
                                  più recente e questo lo si evince da quel gommino che hai fotografato.
                                  Quel gommino, viene fissato al cofano tramite un foro,
                                  e questo entrò in commercio con il modello L degli anni 70.
                                  Per il gancetto del tettino, chiamata volgarmente unghia
                                  la tua ne era provvista ed è quel particolare che hai postato in foto.
                                  Gli ultimi modelli 8 Bulloni ,più recenti della tua,
                                  come la mia del novembre 65, ne erano già sprovviste.
                                  Per le plastiche dei fanali posteriori,
                                  per le mie conoscenze, erano previste solo le Stars o le Altissimo.
                                  Per il padiglione, non mi pronuncio
                                  perchè rischierei di dire qualche cavolata. :like :like[/quote]

                                  Ottimo ottimo… figurati… si scrive quando si può! :laugh:

                                  Per il cofano non ho capito bene il gommino di cui parli… magari se puoi lo evidenzi nella foto… devo capire bene la differenza che c’è con un cofano giusto per la ottobulloni! 😉
                                  Per il gancetto ho capito… quindi lo hanno pochissime F da come posso capire… giusto??? :whistle: 🙂

                                  Per il rivestimento padiglione aspettiamo altri più informati… la tua lo ha??? 😆

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 536 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)