› Forum › Annunci generici › Ipoteca storica
- Questo topic ha 32 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/08/202103:50 da MarcoF.
-
AutorePost
-
26 Agosto 2021 alle 12:30 #511312Gens OrsinaPartecipante
Grazie Marco. Per rispondere a Senatore – che pure saluto – aggiungo solo che nel caso rappresentato, se di SAVA si tratta (società non più esistente) e non si vuol più vedere sul documento l’annotazione ipotecaria, non rimane che rivolgersi ad un giudice motivando la richiesta e chiedendo l’emanazione di un’ordinanza di cancellazione della stessa da portare poi a propria cura e spese al PRA che stamperà un nuovo documento questa volta privo di ogni trascrizione. Ma stiamo parlando veramente dell’assurdo e a mio modo di vedere non credo ne valga la pena.
27 Agosto 2021 alle 3:50 #511352MarcoFPartecipanteCoinvolgere un giudice per una cancellazione di una ipoteca del genere la vedo una via “perigliosa”, nel senso che si corre il rischio di andare a sbattere contro un muro di gomma.
Si rischia di perdere un sacco di tempo e di spendere un sacco di soldi in incartamenti solo per sentirsi dire, dopo anni, che la cosa non è fattibile.
Un giudice ha bisogno di prove, fatti e dati concreti. Su che base autorizzerebbe la cancellazione di una ipoteca, solo perché sono passati tanti anni?
Tentare non nuoce, ma io eviterei.
Forse vedrei più pratica la strada di rivolgersi all’erede di SAVA Spa, che di fatto è confluita con tutto il capitale nella odierna FCA Bank.
Rivolgendosi ad FCA Bank, a meno che l’impiegato di turno non vi rida in faccia per una così bizzarra richiesta, c’è comunque da sentirsi rispondere che non possono assolutamente fare niente perché non esiste niente in archivio. Dopo 50 anni, di sicuro tutte quelle pratiche saranno finite al macero. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Ipoteca storica