› Forum › Annunci generici › Ipoteca storica
- Questo topic ha 32 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/08/202103:50 da MarcoF.
-
AutorePost
-
10 Maggio 2011 alle 0:16 #131077paolo81Partecipante
mi dai il sito dove vedere online
comunque 5 anni sono passati da quando sono io intestatario10 Maggio 2011 alle 0:18 #131078ErosPartecipanteSimone79 ha scritto:
paolo81 ha scritto:
[quote]scusami ma se e come dici tu il passaggio di proprieta non si puo fare oppure mi sto sbagliando???
e come si fa a sapere se e scaduta???Un bene ipotecato può essere venduto, anche se l’ipoteca non è ancora decaduta. In tal caso l’acquirente si assume i rischi connessi.
Per sapere se un ipoteca è scaduta, basta fare una visura al PRA (si può fare anche online).
Se trascorsi cinque anni dall’iscrizione questa non è stata rinnovata, essa automaticamente decade.
L’eventuale rinnovo dell’ipoteca deve essere annotato nei registri del PRA.La decadenza dell’ipoteca non implica però automaticamente la cancellazione dell’iscrizione, che necessita di una procedura a parte.[/quote]
Per la cancellazione di un’ipoteca su di un veicolo si spendono sui 50 euro circa.
http://www.rivistagiuridica.aci.it/index.php?id=42&tx_ttnews%5Btt_news%5D=2812&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=abc1f1663510 Maggio 2011 alle 0:22 #131081Simone79Partecipantepaolo81 ha scritto:
mi dai il sito dove vedere online
comunque 5 anni sono passati da quando sono io intestatarioI 5 anni trascorrono dalla data in cui l’ipoteca è stata iscritta, e non è detto che coincida con la data dell’immatricolazione in quanto un’ipoteca può essere iscritta a garanzia di un qualunque debito (quindi non necessariamente contratto per acquistare l’auto).
Ecco il sito per effettuare le visure online
https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do
Purtroppo il servizio è a pagamento.
10 Maggio 2011 alle 0:27 #131083Simone79Partecipanteeros ha scritto:
Per la cancellazione di un’ipoteca su di un veicolo si spendono sui 50 euro circa.
http://www.rivistagiuridica.aci.it/index.php?id=42&tx_ttnews%5Btt_news%5D=2812&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=abc1f16635Il problema non è la spesa, che oggi è piuttosto esigua (fino a qualche anno fa però bisognava andare dal notaio), ma la documentazione da presentare.
Dovrei infatti andare al PRA con la prova che il debito è stato saldato e quindi dovrei contattare il primo intestatario del veicolo per chiedergli se ha ancora la documentazione (sono passati quasi 40 anni!) oppure contattare l’agenza finanziaria e farmi rilasciare una dichiarazione in cui si attesta che non vi sono più pendenze.
A quel punto preferisco tenermi l’iscrizione.10 Maggio 2011 alle 0:31 #131084ErosPartecipanteSimone79 ha scritto:
eros ha scritto:
[quote]
Per la cancellazione di un’ipoteca su di un veicolo si spendono sui 50 euro circa.
http://www.rivistagiuridica.aci.it/index.php?id=42&tx_ttnews%5Btt_news%5D=2812&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=abc1f16635Il problema non è la spesa, che oggi è piuttosto esigua (fino a qualche anno fa però bisognava andare dal notaio), ma la documentazione da presentare.
Dovrei infatti andare al PRA con la prova che il debito è stato saldato e quindi dovrei contattare il primo intestatario del veicolo per chiedergli se ha ancora la documentazione (sono passati quasi 40 anni!) oppure contattare l’agenza finanziaria e farmi rilasciare una dichiarazione in cui si attesta che non vi sono più pendenze.
A quel punto preferisco tenermi l’iscrizione.[/quote]Difatti passati 5 anni decade poi l’auto è passata di mano…e chi mai potrà venire a vantare dei diritti dopo così tanto tempo??? 😉
10 Maggio 2011 alle 0:32 #131085paolo81Partecipantecomunque non dice nulla
10 Maggio 2011 alle 0:39 #131088Simone79Partecipantepaolo81 ha scritto:
comunque non dice nulla
Meglio così 🙂
La visura alla fine riporta quello che c’è scritto nel certificato di proprietà.
Fra l’altro le ipoteche sui veicoli, seppur ancora previste dalla legislazione, sono praticamente un retaggio del passato. Ogni nessun creditore utilizza l’ipoteca su un veicolo come garanzia di un credito, anche perchè sappiamo bene come si svalutano le auto moderne.
Rimangono queste vecchie iscrizioni per lo più su auto storiche come le 500.
10 Maggio 2011 alle 0:58 #131099paolo81Partecipantecomunque sul complementare vecchio e nuovo viene riportato
ma comunque io sono tranquillo20 Agosto 2021 alle 14:01 #511088sandrobluesPartecipanteSiccome ho appena sistemato la mia 500l del 1970 ed avrei intenzione di venderla in Francia, mi domando se tale ipoteca annotata sul libretto (scaduta nel 1974) potrebbe crearmi problemi in fase di trattativa.
22 Agosto 2021 alle 21:19 #511179Gens OrsinaPartecipanteNo problem; l’ipoteca – volontaria o giudiziale che sia – si prescrive dopo 20 anni e quindi quella da te rappresentata, ad oggi non ha più alcun valore. In bocca al lupo per tutto.
24 Agosto 2021 alle 5:35 #511228MarcoFPartecipanteAssolutamente no problem in termini puramente pratici, nel senso che nessuno verrà mai a chiederti i soldi per un debito aperto 40 o 50 anni fa.
In termini legali non è esattamente così.
Chiunque ti venga a dire “tranquillo che è tutto estinto come se l’ipoteca non fosse mai stato trascritta”, probabilmente non ha idea del paese in cui viviamo e del suo sistema normativo.
Se l’ipoteca decadesse automaticamente per legge, perché mai verrebbe sempre trascritta sul certificato di proprietà ad ogni passaggio di mano?
Per inciso anche la mia 500 ha l’ipoteca, aperta dal vecchio proprietario nel ’65 e mai estinta.
Quando ho fatto il passaggio di proprietà, nell’Ottobre 2020, tale gravame è stato pari pari riportato sul nuovo certificato di proprietà a me intestato.
La legge italiana stabilisce che l’ipoteca decade, ma contestualmente non il credito ad essa collegato.
Il fatto che l’ipoteca sia decaduta, questo non comporta anche la cancellazione del credito.
Ipoteca e credito (o debito, dipende da che parte si guarda) sono due concetti che viaggiano su due binari diversi, per quanto paralleli.
Questo è un concetto che non si applica solo alle 500 o alle auto storiche.
In altri termini, l’ipoteca sulla tua 500 è difatti scaduta. Ma sappi che anche se sono trascorsi 50 anni il creditore può sempre venire a richiederti di estinguere il debito, se per una fantascientifica ipotesi si svegliasse solo ora e si accorgesse che nessuno gli ha versato il prestito con i dovuti interessi a suo tempo.
Ovviamente il creditore va a cercare l’attuale proprietario, non va certo a rifarsela con il tizio che 50 anni prima ha comprato la macchina e non ha saldato il suo debito (si chiama “diritto di sequela”)
Certo, figuriamoci se dopo 50 anni possa avvenire una cosa simile. Altro che fantascienza, probabilmente sono stati mandati al macero anche tutti gli incartamenti del caso e la società finanziaria, se mai esistesse ancora, di sicuro non ha assolutamente niente in archivio.
Però non credere mai che tutto vada in prescrizione solo perché sono passati decenni.25 Agosto 2021 alle 11:00 #511277senatorePartecipante[quote=”MarcoF” post=383532]Assolutamente no problem in termini puramente pratici, nel senso che nessuno verrà mai a chiederti i soldi per un debito aperto 40 o 50 anni fa.
In termini legali non è esattamente così.
Chiunque ti venga a dire “tranquillo che è tutto estinto come se l’ipoteca non fosse mai stato trascritta”, probabilmente non ha idea del paese in cui viviamo e del suo sistema normativo.
Se l’ipoteca decadesse automaticamente per legge, perché mai verrebbe sempre trascritta sul certificato di proprietà ad ogni passaggio di mano?
Per inciso anche la mia 500 ha l’ipoteca, aperta dal vecchio proprietario nel ’65 e mai estinta.
Quando ho fatto il passaggio di proprietà, nell’Ottobre 2020, tale gravame è stato pari pari riportato sul nuovo certificato di proprietà a me intestato.
La legge italiana stabilisce che l’ipoteca decade, ma contestualmente non il credito ad essa collegato.
Il fatto che l’ipoteca sia decaduta, questo non comporta anche la cancellazione del credito.
Ipoteca e credito (o debito, dipende da che parte si guarda) sono due concetti che viaggiano su due binari diversi, per quanto paralleli.
Questo è un concetto che non si applica solo alle 500 o alle auto storiche.
In altri termini, l’ipoteca sulla tua 500 è difatti scaduta. Ma sappi che anche se sono trascorsi 50 anni il creditore può sempre venire a richiederti di estinguere il debito, se per una fantascientifica ipotesi si svegliasse solo ora e si accorgesse che nessuno gli ha versato il prestito con i dovuti interessi a suo tempo.
Ovviamente il creditore va a cercare l’attuale proprietario, non va certo a rifarsela con il tizio che 50 anni prima ha comprato la macchina e non ha saldato il suo debito (si chiama “diritto di sequela”)
Certo, figuriamoci se dopo 50 anni possa avvenire una cosa simile. Altro che fantascienza, probabilmente sono stati mandati al macero anche tutti gli incartamenti del caso e la società finanziaria, se mai esistesse ancora, di sicuro non ha assolutamente niente in archivio.
Però non credere mai che tutto vada in prescrizione solo perché sono passati decenni.[/quote]
E quindi, qual è la soluzione?
In buona sostanza, per eliminare quella cappero di dicitura dai documenti, cosa bisogna fare?25 Agosto 2021 alle 12:09 #511283riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteBuongiorno senatore, la soluzione é che occorre rivolgersi al P.R.A. della città di residenza, oppure ad una Delegazione Aci o ad un’agenzia di pratiche auto di fiducia. Questa cappero di ipoteca é una bella rogna…
25 Agosto 2021 alle 14:13 #511289Gens OrsinaPartecipanteProvo a fare un po’ di chiarezza.
L’ipoteca è una garanzia reale che viene iscritta a garanzia di un credito e può gravare su un bene immobile o un bene mobile registrato (nello specifico la tua 500 anche se non ci dici se è volontaria o giudiziale).
La così detta “Sequela” che cita MarcoF – che saluto – è invece l’istituto che consente al creditore di potersi fra l’altro rivalere sul bene oggetto di ipoteca anche se lo stesso nel frattempo è stato traferito ad un altro soggetto, ma nel ventennio.Ciò posto, confermo che l’ipoteca dopo i 20 anni rimane iscritta (nei registri immobiliari o presso il pra) ma non è più efficace; la sua cancellazione può avvenire solo su richiesta del creditore; diversamente la troverai sempre lì visibile ma solo a fare “bella mostra di sè” (Prova ne è che i Notai anche se rilevano che dalla visura ipocatastale propedeutica ad una compravendita il bene è gravato da ipoteca antecedente i 20 anni non la citano
in atto in quanto inefficace).26 Agosto 2021 alle 4:05 #511309MarcoFPartecipanteI venti anni di validità dell’ipoteca si applicano solo e soltanto ai beni immobili.
Per quanto riguarda le automobili, per legge l’ipoteca non ha mai una validità oltre i 5 anni, a meno che il creditore non provveda tempestivamente al rinnovo entro i termini di scadenza.
L’ipoteca può essere di vari tipi, ad esempio giudiziaria o anche volontaria.
Nella stragrande maggioranza dei casi è stata formulata a seguito di un finanziamento per l’acquisto della vettura nuova e molto spesso il creditore citato è sempre soltanto SAVA Spa, ovvero una società finanziaria della Fiat che si occupava proprio di concedere credito per l’acquisto di nuove vetture.
Rimaniamo quindi in questo ambito, che è quello più diffuso: cioè l’ipoteca per sequela – o più esattamente la trascrizione – che si tramanda appunto per sequela dal primo proprietario che ha acquistato l’auto nuova fino all’attuale proprietario.
Come dicevo poc’anzi questo genere di ipoteca ha una validità di 5 anni, trascorsi i quali si estingue se non rinnovata.
L’ipoteca però è una formula a tutela di un credito.
Diciamo quindi che come viene meno l’ipoteca, viene meno la forma di garanzia a tutela del creditore su quel credito.
Però è sbagliatissimo pensare che l’estinzione dell’ipoteca significhi automaticamente estinzione del credito. In termini giuridici si dice che l’ipoteca è estinta, ma non cancellata.
La cancellazione dell’ipoteca può avvenire solo e soltanto se il creditore conferma per iscritto che non avanza niente.
La cancellazione dell’ipoteca e conseguente eliminazione di qualsiasi trascrizione sul certificato di proprietà si fa direttamente all’ACI, cioè al PRA, ma serve sempre e comunque il “via libera” dal creditore.
Il problema però nasce per tutti quei casi di ipoteca aperta per la vendita di nuove 500 con finanziamento concesso da SAVA Spa.
SAVA Spa non esiste più, quindi non esiste più un creditore che posa avallare qualsiasi pratica.
Di conseguenza non vedo come si possa cancellare quella trascrizione. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Ipoteca storica