Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #522076
    Rodolfo
    Partecipante

    Buongiorno a tutti, ho cercato ma non ho trovato nulla sull’utilizzo e sul montaggio dell’interruttore inerziale. Volevo montare una pompa elettrica sulla mia 500 dopo aver cambiato il carburatore, adesso ho su un weber 40 doppio corpo. Volevo montare anche un interruttore inerziale per avere una sicurezza in piĆ¹ in caso di incidente. Mi aiutate con uno schema? io ho giĆ  elaborato un piccolo schema elettrico per alimentare la pompa, ma non so dove e come inserire nel mio schema questo interruttore inerziale e che tipo. Ringrazio tutti Rodolfo

    Attachments:
    • SchemamontaggiopompaHardi1.jpg
    #522077
    500_Lucio
    Partecipante

    Teoricamente puĆ² essere messo in qualsiasi punto dell’impianto che porti corrente alla pompa, ma forse il punto piĆ¹ sicuro ĆØ sul positivo fra il relais e la pompa, semmai il relais restasse incastrato chiuso con l’urto.

    Comunque lo schema fa un po’ confusione con i contatti del relais. Di solito sarebbero:

    30: arrivo corrente circuito comandato (di solito direttamente dalla batteria)
    87: uscita corrente circuito comandato (va alle utenze)

    86: positivo solenoide, arrivo corrente da comando lato abitacolo
    85: messa a massa del solenoide

    Quindi il 30 sarebbe collegato alla scatola fusibili per l’arrivo alimentazione
    L’87 manderebbe alimentazione alla pompa

    L’86 sarebbe collegato al blocchetto
    L’85 andrebbe collegato a massa

    Invertire 30 e 87 non cambia nulla ma invertendo gli altri due potrebbe non funzionare, e comunque ĆØ meglio tenere a mente il significato dei numeri.

    #522078
    Rodolfo
    Partecipante

    [quote=”500_Lucio” post=391793]Teoricamente puĆ² essere messo in qualsiasi punto dell’impianto che porti corrente alla pompa, ma forse il punto piĆ¹ sicuro ĆØ sul positivo fra il relais e la pompa, semmai il relais restasse incastrato chiuso con l’urto.

    Allora perchĆ© prima di lavorare sulla 500 mi rivolgo a VOI!. Grazie per i suggerimenti e le correzioni che devo fare sui contatti del relais, provvedo subito. L’interruttore inerziale, in qualche illustrazione quello della panda es., ho visto che ha due fili (di diverso colore) come si collega per non fare sciocchezze. Grazie mille delle informazioni e dei consigli. Rodolfo

    #522081
    Rodolfo
    Partecipante

    [quote=”500_Lucio” post=391793]Teoricamente puĆ² essere messo in qualsiasi punto dell’impianto che porti corrente alla pompa, ma forse il punto piĆ¹ sicuro ĆØ sul positivo fra il relais e la pompa, semmai il relais restasse incastrato chiuso con l’urto.
    Buongiorno, ho rifatto lo schema dopo i preziosi suggerimenti. CosƬ ĆØ giusto? In particolare l’interruttore inerziale ĆØ collegato giusto? Grazie

    Attachments:
    • SchemamontaggiopompaHardi1_2022-03-25.jpg
    #522082
    500_Lucio
    Partecipante

    SƬ, mi sembra corretto se le sigle dei contatti dell’interruttore stanno per Normalmente Chiuso, Normalmente Aperto e Comune.

    #522083
    Rodolfo
    Partecipante

    [quote=”500_Lucio” post=391797]SƬ, mi sembra corretto se le sigle dei contatti dell’interruttore stanno per Normalmente Chiuso, Normalmente Aperto e Comune.[/quote]

    Perfetto, adesso posso iniziare il mio lavoro aumentando la sicurezza in caso d’urto.. Ti ringrazio per la tua preziosa collaborazione. Sicuramente altri, se vogliono montare l’interruttore inerziale possono attingere a queste informazioni. Se volete potete includerle nella cartella GUIDE il mio semplice schema elettrico. Io su questo argomento non ho trovato nulla. Saluti a tutti
    Rodolfo

    #524559
    Rodolfo
    Partecipante

    Buongiorno a tutti, mi inserisco, di nuovo, su questo argomento perchĆ© avendo fatto altri lavori alla mia 500 ho chiaramente accantonato il montaggio della pompa elettrica e dell’interruttore inerziale. Adesso ĆØ arrivato il momento di montare anche la pompa elettrica ma nel frattempo parlando con conoscenti ho saputo del relais Della Bosch 0280 230 001 a 7 poli che frapposto nello schema fa si che se il motore ĆØ fermo non arriva la corrente alla pompa anche a chiave inserita. La cosa mi alletta, ma purtroppo non ho trovato nessun schema per collegare questo Relais. Chiedo aiuto agli esperti. Allego le foto di questo Relais. relais-pompa-di-carburante-sostituisce-bosch-0280230001-0280230005.jpeg relais1-.jpegGrazie

    #524614
    500_Lucio
    Partecipante

    Non penso che sia utilizzabile sulla 500. Questo relais ha un piedino per il 50 che ĆØ l’alimentazione del motorino d’avviamento, puĆ² funzionare solo su un’auto moderna con avviamento dal blocchetto.

    Si potrebbe provare con un relais normale collegato al regolatore della dinamo ma secondo me l’interruttore inerziale ĆØ comunque piĆ¹ sicuro, in caso di incidente un relais normale puĆ² danneggiarsi e non funzionare.

    Per saper “leggere” i relais bisogna far riferimento alla norma DIN_72552

    #551785
    Aldo
    Partecipante

    Non vorrei sbagliare..
    Ad uno dei morsetti potrebbe andar collegato il filo proveniente dalle puntine.
    Dovrebbe essere un relĆØ ā€œritardatoā€ che utilizza il segnale negativo delle puntine (in realtĆ  corrente pulsante) per far capire che il motore ĆØ in moto.
    Lā€™utilizzo del 50 ĆØ per far capire che sto avviando il motore ĆØ quindi eccito il relĆØ; il 31 proviene dal quadro acceso, il 15 va al positivo bobina, lā€™1 dalle puntine. Il 30 ĆØ positivo diretto, 87 e 87b i contatti in uscita.
    Lo stesso sistema ĆØ usato nelle centraline degli impianti GPL per chiudere lā€™elettrovalvola del gas a motore fermo.
    Negli impianti con monoiniettore cā€™ĆØ un relĆØ di questo tipo che stacca la pompa dopo cinque secondi a motore fermo (quel ronzio che si sente appena si gira il quadro).
    Comunque grazie per aver citato la norma DIN che classifica i codici: ĆØ utilissima..!!

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.