› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Inizio dell’avventura Fiat 500 d 1964
- Questo topic ha 58 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/10/202302:54 da Villeneuve.
-
AutorePost
-
2 Aprile 2022 alle 21:51 #522350cb73Partecipante
[quote=”Ale74Pc” post=391956][quote=”cb73″ post=391945]
Io sono sempre dell’idea che ormai con i materiali di protezione per lamiere che ci sono in commercio ai giorni d’oggi, i fogli catrarmati sono inutili anzi possono essere dannosi .
Naturalmente parere personale 😉[/quote]Sul dannosi non sono d’accordo Claudio.
Specialmente se parliamo dei fogli catramati disponibili al momento.
Inutili, con molta probabilità, sicuramente.
Misurano meno di un cm. di spessore e non contengono strati di materiale sintetico.
Concordo sulle migliori caratteristiche dei moderni prodotti da carrozzeria.
Un buon “antirombo” garantisce protezione ed isolamento.[/quote]Ciao Ale, il mio dannoso è riferito al fatto che se per una qualsiasi combinazione si infilasse dell’acqua sotto, magari causata anche solo da condensa , questa umidità a lungo andare limiterebbe la durata dei fondi.
Questo è il mio punto di vista, naturalmente discutibile e contestabile 😉 😉2 Aprile 2022 alle 21:51 #522351cb73Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=391956][quote=”cb73″ post=391945]
Io sono sempre dell’idea che ormai con i materiali di protezione per lamiere che ci sono in commercio ai giorni d’oggi, i fogli catrarmati sono inutili anzi possono essere dannosi .
Naturalmente parere personale 😉[/quote]Sul dannosi non sono d’accordo Claudio.
Specialmente se parliamo dei fogli catramati disponibili al momento.
Inutili, con molta probabilità, sicuramente.
Misurano meno di un cm. di spessore e non contengono strati di materiale sintetico.
Concordo sulle migliori caratteristiche dei moderni prodotti da carrozzeria.
Un buon “antirombo” garantisce protezione ed isolamento.[/quote]Ciao Ale, il mio dannoso è riferito al fatto che se per una qualsiasi combinazione si infilasse dell’acqua sotto, magari causata anche solo da condensa , questa umidità a lungo andare limiterebbe la durata dei fondi.
Questo è il mio punto di vista, naturalmente discutibile e contestabile 😉 😉3 Aprile 2022 alle 1:30 #522359VilleneuvePartecipanteGrazie a tutti, ho letto e riletto i vostri interventi e ognuno ha ragione ed ha illustrato benissimo i pro e contro. Volendo io attenermi il più possibile all’originale preferirei rimetterli, poi vedremo io quelli che ho tolto avevano 57 anni solo se durasse ancora tanto sarei felicissimo anche se non ci sarò per vederlo.
3 Aprile 2022 alle 14:05 #522396giova82PartecipanteVilleneuve stai facendo un ottimo lavoro, complimenti!!!
23 Aprile 2022 alle 2:54 #523455VilleneuvePartecipanteMentre seguito i lavori, ( a breve metterò altre foto) nel preparare il cofano ho provato ad estrarre i ganci della modanatura che sono diverse da quelle laterali ( di cui allego foto ). Due domande per montare questo tipo di gancio ci vuole qualche attrezzo? Perché ho notato che non vengono via se non rompendole, è come se fossero state compresse non escono e la parte interna è come se avesse un rigonfiamento. Seconda domanda perché sono diverse da quelle delle modanature laterali che hanno un gancino ad innesto.
29 Giugno 2022 alle 1:55 #526515VilleneuvePartecipanteEpossidico finalmente
Attachments:29 Giugno 2022 alle 2:02 #526524VilleneuvePartecipante[attachment=147222]20220627_122007.jpg[/attachmenattachment]
Parte inferiore e vano motore finito verde 383Attachments:5 Marzo 2023 alle 22:42 #535739VilleneuvePartecipanteProseguo lavori, interno finito, come vano motore e vano batteria
cofano posteriore trattamento come in origine5 Marzo 2023 alle 22:52 #535744VilleneuvePartecipanteLe foto che seguono riguardano il restauro del serbatoio con trattamento tankerite,
6 Marzo 2023 alle 1:33 #535753TruvlinoPartecipanteOttimo, è bello vedere che i lavori proseguono :like :like
6 Marzo 2023 alle 18:43 #535787VilleneuvePartecipanteIn attesa di verniciatura, altri restauri
6 Marzo 2023 alle 18:46 #535792VilleneuvePartecipanteAltri recuperi
6 Marzo 2023 alle 18:49 #535800VilleneuvePartecipanteAltro
Attachments:6 Marzo 2023 alle 18:55 #535801VilleneuvePartecipanteLa signora attempata in attesa di verniciatura,
6 Marzo 2023 alle 19:03 #535808VilleneuvePartecipanteInterno finito verde oasi 383 prodotto fino a settembre 1964
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Inizio dell’avventura Fiat 500 d 1964